Il WiFi può essere spesso irregolare: per un attimo potresti avere tutte le tacche piene, e dopo solo qualche passo col cellulare in mano potresti perderle tutte.
Guarda questo guida video su come potenziare il segnale WiFi a casa — contiene dei trucchetti e consigli su come usare NetSpot per localizzare le reti WiFi vicine e svolgere una survey sul posto.La natura apparentemente inaffidabile delle reti WiFi ha a che vedere col semplice fatto che fin troppi fattori impattano negativamente la sua performance.
Ora che sai quali sono i 5 fattori più importanti per la stabilità e l’intensità di un segnale WiFi, diamo un’occhiata più da vicino per capire come possiamo migliorare la nostra rete.
Non tutte le posizione sono egualmente adatte al tuo router. Per iniziare, dovresti voler evitare di posizionare il tuo router vicino ad oggetti metallici e elettrodomestici che emettono onde elettromagnetiche. Il metallo è il maggior distruttore di un sengale WiFi, e la sua presenza vicino ad un router WiFi può facilmente creare una grande zona morta.
Altri materiali, incluso vetro, legno, plastica, schiuma e cartone, possono anche distruggere il segnale WiFi ma la loro influenza sul segnale tende ad essere meno importante. Tieni a mente che molti edifici utilizzano del metallo, (invece che del legno) per montare il cartongesso, e posizionare il router vicino ad essi può essere una cattiva idea. Nel dubbio, usa un trova metallo o un'app sul tuo smartphone.
Strettamente parlando, tutti gli elettrodomestici emettono onde elettromagnetiche ad un certo livello, anche le lampadine fluorescenti, salvavita e rasoi elettrici. I più grandi emettitori di onde elettromagnetiche tendono ad essere trovati in cucina, e includono fornelli, microonde e lavastovigli.
Altri elettrodomestici problematici sono le lavatrici, asciugatrici, televisioni, telefoni cordless, scaldini a radiazione. Se hai qualcuno di questi elettrodomestici a casa, tieni il tuo router WiFi vicino al soffitto del primo piano il più lontano da essi per migliroare il segnale WiFi.
Idealmente, si desidera anche mantenere una distanza di sicurezza dai cavi elettrici. Per coprire un'area con un segnale WiFi uniforme, posizionare approssimativamente il router WiFi al centro dell'abitazione. È possibile aumentare leggermente il segnale wireless posizionando il router sopra il livello del pavimento.
Il segnale WiFi si espande in tutte le direzioni, non solo orizzontalmente. Quando il router è sil pavimento, la sua abilità di emettere segnali forti è limitata. Per questa ragione chi vive in case a più piani dovrebbe sempre posizionale il router WiFi vicino al soffitto del primo piano. In questo modo, anche il secondo piano avrà una copertura ottima.
Se ti tieni aggiornato, hai sentito parlare del numero crescente di attacchi malware su larga scala che costano alle aziende e ai privati miliardi ogni anno. Molti di questi attacchi non sarebbero possibili se tutti i router fossero stati aggiornati. Una volta che un malware infetta un router, può rubare banda e diffondersi tramite la rete verso altri dispositivi.
Ma anche senza la presenza di un malware pericoloso, i router con firmware vecchio hanno prestazioni peggiori rispetto ai router che vengono aggiornati correttamente.
Per controllare che il tuo router stia utilizzando l'ultimo firmware disponibile:
La maggior parte dei router WiFi hanno antenne piccole e deboli. Non è che i produttori vogliano risparmiare ogni centesimo possibile, ma le potenti antenne WiFi tendono ad essere orribilmente grandi. Rispetto all'antenna fornita con il router, che probabilmente è alta solo pochi centimetri e ha un guadagno di circa 4 dB, un'antenna da 10 dB può essere alta tra 10 e 15 pollici.
Ma se non ti interessa la dimensione, una nuova e potente antenna WiFi è un ottimo modo per migliorare il WiFi a casa o in ufficio senza dover acquistare un nuovo router.
Wi sono diversi tipi di antenne WiFi, ma l'unico tipo di cui ti deve importare è la comune antenna "rubber duck", che è un corto monopolo elettrico che consiste consiste in un filo a molla con la forma di una sottile elica, sigillato in un involucro di gomma o plastica per proteggere l'antenna.
Tali antenne utilizzano lo stesso connettore RP-SMA, e vi sono diversi modelli disponibili su Amazon e altri store online. Alcune hanno dei comodi cavi di estensione che ti consentono di posizionare l'antenna più lontano dal tuo router per avere una migliore distribuzione di segnale.
Per migliorare il tuo segnale WiFi, devi acquistare un antenna con più guadagno che la tua attuale. Il guadagno di un sistema antenna è relativo ad un radiatore isotropico a frequenze radio espresso in dBi, o devibel relativi ad isotropico. La maggior parte dei router casalinghi ha una piccola antenna il cui guadango tende ad essere fra 4-5 dBi. Rimpiazzare tale antenna con una a 9 dBi dovrebbe fornire un'ottimo potenziamento del segnale.
Un WiFi cifrato e protetto da password è un obbligo di questi giorni. Con sempre più persone che utilizzano il WiFi, la richiesta di una rete WiFi veloce ed aperta è reale. Non pensare che i tuoi vicini non utilizzeranno il tuo WiFi solo perchè hanno il loro — lo faranno.
Dovresti cifrare il tuo WiFi e proteggerti con una password forte che non possa essere indovinata facilemente. Una password forte dovrebbe:
Se hai tanti ospiti, crea una rete ospiti separata e limita il suo raggio oppure proteggila con una password differente e cambiala regolarmente.
Anche se vengono chiamati in molti modi, gli amplificatori WiFi, ripetitori o estensori sono la stessa cosa.
I ripetitori WiFi sono dispositivi semplici che prendono un sengale WiFi dal router e lo ritrasmettono come una nuova rete. Questa nuova rete è un'estensione della tua rete principale e tutti i dati che la attraversano passano anche dalla rete principale.
Gli amplificatori WiFi ed estensori sono molto simili, mo amplificano ance il segnale WiFi esistente prima di ritrasmetterlo per creare una seconda rete. Siccome gli amplificatori WiFi hanno tipicamente un raggio più ampio dei ripetitori WiFi, hanno senso in situazioni dove il segnale originale è molto debole.
Un buon ripetitore o amplificatore costa meno di 100$, e può essere installato in qualche minuto senza problemi in quanto il processo di installazione richiede solamente di premere il pulsante WPS.
Per raggiungere performance migliori quando si utilizza un ripetitore WiFi o amplificatore, è una buona idea utilizzare un'app WiFi booster per analizzare la copertura del WiFi esistente e determinare il modo ottimale di estendere la tua rete WiFi.
Proprio come le corsie dell'autostrada, ci sono più canali WiFi su cui un router WiFi può trasmettere. Anche se la maggior parte dei paesi ha sei canali non sovrapposti (1, 6, 11 e 14), molti utenti lasciano il loro router impostato sul canale predefinito, che di solito è il canale 1 o il canale 6.
Ciò provoca un ingorgo del traffico WiFi paragonabile alle troppe auto che procedono sulla stessa corsia dell'autostrada. La soluzione è semplice: scopri quale canale è meno occupato e passa su di esso. Questo può essere fatto con l'aiuto di NetSpot, uno strumento di analisi e sorveglianza per WiFi, professionale e facile da usare.
Con un nuovo canle selezionato, dovrai dire al tuo router di utilizzarlo:
Puoi ora verificare che il tuo router stia trasmettendo su un nuovo canale utilizzando un analizzatore della rete WiFi come NetSpot.
Basta una sola applicazione o un client affamato di banda per fare in modo che le velocità di download e upload si abbassino per tutti gli altri sulla stessa rete WiFi. Fortunatamente, i router moderni supportano servizi come QoS (Quality of Service), che consentono agli utenti di assegnare priorità ad alcune applicazioni rispetto ad altre.
Con QoS, la tua sessione di gioco online non verrà mai più interrotta da una persona che guarda un video 1440p su YouTube o scarica un'enorme distribuzione Linux da Internet.
Per cambiare le impostazioni QoS del tuo router:
Alcuni router rendono davvero facile configurare le impostazioni QoS, mentre altri sono poco intuitivi. Nel dubio, consulta il produttore del router.
La più recente tecnologia wireless, IEEE 802.11ac, offre velocità di download e upload superiori e una copertura migliorata rispetto alle tecnologie WiFi precedenti, come IEEE 802.11b, g e altri. Per sfruttare le più recenti tecnologie WiFi per potenziare il Wi-Fi domestico, devi assicurarti che sia il tuo router domestico che i tuoi dispositivi abilitati WiFi, come smartphone e laptop, supportino questi standard.
Qundo scegli un nuovo router WiFi con supporto per IEEE 802.11ac, non scegliere il modello più economico che puoi trovare. A meno che il tuo budget sia molto stretto, vale sempre la pena spendere un po' di più per acquistare un router con un'ottima portata e funzionalità moderne come MU-MIMO, Quality of Service, rete ospiti, porte gigabit Ethernet ports, e antenne esterne rimpiazzabili.
Un buon router dovrebbe essere al tuo servizio per almeno 5 anni, che è più o meno il salto fra una tecnologia WiFi e l’altra. Alla fine di questo articolo, ti consiglieremo 5 dei migliori router WiFi dai produttori più affidabili sul mercato — tutto ciò di cui avrai bisogno sarà scegliere quello giusto.
La frequenza wireless a 5 GHz offre velocità di trasmissione dati più veloce a distanze più brevi ed è in genere molto meno occupata rispetto alla frequenza wireless a 2,4 GHz. Se il router lo supporta, prendere in considerazione la possibilità di passare ad esso per un aumento di velocità istantaneo a corto raggio.
Come migliorare il tuo WiFi facendo passare il tuo router ai 5 GHz:
Un lato negativo della banda wireless da 5 GHz è che non penetra gli oggetti solidi bene quanto quella da 2,4 GHz. Questo può essere un problema nelle zone residenziali e negli uffici, quindi è sempre meglio abbinare reti 5 GHz a quelle da 2,4 e viceversa. In questo modo, sarai coperto in entrambi le situazioni.
Il consiglio IT senza tempo, "Se non funziona, prova ad accenderlo e spegnilo", vale anche per i router WiFi. Un semplice riavvio è spesso sufficiente per migliorare considerevolmente le tue velocità WiFi. Un riavvio cancella la memoria del router e consente l'installazione degli aggiornamenti.
Per riavviare il tuo router, premi o il bottone di riavvio sul retro (potresti aver bisogno di uno stuzzicadenti per toccarlo visto che alcuni produttori li inseriscono dentro a un foro) o semplicemente sconnetti e riattacca il cavo dell’alimentazione.
Se il tuo router inizia a installare un aggiornamento durante il riavvio, mantieni la calma e non interrompere il download spegnendolo. A seconda del router, potrebbero volerci pochi minuti o anche più di una decina.
Se hai provato i 10 consigli qui sopra per migliorare la performance della tua rete wireless senza trovare una vera soluzione, è forse arrivato il momento di testare la tua rete fissa. Per farlo, avrai bisogno di un cavo Ethernet e di un computer fisso o portatile con un port adatto a esso.
Ti consigliamo di ripetere questo test più volte, in diverse ore del giorno. Appena sarai certo che è il tuo provider a essere colpevole della scarsa performance del tuo internet, mandagli i risultati chiedendogli di aggiustare il problema. In assenza di assistenza vera e propria da parte loro, sarà forse meglio passare a un provider più serio, perché nemmeno i migliori consigli su come migliorare il tuo segnale Wi-Fi non ti aiuteranno.
A volte. un singolo router — non importa il costo — non riesce a coprire una casa o un appartamento intero. In questi casi, è meglio installare un sistema WiFi Mesh, che consiste sempre nel router centrale con altre unità collegate a esso che forniscono un segnale WiFi uniforme per tutta l’abitazione.
I sistemi WiFi mesh più conosciuti al momento sono di marche come Asus, Eero, Orbi, e Google, e ne consigliamo alcuni in questo articolo. Il meglio di questi sistemi mesh è proprio la possibilità di espanderli a seconda dei tuoi bisogni, e questo significa che puoi iniziare con uno solo di questi router più un’unità “satellite” e fare degli upgrade al tuo sistema solo nel caso in cui tu non sia ancora soddisfatto della performance della tua rete.
Il Domain Name System (DNS) è il sistema responsabile della conversione di nomi di domini come (such as www.google.com) in indirizzi IP (64.233.160.0). Come impostazione di fabbrica, il tuo modem è perlopiù destinato a usare il server DNS del tuo provider di internet, la cui performance non potrebbe essere il meglio.
La buona notizia è che moltissimi modem oggi ti permettono di cambiare il tuo indirizzo DNS, che potrà aiutarti a migliorare la performance della tua rete. Ci sono molti server DNS pubblici a tua disposizione, come quello di Google (8.8.8.8) o il server di Cloudflare (1.1.1.1).
Per aiutarti a scegliere il miglior server DNS, ti consigliamo di scaricare ed eseguire il Domain Name Speed Benchmark. Questa utility di Windows ti permetterà di analizzare con precisione la performance dei DNS, e potrai usarla per trovare il server più veloce nella tua zona con pochi click.
Quando avrai scelto il miglior server DNS disponibile, dovrai andare nelle impostazioni del tuo modem per rimpiazzare l’indirizzo di quello di default con il nuovo.
Oggi è facile sottovalutare la vera quantità di dispositivi collegati a internet tramite il WiFi. Dai computer e i telefoni fino ai prodotti smart per la casa, questi dispositivi consumano quantità inaspettate di banda, e non tutti i piani che ti vengono offerti riusciranno a coprire i loro consumi.
Se stai pagando la stessa offerta da 10 anni, allora dovresti iniziare a guardare le altre alternative sul mercato per fare il passo successivo. Potresti persino riuscire a risparmiare qualche soldo siccome i prezzi per la fibra si sono abbassati vertiginosamente dai giorni dell’ADSL.
Dulcis in fundo, contatta il tuo provider e digli che stai avendo dei problemi. Se a loro interessa davvero di clienti come te, ti aiuteranno a diagnosticare i problemi con il tuo WiFi, mandando addirittura un addetto tecnico per aiutarti a misurare — e migliorare — il tuo segnale wireless.
I booster WiFi servono a prendere un segnale WiFi esistente ed estenderlo oltre dove il tuo modem non riesce ad arrivare. Sono quasi tutti creati per essere “plug and play”, in modo da renderli facili da utilizzare per tutti i consumatori.
Quando ti servirà comprare un booster per il WiFi, assicurati di avere in mente una grandezza abbastanza precisa per l’area che andrai a coprire. Puoi utilizzare un analizzatore di rete come NetSpot per creare una mappa di calore virtuale di casa tua o del tuo ambiente di lavoro; compra ciò che si allinea al tuo budget fra i candidati più papabili e il gioco è fatto.
Per facilitare il tuo processo di acquisto, abbiamo selezionato i 5 migliori booster WiFi secondo le recensioni degli esperti nel settore e dei clienti.
Il Netgear Nighthawk X6S EX8000 è un booster WiFi che può offrire velocità fino ai 3 Gbps. Utilizza la tecnologia patentata da Netgear, chiamata FastLane 3, per trasmettere i segnali WiFi su tre bande diverse nello stesso istante (anche su 5 GHz, fino a 1,7 Gbps) così da lasciarti la possibilità di scegliere la linea disponibile più veloce per qualsiasi dispositivo connesso.
Beneficiando del supporto dello standard 802.11k per il wireless, puoi andare in giro per casa videochattando con gli amici o guardando qualche serie online senza interruzioni. E sul retro del dispositivo, le quattro porte Gigabit Ethernet ti permettono di connettere dispositivi cablati quali smart TV, console, e sistemi di sicurezza a esso.
Tieni però a mente che questo booster WiFi è più grosso degli altri ripetitori sul mercato. Le sue dimensioni sono praticamente quelle di un modem, ma questo difetto è assai trascurabile con l’ottima performance che è in grado di offrire.
Il sistema WiFi del Netgear Orbi RBK50 non è solo un booster per il WiFi “diretto”, ma è in realtà un ibrido fra un router e un booster. Nella scatola ci sono due unità: mentre una si connette alla tua rete, l’altra si connette via wireless a essa per estendere la tua rete WiFi verso le parti più remote della tua abitazione.
Assieme, queste due unità possono coprire fino a quasi 500 metri quadrati con WiFi ad alta velocità (3 Gbps combinate). Siccome le due unità trasmettono la stessa rete, puoi spostarti con il tuo smartphone o portatile da stanza a stanza senza mai dover cambiare la rete di casa in uso dal tuo dispositivo al momendo.
Siccome il sistema WiFi Orbi RBK50 funziona anche tramite Alexa di Amazon o Google Assistant, puoi controllare la tua rete WiFi con i comandi vocali.
Il TP-Link RE350 AC1200 è un booster WiFi compatto che puoi attaccare direttamente al muro per estendere il tuo network WiFi esistente. Supporta entrambe le bande a 2,4 e 5 GHz, rispettivamente a 300 Mbps e 867 Mbps di velocità, per la massima efficienza della tua copertura estesa. Le sue due antenne integrate funzionano meglio di quanto ci si possa aspettare, vista “l’eleganza” del loro design.
Nella parte frontale del body del TP-Link RE350 AC1200 c’è una luce che indica l’intensità momentanea del segnale per aiutarti a trovare la miglior posizione possibile per attaccarlo. Questa spia diventa rossa quando sei troppo lontano dal tuo router, e diventerà blu quando avrai trovato il posto giusto.
Puoi anche trasformare il tuo TP-Link RE350 AC1200 in un punto d’accesso inserendo un cavo Ethernet nella sua porta dedicata. Quando sarà in modalità AP, il dispositivo potrà essere controllato utilizzando un’app per smartphone.
I booster per il WiFi sono ottimi per estendere la copertura del WiFi in stanze troppo lontane dal vostro router, ma purtroppo non funzionano come dovrebbero in casi estremi. Per esempio, anche con una distanza fisica di pochi metri, il segnale dal piano terra e il terzo piano non gioverà assolutamente con un booster. È qui che entra in gioco lo starter kit di D-Link PowerLine AV1000.
Questo booster WiFi unico utilizza la tua rete cablata casalinga per estendere la tua rete internet. Devi semplicemente attaccare l’unità receiver accanto al tuo router e poi connetterla con un cavo Ethernet. Puoi inserire quest’unità in qualsiasi angolo di casa tua che adopera lo stesso cablaggio e goderti un segnale WiFi più potente di prima.
Il D-Link PowerLine AV1000 supporta tutti gli standard WiFi moderni e può sostenere senza problemi tutti i packet mentre giochi in multiplayer così come lo streaming in 4K.
Nonostante il suo design modesto, il ripetitore Wi-Fi Linksys RE7000-EU AC1900+ è al completo quando si parla di tutte le nuove tecnologie WiFi come il MIMO multi-user, che permette a più dispositivi WiFi di ricevere flussi di dati in contemporanea. Questo booster di rete WiFi supporta anche la tecnologia cross-band, per sfruttare al meglio le bande wireless da 2,4 e 5 GHz in modo da raggiungere velocità anche fino a 1,9 Gbps.
Il Linksys RE-7000EU AC1900+ è fatto in modo da estendere il range del tuo router WiFi fino a quasi 1000 metri quadrati! Il setup è una passeggiata, perché l’app (Spot Finder) ti guiderà passo per passo. Tutto ciò che devi fare è connettere questo booster WiFi al tuo router premendo il bottone WPS e seguire le istruzioni.
Il concetto degli extender è quello di ampliare il segnale WiFi della tua rete oltre ciò che il tuo router è capace di coprire riproducendone semplicemente il segnale esistente. Questi ripetitori sono utili in situazioni dove non vuoi effettuare un upgrade alla tua soluzione per il WiFi, ma necessiti di una maggiore copertura.
In realtà, non esiste una gran differenza fra gli extender e i booster WiFi — sono semplicemente due termini che usiamo per riferirci allo stesso concetto, quello di un ripetitore del segnale.
Questo ripetitore WiFi della Netgear può soddisfare anche gli utenti più esigenti grazie alla tecnologia proprietaria FastLane 3, che fornisce tre bande di streaming WiFi fino a 2,2 Gbps di velocità. Siccome il Nighthawk X6 utilizza lo stesso SSID (cioè il “nome” della rete WiFi) del tuo router quando collegato, crea una rete unita, eliminando quindi la necessità di dover passare ad altre reti durante la navigazione in certi casi.
Sul retro del Nighthawk X6, ci sono due porte Gigabit Ethernet in grado di offrire una connessione cablata stabile a qualsiasi PC desktop, smart TV, o altro dispositivo fisso che può beneficiarne.
Se stai cercando un extender Wi-Fi di facilissima installazione, il TP-Link RE650 AC2600 è un’ottima scelta, perché basta semplicemente attaccarlo a una presa e utilizzare la TP-Link Tether App su smartphone (iOS/Android) per impostarla. Nonostante il suo prezzo contenuto e le dimensioni ridotte, può fornire una connessione ad alta velocità su entrambi le bande da 2,4 e 5 GHz.
Grazie al segnale di luminosità intelligente sul lato frontale dell’unità, non dovrai eseguire una survey WiFi in loco prima della sua installazione perché il router è in grado di farla da sé! Ti basterà solo staccare la spina e riattaccarlo altrove in caso avessi necessità di spostarlo.
Questo Wi-Fi extender da muro di Netgear ci sorprende con la sua fantastica performance e un’installazione immediata. Può estendere i suoi segnali da 2,4 e 5 GHz da altri router WiFi nel tuo ambiente per migliorare la ricezione dei tuoi dispositivi allo stesso tempo grazie alla tecnologia MIMO multi-user; e grazie anche al suo supporto per lo smart roaming, i tuoi dispositivi mobili potranno riconnettersi in automatico appena saranno troppo lontani dal tuo router principale.
Se attacchi il ripetitore WiFi Netgear Nighthawk X4 AC2200 accanto alla tua TV o al tuo computer, potrai adoperare la sua porta Gigabit Ethernet e goderti una connessione stabile al 100%.
Il Linksys Velop Wi-Fi extender è uno strumento compatto in grado di coprire la superficie di casa tua o qualsiasi altro piano in un palazzo con un segnale wireless stabile e veloce. Questo extender è fatto ad hoc per i sistemi Velop, in modo da velocizzare uniformemente la tua rete Velop preesistente.
Grazie all’app della Linksys stessa, controllare il Linksys Velop WiFi extender è un gioco da ragazzi; con essa puoi creare reti separati e protette da una nuova password e creare lock per il parental control con pochissimi passaggi.
Questo range extender della D-Link amplifica entrambe le bande da 2,4 e 5 GHz per velocità complessive fino a 1750 Gbps, in modo da eliminare i punti morti senza sacrificare banda. In più, è molto apprezzabile la funzionalità di access point, che potrebbe tornarti utile nel caso il tuo router dovesse mai smettere di funzionare.
Il D-Link DAP-1720 ha anche tre antenne esterne che migliorano di molto la copertura del segnale trasmesso, e dispone anche di un port Ethernet per l’accesso a internet fisso. Per impostare questo range extender per il WiFi, ti servirà inserirlo in una presa e premere il bottone WPS sul tuo modem. Premi successivamente il bottone WPS corrispondente sul DAP-1720 e avrai completato la configurazione.
Il tuo modem ti lascia a desiderare? Vorresti un nuovo router con più feature e con una performance più stabile? Se è così, allora è il momento di comprarne uno nuovo. I router di oggi possono trasmettere su più bande allo stesso tempo, e supportano nuove funzionalità come il MIMO multi-utente, che gli permette di comunicare con più dispositivi in contemporanea.
L’Asus ROG Rapture GT-AC5300 è un router WiFi formidabile. Apparenza aliena a parte, la prima cosa che noterai guardandolo in foto sarà la presenza di otto antenne, che trasmettono su tre bande allo stesso tempo (due da 5 GHz e una da 2,4). Il router ha anche due porte Gigabit Ethernet e due porte USB 3.0, lasciando quindi poco e nulla da desiderare in fatto di connettività.
Siccome questo router della Asus è fatto ad hoc per i gamer, può migliorare il segnale WiFi quando si gioca grazie alla apposita tecnologia Game Boost, che analizza il traffico nella rete e dà priorità ai packet dei giochi in multiplayer quando si è in una partita.
Questo router Wi-Fi pluripremiato della D-Link offre velocità complessive fino a 3000 Mbps, l’abilità di trasmettere contemporaneamente su più dispositivi, e un sofisticato parental lock che può proteggere i membri più piccoli della tua famiglia da contenuti potenzialmente sgradevoli online.
Con il router, riceverai il pacchetto Secure Home Platform di McAfee e McAfee LiveSafe, entrambi pensati per proteggere ogni tuo dispositivo da minacce online come virus, malware, ransomware, spyware, e altri programmi indesiderati.
Creato per soddisfare i bisogni dei superuser sempre in linea, assorti nei giochi multiplayer, nei download più pesanti e nello streaming di serie TV in 4K, il Netgear Nighthawk X10 è uno dei router più veloci al mondo. Al suo interno, un processore quad-core da 1,7 GHz e un’architettura Quad-Stream supportano gli standard Wifi 802.11ac e 802.11ad.
Grazie all’app di Nighthawk, non c’è da avere alcun timore nei confronti del modem, visto che potrai impostarlo correttamente con pochi clic. L’app, disponibile su Android e iOS, ti dà accesso immediato alle sue impostazioni.
Se stai cercando di capire come migliorare il tuo segnale WiFi con pochi spiccioli il TP-Link AC2300 è la risposta giusta! Questo router relativamente economico (fra i più potenti dual-band) è equipaggiato con una PCU dual-core a 64-bit da ben 1,8 GHz e due co-processori che lo aiutano in attività quali il gaming online, lo streaming di film in 4K, e la condivisione di grossi file.
La TP-Link offre un’app per smartphone molto intuitiva, chiamata TP-Link Tether, che ti aiuterà a impostare e gestire le impostazioni del router. L’app è sia su Android che iOS, e la sua interfaccia semplice di permetterà di adoperare il router a distanza senza intralci, inclusi i temibili aggiornamenti di firmware.
Questo non è un router Netgear tradizionale, bensì un sistema WiFi mesh all’avanguardia che ti permette di coprire interamente una villa o un ufficio intero con un segnale WiFi ininterrotto. Puoi anche aggiungere al sistema un altro sistema Netgear Orbi WiFi 6 con due o tre unità aggiuntive nella confezione, e anche altre unità satellite più avanti.
Anche nella sua configurazione più basilare, il Netgear Orbi WiFi 6 può gestire senza problemi anche centinaia di dispositivi connessi, grazie alla tecnologia patentata da Netgear per i sistemi mesh a tre bande. L’unico contro è il suo costo notevole.
Attivare un sistema WiFi mesh è uno dei migliori metodi per rafforzare i segnali wireless dentro uno spazio grosso. Ecco i cinque migliori sistemi mesh che puoi comprare al momento.
Il sistema WiFi mesh di Google consiste di uno dei loro Nest WiFi router e di uno o più WiFi point. Anche nel più basilare dei loro “pacchetti”, il Nest Wifi di Google è capace di supportare fino a 200 dispositivi connessi e streaming in 4K multipli.
Ogni WiFi point funziona anche da smart speaker grazie a Google Assistant, il che ti renderà in grado di eseguire comandi vocali per ascoltare le tue canzoni preferite e fare domande spontaneamente con la tua voce per farti leggere le risposte online. Siccome questo sistema WiFi mesh ha anche il supporto di alcune delle compagnie più rinomate nel settore tech, puoi essere certo che il Nest rimarrà sempre aggiornato.
Il Netgear Orbi 6 è un sistema WiFi mesh high-end, fatto per essere il meglio del meglio. Grazie al supporto della tecnologia WiFi 6 di ultima generazione, offre fino a quattro volte la capacità se paragonato con i router WiFi 5 e può connettersi fino a 100 dispositivi contemporaneamente.
NETGEAR Armor, una security solution contro le minacce online, è disponibile assieme all’Orbi 6 ed è completamente gratuita. Può proteggere ogni dispositivo dai malware di ultima generazione, inviandoti alert istantanei sul tuo cellulare o computer per avvisarti. Puoi anche usare la conveniente companion app per iOS e Android per modificare le impostazioni di sicurezza e del WiFi in generale.
L’eero è uno dei sistemi WiFi mesh più economici sul mercato. Un singolo eero può offrire quasi 150 metri quadrati di copertura WiFi, e a volte costa meno di 99€. Non ci vorranno più di 10 minuti a impostarlo, grazie all’intuitiva companion app.
L’eero è fatto per essere un dispositivo “no problem”, ovvero con zero preoccupazioni da parte dell’utente quando si parla di aggiornamenti o impostazioni avanzate. Ma se avessi mai bisogno di sapere cosa succede sulla tua rete, potrai comunque aprire l’app di eero dedicata e leggere i resoconti dettagliati dei dispositivi connessi.
L’Asus ZenWiFi AX è un fantastico sistema mesh WiFi che vorrai mettere in mostra da quanto è bello. Il sistema base consiste di un paio di router ASUS AX6600 WiFi 6, e può coprire fino a 500 metri quadrati circa con un WiFi “superveloce”. Ogni router ASUS AX6000 WiFi 6 aggiuntivo aggiunge una metà extra di copertura, e ciò significa che potresti persino riuscire a corprire una casa vacanze da 10 stanze con solo tre router.
Siccome l’Asus ZenWiFi AX supporta il WiFi 6, è pronto per lo streaming video in true 8K, per qualsiasi videogioco online, e qualsiasi altra cosa con cui lo potresti mettere alla prova. Nonostante le feature quasi futuristiche, non ci vuole proprio nulla a impostarlo utilizzando l’app ASUS Router.
Il Linksys Velop è una famiglia di sistemi mesh WiFi che possono coprire senza interruzioni di segnale un’intera abitazione con intensità e stabilità — a prescindere dalle loro dimensioni. Se vuoi il miglior WiFi possibile, punta al Velop AX, che è il meglio per le case più grandi e per chi ha bisogno di tecnologia WiFi 6.
A prescindere da quale sistema WiFi Mesh Velop di Linksys tu abbia scelto, potrai sempre scaricare la loro app su tuo smartphone per impostare parental lock, creare una rete per ospiti, cambiare la password del modem e molto altro.
Con questi dieci consigli, non dovresti avere problemi a potenziare la tua rete WiFi senza acquistare un nuovo router. Assicurati di avere NetSpot a portata di mano per verificare se i nostri suggerimenti sono stati utili ogni volta che ne provi uno. Garantiamo che quando arriverai al numero dieci, il tuo WiFi sarà più veloce che mai.
Se stai pensando a migliorare l’intensità del tuo segnale WiFi, allora abbiamo delle buone notizie: ci sono molte cose che puoi fare per migliorarlo senza spendere un centesimo. Per esempio, puoi usare un analizzatore di segnale WiFi per determinare se la posizione attuale del tuo router è ottimale — oppure puoi passare alla banda 5 GHz per un miglioramento della performance istantaneo, dato che potresti utilizzare il modem in un luogo trafficato.
Se vuoi migliorare il tuo segnale WiFi senza acquistare un nuovo router, puoi partire dalle impostazioni. Se non l’hai già fatto, attiva la banda da 5 GHz per avvantaggiarti della sua naturale resistenza alle interferenze. Dovresti anche controllare se il tuo modem sta utilizzando il canale meno affollato, specialmente se hai bisogno della banda da 2,4 GHz. Utilizza un’app di analisi del WiFi per determinare le rimanenti impostazioni migliori.
Sì, gli extender WiFi funzionano davvero, ma la loro efficacia dipende molto dalla loro posizione nell’ambiente. Un extender in un logo remoto o “protetto” non funzionerà bene, e potrebbe peggiorare la performance di tutto il network aggiungendosi alle interferenze sulla banda. Ecco perché c’è bisogno di pianificare il dispiegamento di ogni qualsiasi dispositivo aggiuntivo utilizzando un’app di analisi del WiFi come NetSpot.
Il modo più costoso per farlo è comprare un nuovo modem. Fortunatamente esistono metodi meno dispendiosi da provare prima di ricorrere a questa soluzione, come l’acquisto di un’antenna più forte per il tuo router (se ce n’è già una), installando un ripetitore di WiFi nell’ambiente, o semplicemente spostandolo in una posizione migliore.
Puoi migliorare immediatamente il tuo segnale WiFi senza sprecare un soldo mandando via tutti gli utenti che si sono avvinghiati alla tua rete senza permesso. Per farlo bene, assicurati di cambiare la tua password WiFi utilizzando almeno una protezione di tipo WPA2 — e se è supportata dal tuo router WiFi, una password protetta con protocollo WPA3.
Sì, i booster WiFi possono migliorare di gran lunga la copertura del segnale semplicemente amplificando i tuoi segnali preesistenti e ritrasmettendoli come una nuova rete; questo è il motivo per cui li consigliamo a chiunque utilizzi una rete WiFi e desidera migliorare il segnale senza comprare un nuovo modem/router.
In breve — perché è così che si ottiene un’ottima copertura. La versione lunga, invece, è che non tutti gli spazi sono ottimali per la tua rete. Un router non trasmetterà bene i segnali agli altri dispositivi se è vicino a oggetti metallici o elettrodomestici che emettono onde elettromagnetiche (i più forti sono le lavastoviglie, i camini elettrici, e i forni a microonde).
Altri ostacoli di natura metallica possono peggiorare ancora di più il tuo segnale WiFi. Inoltre è meglio posizionare il proprio router su una superficie elevata per diffondere al meglio il suo segnale.
Mantenere il tuo router WiFi aggiornato contribuisce alla protezione della tua rete dagli attacchi di hacking. I creatori di malware si cimentano nella creazione di nuovi virus che “rubano” porzioni di banda per poterle riutilizzare fra di loro e diffondersi dalla tua rete ad altri dispositivi. Gli aggiornamenti di sicurezza, anche quando appena disponibili, sono il meglio per il tuo router.
I ripetitori o extender e booster di WiFi aiutano a diffondere il tuo segnale WiFi fra le stanze — o addirittura I piani – di casa tua o del tuo ufficio. Scegli ciò che ti servirà meglio stando attento al tuo budget, alla compatibilità col tuo modem, e alla grandezza del tuo ambiente. Un buon repeater o booster può costare meno di 100€, e può essere installato in più modi.
Ci sono diversi canali WiFi su cui un router può trasmettere il segnale, tuttavia solo pochi non si sovrappongono nelle frequenze disponibili nella banda a 2,4 GHz — per la precisione, 3. Quella a 5 GHz invece offre 24 canali senza conflitti; spesso, quando compri un nuovo modem o router, questo inizia a trasmettere sui canali 1 o 6.
Siccome molte persone lasciano i propri router con le impostazioni di fabbrica, quei canali tendono a sovraccaricarsi. Cerca il canale meno affollato nella tua area grazie a NetSpot e reindirizzaci il tuo router./p>