• #1 NetSpot
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Analisi, Risoluzione Problemi
  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti

Top 15 modi per aumentare le tuo WiFi

Impara 15 metodi indispensabili per migliorare il segnale e la performance della tua rete WiFi.
migliore scelta
  • NetSpot
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Analisi, Risoluzione Problemi
  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti
In questo articolo, parleremo dei migliori 15 modi per potenziare il segnale WiFi e migliorare le prestazioni della tua rete WiFi.

15 metodi per velocizzare il tuo WiFi

Vorresti che le tue videochiamate su Teams fossero in Full HD, anche quando stai scaricando qualcosa di grosso? Allora dovrai imparare come potenziare il segnale del tuo WiFi, cosa per la quale ti serviranno i 15 metodi descritti qui sotto. Siediti bene e stappa una bottiglia, perché stai per diventare un mago dell’ottimizzazione WiFi.

1. Scegli una Buona Posizione per il Tuo Router

Non tutte le posizione sono egualmente adatte al tuo router. Per iniziare, dovresti voler evitare di posizionare il tuo router vicino ad oggetti metallici e elettrodomestici che emettono onde elettromagnetiche. Il metallo è il maggior distruttore di un sengale WiFi, e la sua presenza vicino ad un router WiFi può facilmente creare una grande zona morta.

Altri materiali, incluso vetro, legno, plastica, schiuma e cartone, possono anche distruggere il segnale WiFi ma la loro influenza sul segnale tende ad essere meno importante. Tieni a mente che molti edifici utilizzano del metallo, (invece che del legno) per montare il cartongesso, e posizionare il router vicino ad essi può essere una cattiva idea. Nel dubbio, usa un trova metallo o un'app sul tuo smartphone.

Strettamente parlando, tutti gli elettrodomestici emettono onde elettromagnetiche ad un certo livello, anche le lampadine fluorescenti, salvavita e rasoi elettrici. I più grandi emettitori di onde elettromagnetiche tendono ad essere trovati in cucina, e includono fornelli, microonde e lavastovigli.

Altri elettrodomestici problematici sono le lavatrici, asciugatrici, televisioni, telefoni cordless, scaldini a radiazione. Se hai qualcuno di questi elettrodomestici a casa, tieni il tuo router WiFi vicino al soffitto del primo piano il più lontano da essi per migliroare il segnale WiFi.

Scegli una Buona Posizione per il Tuo Router

Idealmente, si desidera anche mantenere una distanza di sicurezza dai cavi elettrici. Per coprire un'area con un segnale WiFi uniforme, posizionare approssimativamente il router WiFi al centro dell'abitazione. È possibile aumentare leggermente il segnale wireless posizionando il router sopra il livello del pavimento.

Il segnale WiFi si espande in tutte le direzioni, non solo orizzontalmente. Quando il router è sil pavimento, la sua abilità di emettere segnali forti è limitata. Per questa ragione chi vive in case a più piani dovrebbe sempre posizionale il router WiFi vicino al soffitto del primo piano. In questo modo, anche il secondo piano avrà una copertura ottima.

2. Mantieni il Router Aggiornato

Se ti tieni aggiornato, hai sentito parlare del numero crescente di attacchi malware su larga scala che costano alle aziende e ai privati miliardi ogni anno. Molti di questi attacchi non sarebbero possibili se tutti i router fossero stati aggiornati. Una volta che un malware infetta un router, può rubare banda e diffondersi tramite la rete verso altri dispositivi.

Ma anche senza la presenza di un malware pericoloso, i router con firmware vecchio hanno prestazioni peggiori rispetto ai router che vengono aggiornati correttamente.

Mantieni il Router Aggiornato

Per controllare che il tuo router stia utilizzando l'ultimo firmware disponibile:

  1. Avvia il tuo browser web sul tuo computer o dispositivo mobile e connettiti alla rete del tuo router.
Avvia il tuo browser web
  1. Inserisci l'indirizzo Ip del tuo router nel browser web.
    • Se non conoscli l'indirizzo IP, controlla se è presente un adesivo con le informazioni da qualche parte sul router.
Inserisci l'indirizzo Ip del tuo router nel browser web
  1. Accedi con il nome utente admin e pasword.
    • Inoltre, se non sai quale sia la password admin corretta, dai uno sguardo all'adesivo delle informazioni sul retro o sotto il tuo router.
Accedi con il nome utente admin e pasword
  1. Seleziona un opzione chiamata Firmware Update o Router Update.
    • Siccome vi sono diversi router, potresti dover scavare un po' prima di trovare l'opzione adatta.
Seleziona un opzione chiamata Firmware Update o Router Update
  1. Aspetta che il tuo router trovi e installi l'ultimo firmware.
    • Non interrompere mai l'aggiornamento,anche se ci vuole tanto e il tuo router sembra irresponsivo, dagli qualche minuto prima di disconnetter il router dalla corrente e accenderlo di nuovo.
Aspetta che il tuo router trovi e installi l'ultimo firmware

3. Procurati una buona antenna

La maggior parte dei router WiFi hanno antenne piccole e deboli. Non è che i produttori vogliano risparmiare ogni centesimo possibile, ma le potenti antenne WiFi tendono ad essere orribilmente grandi. Rispetto all'antenna fornita con il router, che probabilmente è alta solo pochi centimetri e ha un guadagno di circa 4 dB, un'antenna da 10 dB può essere alta tra 10 e 15 pollici.

Ma se non ti interessa la dimensione, una nuova e potente antenna WiFi è un ottimo modo per migliorare il WiFi a casa o in ufficio senza dover acquistare un nuovo router.

Wi sono diversi tipi di antenne WiFi, ma l'unico tipo di cui ti deve importare è la comune antenna "rubber duck", che è un corto monopolo elettrico che consiste consiste in un filo a molla con la forma di una sottile elica, sigillato in un involucro di gomma o plastica per proteggere l'antenna.

Tali antenne utilizzano lo stesso connettore RP-SMA, e vi sono diversi modelli disponibili su Amazon e altri store online. Alcune hanno dei comodi cavi di estensione che ti consentono di posizionare l'antenna più lontano dal tuo router per avere una migliore distribuzione di segnale.

Procurati una buona antenna

Per migliorare il tuo segnale WiFi, devi acquistare un antenna con più guadagno che la tua attuale. Il guadagno di un sistema antenna è relativo ad un radiatore isotropico a frequenze radio espresso in dBi, o devibel relativi ad isotropico. La maggior parte dei router casalinghi ha una piccola antenna il cui guadango tende ad essere fra 4-5 dBi. Rimpiazzare tale antenna con una a 9 dBi dovrebbe fornire un'ottimo potenziamento del segnale.

4. Tagliare Fuori Coloro che Rubano Banda

Un WiFi cifrato e protetto da password è un obbligo di questi giorni. Con sempre più persone che utilizzano il WiFi, la richiesta di una rete WiFi veloce ed aperta è reale. Non pensare che i tuoi vicini non utilizzeranno il tuo WiFi solo perchè hanno il loro — lo faranno.

Dovresti cifrare il tuo WiFi e proteggerti con una password forte che non possa essere indovinata facilemente. Una password forte dovrebbe:

  • Includere una combinazione di lettere maiuscole, minuscole simboli e numeri.
  • Non utilizzare password comuni come 123456, qwerty, o simili. Puoi trovare una lista delle password comuni qui.
  • Assicurati che la password sia lunga almeno 8 caratteri. Le password corte possono essere facilmente indovinate con la forza bruta.
  • Non incldere informazioni personali nella password, come il tuo nome, il nome del tuo animale domestico o di telefono.
  • Utilizza una password unica e non scriverla su un pezzo di carta. Se non te la ricordi utilizza un password manager.
Tagliare Fuori Coloro che Rubano Banda

Se hai tanti ospiti, crea una rete ospiti separata e limita il suo raggio oppure proteggila con una password differente e cambiala regolarmente.

5. Acquistare un Ripetirore/ Ammplificatore/Estensore WiFi

Anche se vengono chiamati in molti modi, gli amplificatori WiFi, ripetitori o estensori sono la stessa cosa.

I ripetitori WiFi sono dispositivi semplici che prendono un sengale WiFi dal router e lo ritrasmettono come una nuova rete. Questa nuova rete è un'estensione della tua rete principale e tutti i dati che la attraversano passano anche dalla rete principale.

Gli amplificatori WiFi ed estensori sono molto simili, mo amplificano ance il segnale WiFi esistente prima di ritrasmetterlo per creare una seconda rete. Siccome gli amplificatori WiFi hanno tipicamente un raggio più ampio dei ripetitori WiFi, hanno senso in situazioni dove il segnale originale è molto debole.

Estensore WiFi

Un buon ripetitore o amplificatore costa meno di 100$, e può essere installato in qualche minuto senza problemi in quanto il processo di installazione richiede solamente di premere il pulsante WPS. Potrai trovare una lista dei 5 migliori booster per il tuo WiFi al termine dell’articolo.

Per raggiungere performance migliori quando si utilizza un ripetitore WiFi o amplificatore, è una buona idea utilizzare un'app WiFi booster per analizzare la copertura del WiFi esistente e determinare il modo ottimale di estendere la tua rete WiFi.

6. Passa a un canale WiFi diverso

Proprio come le corsie sulla superstrada, ci sono più canali WiFi sui quali un router può trasmettere i dati. Il numero esatto dipende dalla frequenza di banda in utilizzo (e dal continente in cui ti trovi — vi sono per esempio variazioni di numero fra l’Europa e gli Stati Uniti).

Passa a un canale WiFi diverso

I dati trasmessi a 2,4 GHz vengono spesso rallentati dagli “ingorghi” digitali, e questo accade perché in molti paesi ci sono solo quattro canali non sovrapposti (l’1, il 6, l’11 e il 14) su questa banda di frequenza WiFi, che lascia appena 20 MHz di spazio a ciascun canale.

Ma è ancora peggio di così: la maggior parte degli utenti lascia il proprio WiFi sul canale di default, solitamente il canale 1 o il 6.

Ciò provoca un ingorgo del traffico WiFi paragonabile alle troppe auto che procedono sulla stessa corsia dell'autostrada. La soluzione è semplice: scopri quale canale è meno occupato e passa su di esso. Questo può essere fatto con l'aiuto di NetSpot, uno strumento di analisi e sorveglianza per WiFi, professionale e facile da usare.

Con un nuovo canle selezionato, dovrai dire al tuo router di utilizzarlo:

  1. Accedi al tuo router come amministratore.
Accedi al tuo router come amministratore
  1. Vai sulle Impostazioni e cerca le Impostazioni Wireless
Vai sulle Impostazioni
  1. Dovresti vedere un opzione chiamata Canale. Vi sono buone probabilità che sarà impostata su Auto.
Dovresti vedere un opzione chiamata Canale
  1. Seleziona il canale desiderato.
Seleziona il canale desiderato
  1. Salva le nuove impostazioni ed aspetta che il router si riavvii.
Salva le nuove impostazioni

Puoi ora verificare che il tuo router stia trasmettendo su un nuovo canale utilizzando un analizzatore della rete WiFi come NetSpot.

Anche se — fortunatamente — non è qualcosa di così grave, visto che c’è meno traffico nelle bande da 5 e 6 GHz. Questo è perché ci sono molti più canali disponibili, e più ampi. Fra le due bande vi sono rispettivamente 25 e 59 canali non sovrapposti (!), che in quella da 6 GHz si possono configurare come 7 canali “super” da 160 MHz di larghezza.

Inoltre, la maggior parte dei router WiFi che supportano le bande da 5 e 6 GHz possono scegliere il canale più adatto per la navigazione in automatico, quindi non bisognerà andare per forza a cambiarlo manualmente ogni volta. In caso dovessi farlo, i passaggi rimangono comunque uguali a quelli per la banda da 2,4 GHz.

Trova il miglior canale WiFi con NetSpot

Usa NetSpot per trovare rapidamente i canali WiFi meno affollati.

7. Controllo delle applicazioni succhia banda e client

Basta una sola applicazione o un client affamato di banda per fare in modo che le velocità di download e upload si abbassino per tutti gli altri sulla stessa rete WiFi. Fortunatamente, i router moderni supportano servizi come QoS (Quality of Service), che consentono agli utenti di assegnare priorità ad alcune applicazioni rispetto ad altre.

Controllo delle applicazioni succhia banda e client

Con QoS, la tua sessione di gioco online non verrà mai più interrotta da una persona che guarda un video 1440p su YouTube o scarica un'enorme distribuzione Linux da Internet.

Per cambiare le impostazioni QoS del tuo router:

  1. Accedi al tuo router come amministratore.
Accedi al tuo router come amministratore
  1. Vai sulle Impostazioni e apri la scheda Impostazioni Wireless.
Vai sulle Impostazioni
  1. Trova le impostazioni QoS.
Trova le impostazioni QoS
  1. Configura le regole QoS.
Configura le regole QoS
  1. Salva le nuove impostazioni ed aspetta che il router si riavvii.
Salva le nuove impostazioni

Alcuni router rendono davvero facile configurare le impostazioni QoS, mentre altri sono poco intuitivi. Nel dubio, consulta il produttore del router.

8. Utilizza le ultime tecnologie WiFi

La più recente tecnologie wireless, IEEE 802.11ac (WiFi 5) e 802.11ax (WiFi 6 e WiFi 6E), offre velocità di download e upload superiori e una copertura migliorata rispetto alle tecnologie WiFi precedenti, come IEEE 802.11b, g e altri. Per sfruttare le più recenti tecnologie WiFi per potenziare il Wi-Fi domestico, devi assicurarti che sia il tuo router domestico che i tuoi dispositivi abilitati WiFi, come smartphone e laptop, supportino questi standard.

Utilizza le ultime tecnologie WiFi

Quando vorrai scegliere un nuovo router con supporto allo standard IEEE 802.11ac — a meno che tu non lo stia già facendo — o, meglio ancora, all’802.11ax, non scegliere il modem più terra terra. A meno che tu non abbia un budget ristrettissimo, è sempre meglio spenderci un po’ per godersi feature come il MU-MIMO, la Quality of Service, le reti per ospiti, i port Ethernet Gigabit, e delle antenne extra sostituibili.

Un buon router dovrebbe essere al tuo servizio per almeno 5 anni, che è più o meno il salto fra una tecnologia WiFi e l’altra. Una tecnologia così è proprio dietro l’angolo, e si chiama 802.11be (“WiFi 7”). Questa nuova iterazione dello standard IEEE 802.11 dovrebbe ipoteticamente uscire nel 2024, e farebbe in modo che le velocità wireless raggiungano quelle dell’internet cablato.

Alla fine di questo articolo, ti consiglieremo 5 dei migliori router WiFi dai produttori più affidabili sul mercato — tutto ciò di cui avrai bisogno sarà scegliere quello giusto.

9. Passare ai 5 GHz o 6 GHz

La banda da 5 GHz e quella a 6 GHz, appena introdotte dai nuovi standard WiFi, offrono scambi di dati ancora più veloci a distanze sempre più minori. Inoltre, sono meno occupate della banda a 2,4 GHz, quindi sarebbe meglio iniziare a utilizzarle se il tuo router può adoperarle.

Passare ai 5 GHz o 6 GHz

Come migliorare il tuo WiFi facendo passare il tuo router ai 5 GHz o 6 GHz:

  1. Accedi al tuo router come amministratore.
Accedi al tuo router come amministratore
  1. Vai sulle Impostazioni e apri la scheda Impostazioni Wireless.
Vai sulle Impostazioni
  1. Cambia la modalità 802.11 a quella 802.11n (o superiore) per la banda a 5 GHz, e a quella 802.11ax o superiore per la banda da 6 GHz.
Cambia la banda 802.11 da 2.4GHz a 5 GHz
  1. Premi applica.
Premi applica
  1. Riavvia il tuo router per applicare le nuove impostazioni.

Nota bene: tutti i router sono diversi, e i passaggi necessari per usufruire della banda WiFi a 5 GHz o quella da 6 GHz potrebbero essere completamente diversi da quelli descritti sopra.

Uno dei contro delle bande da 5 e 6 GHz è che entrambe non penetrano gli oggetti tanto quanto la banda da 2,4 GHz. Questo può diventare problematico quando la rete è situata in un complesso di ufficio o in un’area residenziale, quindi è meglio utilizzarle assieme al classico wireless su 2,4 GHz.

10. Non dimenticare di riavviare

Il consiglio IT senza tempo, "Se non funziona, prova ad accenderlo e spegnilo", vale anche per i router WiFi. Un semplice riavvio è spesso sufficiente per migliorare considerevolmente le tue velocità WiFi. Un riavvio cancella la memoria del router e consente l'installazione degli aggiornamenti.

Non dimenticare di riavviare

Per riavviare il tuo router, premi o il bottone di riavvio sul retro (potresti aver bisogno di uno stuzzicadenti per toccarlo visto che alcuni produttori li inseriscono dentro a un foro) o semplicemente sconnetti e riattacca il cavo dell’alimentazione.

Se il tuo router inizia a installare un aggiornamento durante il riavvio, mantieni la calma e non interrompere il download spegnendolo. A seconda del router, potrebbero volerci pochi minuti o anche più di una decina.

11. Testa la performance della tua rete fissa

Se hai provato i 10 consigli qui sopra per migliorare la performance della tua rete wireless senza trovare una vera soluzione, è forse arrivato il momento di testare la tua rete fissa. Per farlo, avrai bisogno di un cavo Ethernet e di un computer fisso o portatile con un port adatto a esso.

  1. Attacca il cavo Ethernet al tuo modem.
  2. Connettilo al tuo portatile o PC fisso.
  3. Aprire il seguente indirizzo in un browser web: https://www.speedtest.net/.
  4. Clicca il bottone di avvio prova per testare la performance della tua rete fissa.
  5. Paragona i risultati con le velocità dichiarate dal tuo fornitore di servizi internet.
Testa la performance della tua rete fissa

Ti consigliamo di ripetere questo test più volte, in diverse ore del giorno. Paragona i risultati cablati con la performance della tua rete tramite WiFi, che puoi facilmente misurare con un’app come NetSpot per Android o NetSpot per iOS.

Test di velocità Android

Se entrambi le velocità sono più basse di quello che ti aspetti, è molto probabilmente colpa del tuo provider (ISP), e dovresti inviargli i risultati — chiedendogli di fornirti una soluzione concreta.

In assenza di assistenza vera e propria da parte loro, sarà forse meglio passare a un provider più serio, perché nemmeno i migliori consigli su come migliorare il tuo segnale Wi-Fi non ti aiuteranno.

12. Organizza una rete WiFi mesh

A volte. un singolo router — non importa il costo — non riesce a coprire una casa o un appartamento intero. In questi casi, è meglio installare un sistema WiFi Mesh, che consiste sempre nel router centrale con altre unità collegate a esso che forniscono un segnale WiFi uniforme per tutta l’abitazione.

Organizza una rete WiFi mesh

I sistemi WiFi mesh più conosciuti al momento sono di marche come Asus, Eero, Orbi, e Google, e ne consigliamo alcuni in questo articolo. Il meglio di questi sistemi mesh è proprio la possibilità di espanderli a seconda dei tuoi bisogni, e questo significa che puoi iniziare con uno solo di questi router più un’unità “satellite” e fare degli upgrade al tuo sistema solo nel caso in cui tu non sia ancora soddisfatto della performance della tua rete.

13. Cambia l’indirizzo del tuo DNS

Il Domain Name System (DNS) è il sistema responsabile della conversione di nomi di domini come (such as www.google.com) in indirizzi IP (64.233.160.0). Come impostazione di fabbrica, il tuo modem è perlopiù destinato a usare il server DNS del tuo provider di internet, la cui performance non potrebbe essere il meglio.

La buona notizia è che moltissimi modem oggi ti permettono di cambiare il tuo indirizzo DNS, che potrà aiutarti a migliorare la performance della tua rete. Ci sono molti server DNS pubblici a tua disposizione, come quello di Google (8.8.8.8) o il server di Cloudflare (1.1.1.1).

Cambia l’indirizzo del tuo DNS

Per aiutarti a scegliere il miglior server DNS, ti consigliamo di scaricare ed eseguire il Domain Name Speed Benchmark. Questa utility di Windows ti permetterà di analizzare con precisione la performance dei DNS, e potrai usarla per trovare il server più veloce nella tua zona con pochi click.

  1. Scarica ed esegui Domain Name Speed Benchmark.
  2. Passa alla scheda chiamata “Nameservers”.
  3. Clicca “Run Benchmark”.
  4. Vai alla scheda con i risultati dopo il completamento dell’operazione.

Quando avrai scelto il miglior server DNS disponibile, dovrai andare nelle impostazioni del tuo modem per rimpiazzare l’indirizzo di quello di default con il nuovo.

14. Scegli un’offerta migliore per il tuo internet

Oggi è facile sottovalutare la vera quantità di dispositivi collegati a internet tramite il WiFi. Dai computer e i telefoni fino ai prodotti smart per la casa, questi dispositivi consumano quantità inaspettate di banda, e non tutti i piani che ti vengono offerti riusciranno a coprire i loro consumi.

Scegli un’offerta migliore per il tuo internet

Se stai pagando la stessa offerta da 10 anni, allora dovresti iniziare a guardare le altre alternative sul mercato per fare il passo successivo. Potresti persino riuscire a risparmiare qualche soldo siccome i prezzi per la fibra si sono abbassati vertiginosamente dai giorni dell’ADSL.

15. Contatta il tuo fornitore di servizi internet

Dulcis in fundo, contatta il tuo provider e digli che stai avendo dei problemi. Se a loro interessa davvero di clienti come te, ti aiuteranno a diagnosticare i problemi con il tuo WiFi, mandando addirittura un addetto tecnico per aiutarti a misurare — e migliorare — il tuo segnale wireless.

Contatta il tuo fornitore di servizi internet

Potenzia il tuo WiFi con NetSpot

Lo strumento più avanzato per analisi, risoluzione dei problemi, e survey multiple di reti WiFi.

Migliori booster WiFi

I booster WiFi servono a prendere un segnale WiFi esistente ed estenderlo oltre dove il tuo modem non riesce ad arrivare. Sono quasi tutti creati per essere “plug and play”, in modo da renderli facili da utilizzare per tutti i consumatori.

Puoi utilizzare un analizzatore di rete come NetSpot per creare una mappa di calore del luogo in cui ti trovi

Quando ti servirà comprare un booster per il WiFi, assicurati di avere in mente una grandezza abbastanza precisa per l’area che andrai a coprire.

Puoi utilizzare un analizzatore di rete come NetSpot per creare una mappa di calore virtuale di casa tua o del tuo ambiente di lavoro; compra ciò che si allinea al tuo budget fra i candidati più papabili e il gioco è fatto.

Per facilitare il tuo processo di acquisto, abbiamo selezionato i 5 migliori booster WiFi secondo le recensioni degli esperti nel settore e dei clienti.


scelta #1

Il range booster per reti WiFi TP-Link RE550 AC1900 è un WiFi extender premium, fatto per chi vuole riuscire a coprire un’area grande addirittura un chilometro quadrato. Le sue tre antenne regolabili gli permettono di distribuire il segnale in tutte le direzioni, e dispone inoltre di una porta Gigabit Ethernet.

A differenza di altri booster WiFi, il TP-Link RE550 AC1900 è un ripetitore facile da installare anche senza app di analisi del WiFi esterne, come appunto NetSpot. Questo è perché dispone di un segnale “smart” capace di trovare la posizione ideale da sé, mostrandoti l’intensità del suo segnale riprodotto in tempo reale.

Range booster per reti WiFi TP-Link RE550 AC1900

Siccome il TP-Link RE550 AC1900 WiFi trasmette contemporaneamente su due frequenze WiFi (le bande da 2,4 e 5 GHz rispettivamente), ciò significa che può raggiungere velocità combinate altissime, che arrivano addirittura a quasi 2 Gbps.

Pro e Contro

  • Può coprire 1 km^2
  • Tre antenne regolabili
  • Porta Gigabit Ethernet
  • Facilissimo da installare
  • Nulla da segnalare

Nonostante il suo design modesto, il ripetitore Wi-Fi Linksys RE7000-EU AC1900+ è al completo quando si parla di tutte le nuove tecnologie WiFi come il MIMO multi-user, che permette a più dispositivi WiFi di ricevere flussi di dati in contemporanea. Questo booster di rete WiFi supporta anche la tecnologia cross-band, per sfruttare al meglio le bande wireless da 2,4 e 5 GHz in modo da raggiungere velocità anche fino a 1,9 Gbps.

Range Booster Wi-Fi Linksys RE7000 Max-Stream AC1900+

Il Linksys RE-7000EU AC1900+ è fatto in modo da estendere il range del tuo router WiFi fino a quasi 1000 metri quadrati! Il setup è una passeggiata, perché l’app (Spot Finder) ti guiderà passo per passo. Tutto ciò che devi fare è connettere questo booster WiFi al tuo router premendo il bottone WPS e seguire le istruzioni.

Pro e Contro

  • Tecnologia MU-MIMO
  • Tecnologia di connessione Push-Button
  • Relativamente economico
  • Porta Gigabit Ethernet
  • Nessuna antenna esterna

scelta #3

Se hai bisogno di una porta Ethernet per connettere un extender WiFi a un computer, a una console, o a una Smart TV, allora il Range Booster WiFi Netgear Nighthawk X4 AC2200 non è la scelta adatta per te, perché non ne ha proprio!

Questa carenza a parte, come ripetitore WiFi è in grado di fornire un sacco di buone prestazioni, ha supporto per il MU-MIMO, e dispone di un bottone WPS fisico. Entrambi le bande da 2,4 e 5 GHz sono supportate, e dovresti riuscire a raggiungere velocità alte anche in aree piene di interferenze.

Range Booster WiFi Netgear Nighthawk X4 AC2200

Inoltre, fa comodo sapere che il Netgear Nighthawk X4 AC2200 WiFi non blocca l’accesso per le altre spine quando l’alimentatore è attaccato alla presa.

Pro e Contro

  • Ottima performance nonostante le antenne interne
  • Supporto per il MU-MIMO
  • Bottoni sull'unità molto convenienti
  • Non blocca la seconda presa della corrente
  • Manca di porta Ethernet
  • Design datato

Il Netgear Nighthawk X6S EX8000 è un booster WiFi che può offrire velocità fino ai 3 Gbps. Utilizza la tecnologia patentata da Netgear, chiamata FastLane 3, per trasmettere i segnali WiFi su tre bande diverse nello stesso istante (anche su 5 GHz, fino a 1,7 Gbps) così da lasciarti la possibilità di scegliere la linea disponibile più veloce per qualsiasi dispositivo connesso.

Ma c’è di più: queste tre bande possono essere usate per creare lo stesso segnale “seamless” solitamente offerto dalla copertura dei router mesh più costosi.

WiFi Booster Tri-band Netgear Nighthawk X6S EX8000

Beneficiando del supporto dello standard 802.11k per il wireless, puoi andare in giro per casa videochattando con gli amici o guardando qualche serie online senza interruzioni. E sul retro del dispositivo, le quattro porte Gigabit Ethernet ti permettono di connettere dispositivi cablati quali smart TV, console, e sistemi di sicurezza a esso.

Tieni però a mente che questo booster WiFi è più grosso degli altri ripetitori sul mercato. Le sue dimensioni sono praticamente quelle di un modem, ma questo difetto è assai trascurabile con l’ottima performance che è in grado di offrire.

Pro e Contro

  • Crea una rete stile mesh
  • Supporta fino a tre bande WiFi
  • Supporto per il MU-MIMO
  • Un po’ spesso
  • Costoso

scelta #5

Non farti illudere: il WiFi Booster D-Link DAP-1610 AC1200 è sì ultimo nella nostra lista di migliori booster WiFi, ma è comunque uno dei prodotti migliori nel suo campo, e si merita quindi un piccolo approfondimento.

WiFi Booster D-Link DAP-1610 AC1200

Grazie al suo design elegante, l’idea di un ripetitore WiFi in casa non sarà più di cattivo gusto per il tuo senso estetico, anche se ha due antenne (regolabili indipendentemente). L’unica pecca, surriscaldamento a parte con i WiFi pià veloci, è che non è appunto un mostro di velocità — e fornirà risultati nella media.

Pro e Contro

  • Design elegante
  • Due antenne esterne
  • Una porta LAN 10/100
  • Velocità più lente
  • Si surriscalda facilmente

I migliori extender WiFi

I ripetitori WiFi funzionano come i booster WiFi. Questo perché non c’è differenza fra di loro, se non per il nome con cui vengono chiamati.

Il motivo per cui alcuni produttori chiamano i loro prodotti “extender WiFi” non ha nulla a che fare con la loro funzionalità, ma solo con il marketing. Siccome il mercato è pieno di prodotti simili dallo stesso nome, ci vogliono sempre più sforzi per mettere in risalto altri nuovi prodotti; inventandosi altre categorie, le aziende possono permettersi di attrarre più clic e aumentare le vendite, e il vero prezzo da pagare è un pubblico confuso.

Ora che ci siamo tolti di mezzo questa grana, diamo un’occhiata ai 5 migliori ripetitori WiFi che puoi comprare per velocizzare il tuo segnale WiFi.


scelta #1

Stai cercando un ottimo “compagno” per il tuo WiFi a lavoro o a casa? Allora dovresti considerare il TP-Link AX1750 Wi-Fi 6 Range Extender (RE603X). Grazie al suo supporto del WiFi 6 e la sua porta Ethernet Gigabit, questo piccolo gioiellino eliminerà le aree con scarsa intensità del segnale e non ti farà cambiare router.

TP-Link AX1750 Wi-Fi 6 Range Extender (RE603X)

Puoi installarlo aiutando con l’app TP-LINK Tether, la stessa che può connettere il TP-Link AX1750 Wi-Fi 6 Range Extender (RE603X) a una rete TP-Link OneMesh. L’extender viene con due antenne abbastanza spesse, ma la performance che offrono le rende un “non-issue”.

Pro e Contro

  • Performance buona
  • Facile da impostare
  • Spie colorate “smart”
  • Un po’ spesso

scelta #2
  • 4.2
  • 4.2 stelle su 5

Se hai già iniziato la tua ricerca su come potenziare il segnale WiFi attraverso i muri, allora potresti aver letto di una certa tecnologia chiamata Powerline, che ti permette di usare l’internet tramite i cavi dell’elettricità. Beh, il Devolo Magic 2 WiFi 6 è un extender compatibile con la Powerline che offre una copertura WiFi molto ampia.

Devolo Magic 2 WiFi 6

Nelle condizioni ideali, il Devolo Magic 2 WiFi 6 può raggiungere velocità fino a 1,800 Mbps, ma dovresti aspettarti dei valori inferiori a causa di qualche piccolo “sbilancio” nei cavi che causa interferenza.

Pro e Contro

  • Opzioni per la configurazione mesh
  • Supporta l’ultimo standard Powerline
  • Configurazione semplice
  • Performance altalenante in alcuni casi
  • Non è veloce quanto gli altri extender

Il Mesh Extender Netgear AX1800 Wi-Fi 6 (EAX15) è ideale per chi ha bisogno di potenziare le velocità del proprio WiFi senza aver a che fare con i look poco eleganti di altri router.

Netgear AX1800 Wi-Fi 6 Mesh Extender (EAX15)

Siccome l’extender supporta il WiFi 6, la performance è ottima anche nelle aree molto trafficate. Come altri prodotti NetGear per il WiFi, la configurazione del Mesh Extender Netgear AX1800 Wi-Fi 6 (EAX15) è fatta tramite l’app Nighthawk, che si può scaricare sia dall’App Store che dal Google Play Store.

Pro e Contro

  • Design elegante
  • L’app, Nighthawk, funziona molto bene
  • Performance soddisfacente
  • Costa più degli altri router

I migliori router Wi-Fi

Il tuo modem ti lascia a desiderare? Vorresti un nuovo router con più feature e con una performance più stabile? Se è così, allora è il momento di comprarne uno nuovo. I router di oggi possono trasmettere su più bande allo stesso tempo, e supportano nuove funzionalità come il MIMO multi-utente, che gli permette di comunicare con più dispositivi in contemporanea.

Se hai deciso di voler migliorare il tuo segnale WiFi passando a un router di nuova generazione, hai un sacco di opzioni da cui scegliere. Ovviamente i router più costosi performano meglio di quelli “budget”, ma alcuni dispositivi low-end sono buoni abbastanza da poter generare un segnale più forte e stabile se ben configurati.


scelta #1
  • 4.8
  • 4.8 stelle su 5

I router WiFi 6 sono ancora costosi, ma il TP-Link Archer AX21 è un’eccezione alla regola. Anche se manca di varie caratteristiche che di cui dispongono i suoi coetanei WiFi 6, riesce comunque a offrire una performance eccellente per il suo prezzo (che è ciò che conta davvero).

TP-Link Archer AX21

Il TP-Link Archer AX21 raggiunge senza problemi i 1,8 Gbps di velocità grazie alla tecnologia OFDMA e il beamforming, assieme alle sue quattro antenne posizionabili. Sul retro, una porta USB 2.0 per il file sharing locale.

Pro e Contro

  • Economico
  • La sua performance ha superato le aspettative
  • Ottima build quality
  • Manca di feature avanzate

Problemi con il tuo WiFI?

NetSpot può aiutarti a estendere il campo della tua rete wireless in modo pratico ed efficiente.

scelta #2
  • 4.7
  • 4.7 stelle su 5

Il Netgear Nighthawk RAXE500 è su un altro livello — non solo sembra un Tie Fighter uscito da Star Wars, ma è anche veloce uguale. Siccome questo router supporta la banda a 6 GHz, può raggiungere fino a 10,8 Gbps di velocità, e il suo processore quad-core da 1,8 GHz è abbastanza potente da poter gestire fino a 60 dispositivi contemporaneamente!

Netgear Nighthawk RAXE500

Da solo, il Netgear Nighthawk RAXE500 può coprire centinaia di metri quadrati con un segnale molto forte. Puoi anche avvantaggiarti del suo port LAN 2,5 Gbps Multi-Gig per connettere direttamente i tuoi dispositivi più “bisognosi”.

Pro e Contro

  • Ottima performance sia a 5 GHz che a 6 GHz
  • Aggregazione dei link
  • Personalizzabile
  • Costoso
  • Manca di parental control

scelta #3
  • 4.4
  • 4.4 stelle su 5

L’Asus ROG Rapture GT-AX11000 è un router WiFi 6 semplicemente bestiale, pensato proprio per i gamer che hanno intenzione di mettere da parte un buon budget per fare in modo che il loro ping rimanga sempre nelle due cifre.

Asus ROG Rapture GT-AX11000

All’uscita, l’Asus ROG Rapture GT-AX11000 è diventato il primo modem WiFi a 10 gigabit con una CPU quad-core, e ancora oggi domina tutti i benchmark WiFi. Il router viene con molte funzioni per il gaming, come la VPN Fusion, che rende possibile l’utilizzo di una VPN e di una connessione ordinaria senza “tunnelling” allo stesso momento.

Pro e Contro

  • Specifiche di alto livello
  • Connettore cablato da 2,5 Gbps
  • Molte feature orientate al gaming
  • Design ingombrante e forse controverso per alcuni
  • Molto costoso

Migliori sistemi di WiFi mesh

I sistemi mesh WiFi possono coprire senza buchi di campo un’area con un segnale molto forte. Questi sistemi mesh sono composti da router individuali che formano un’unica rete.

Quando vuoi scegliere un sistema mesh WiFi, assicurati di aver capito quanto sia grande l’area che desideri coprire. Puoi dapprima utilizzare un analizzatore di reti come NetSpot per creare una mappa di calore del tuo spazio, e poi potrai fare un budget e capire quali fra i candidati è il migliore per te in base alle feature.

Per renderti la vita più facile, abbiamo scelto i 3 migliori sistemi WiFi mesh basandoci sulle recensioni dai professionisti del settore e l’opinione generale degli utenti.


scelta #1
  • 4.7
  • 4.7 stelle su 5

Se stai cercando un sistema mesh per il tuo WiFi con supporto allo standard WiFi 6, il TP-Link Deco W7200 è una scelta eccellente. Puoi metterlo alla prova in tempi record appena uscito dalla scatola grazie all’app Deco — e la tua rete sarà inoltre subito protetta dal TP-Link HomeShield.

TP-Link Deco W7200

Ricordati solo che le unità TP-Link Deco W7200 non hanno porte USB, il che potrebbe rendere meno conveniente la condivisione di file e stampanti fra i dispositivi.

Pro e Contro

  • Processo di installazione assai diretto
  • Viene con HomeShield security
  • Ottima performance
  • Manca di porte USB

scelta #2
  • 4,5
  • 4,5 stelle su 5

Sei interessato al WiFi più veloce in esistenza? Allora ti consigliamo il sistema WiFi mesh Netgear Orbi WiFi 6E. Sì, il prezzo è ridicolo, ma la performance offerta è senza pari.

Netgear Orbi WiFi 6E (RBKE963)

Con solo tre unità, puoi coprire quasi mille metri quadrati con un segnale molto forte che raggiunge i 10,8 Gbps. Ogni unità del Netgear Orbi WiFi 6E è inoltre dotato di tre porte Gigabit Ethernet e una porta extra da 2,5 Gigabit per i tuoi dispositivi nelle vicinanze.

Pro e Contro

  • Performance fantastica
  • Raggio di trasmissione ottimo
  • Facile da impostare
  • Troppo costoso

scelta #3
  • 4.1
  • 4.1 stelle su 5

L’Eero Plus 6 è un sistema mesh WiFi diverso dagli altri perché è piccolo, elegante, e plusdotato: può soddisfare anche i super user grazie alle sue feature, e inoltre, funziona da hub per Matter e Zigbee (se sei interessato alla domotica IoT).

Eero 6 Plus

Puoi prendere tre Eero 6 Plus in un bundle per soli 300€, con i quali potrai ricoprire quasi 500 metri quadrati con il tuo WiFi. Ricordati però che Eero raccoglie i dati degli utenti. Se ciò ti infastidisce, ti consigliamo di passare a un altro prodotto.

Pro e Contro

  • L’app Eero è una gioia da usare
  • Supporto al canale da 160 MHz
  • Supporta Matter e Zigbee
  • Eero analizza un sacco dei tuoi dati
PERTANTO RACCOMANDIAMO
NetSpot
Rilevamenti WiFi su Sito, Analisi, Risoluzione Problemi funziona su MacBook (macOs 10.10+) o qualsiasi altro portatile (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete standard 802.11a/b/g/n/ac/ax.
  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti
  • #1
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 500K
  • Utenti
  • 8
  • Anni
  • Cross-platform
  • Mac/Windows

Conclusione

Con questi quindici consigli, non dovresti avere problemi a potenziare la tua rete WiFi senza acquistare un nuovo router. Assicurati di avere NetSpot a portata di mano per verificare se i nostri suggerimenti sono stati utili ogni volta che ne provi uno. Garantiamo che quando arriverai al numero quindici, il tuo WiFi sarà più veloce che mai.

Come potenziare il segnale WiFi — FAQ

Come posso migliorare il mio segnale WiFi?

Se stai pensando a migliorare l’intensità del tuo segnale WiFi, allora abbiamo delle buone notizie: ci sono molte cose che puoi fare per migliorarlo senza spendere un centesimo. Per esempio, puoi usare un analizzatore di segnale WiFi per determinare se la posizione attuale del tuo router è ottimale — oppure puoi passare alla banda 5 GHz per un miglioramento della performance istantaneo, dato che potresti utilizzare il modem in un luogo trafficato.

Come posso potenziare il mio segnale WiFi gratuitamente?

Se vuoi migliorare il tuo segnale WiFi senza acquistare un nuovo router, puoi partire dalle impostazioni. Se non l’hai già fatto, attiva la banda da 5 GHz per avvantaggiarti della sua naturale resistenza alle interferenze. Dovresti anche controllare se il tuo modem sta utilizzando il canale meno affollato, specialmente se hai bisogno della banda da 2,4 GHz. Utilizza un’app di analisi del WiFi per determinare le rimanenti impostazioni migliori.

Ma gli extender WiFi funzionano davvero?

Sì, gli extender WiFi funzionano davvero, ma la loro efficacia dipende molto dalla loro posizione nell’ambiente. Un extender in un logo remoto o “protetto” non funzionerà bene, e potrebbe peggiorare la performance di tutto il network aggiungendosi alle interferenze sulla banda. Ecco perché c’è bisogno di pianificare il dispiegamento di ogni qualsiasi dispositivo aggiuntivo utilizzando un’app di analisi del WiFi come NetSpot.

Come posso migliorare il mio segnale WiFi di casa?

Il modo più costoso per farlo è comprare un nuovo modem. Fortunatamente esistono metodi meno dispendiosi da provare prima di ricorrere a questa soluzione, come l’acquisto di un’antenna più forte per il tuo router (se ce n’è già una), installando un ripetitore di WiFi nell’ambiente, o semplicemente spostandolo in una posizione migliore.

I WiFi booster funzionano davvero?

Sì, i booster WiFi possono migliorare di gran lunga la copertura del segnale semplicemente amplificando i tuoi segnali preesistenti e ritrasmettendoli come una nuova rete; questo è il motivo per cui li consigliamo a chiunque utilizzi una rete WiFi e desidera migliorare il segnale senza comprare un nuovo modem/router.

Perché devo scegliere un buon posizionamento del mio router?

In breve — perché è così che si ottiene un’ottima copertura. La versione lunga, invece, è che non tutti gli spazi sono ottimali per la tua rete. Un router non trasmetterà bene i segnali agli altri dispositivi se è vicino a oggetti metallici o elettrodomestici che emettono onde elettromagnetiche (i più forti sono le lavastoviglie, i camini elettrici, e i forni a microonde).

Altri ostacoli di natura metallica possono peggiorare ancora di più il tuo segnale WiFi. Inoltre è meglio posizionare il proprio router su una superficie elevata per diffondere al meglio il suo segnale.

Perché aggiornare il mio router aiuterebbe a migliorare il mio WiFi?

Mantenere il tuo router WiFi aggiornato contribuisce alla protezione della tua rete dagli attacchi di hacking. I creatori di malware si cimentano nella creazione di nuovi virus che “rubano” porzioni di banda per poterle riutilizzare fra di loro e diffondersi dalla tua rete ad altri dispositivi. Gli aggiornamenti di sicurezza, anche quando appena disponibili, sono il meglio per il tuo router.

Perché mi serve un ripetitore/extender/booster WiFi?

I ripetitori o extender e booster di WiFi aiutano a diffondere il tuo segnale WiFi fra le stanze — o addirittura I piani – di casa tua o del tuo ufficio. Scegli ciò che ti servirà meglio stando attento al tuo budget, alla compatibilità col tuo modem, e alla grandezza del tuo ambiente. Un buon repeater o booster può costare meno di 100€, e può essere installato in più modi.

Come può cambiare un canale WiFi aiutare con l’intensità del segnale?

Ci sono diversi canali WiFi su cui un router può trasmettere il segnale, tuttavia solo pochi non si sovrappongono nelle frequenze disponibili nella banda a 2,4 GHz — per la precisione, 3. Quella a 5 GHz invece offre 24 canali senza conflitti; spesso, quando compri un nuovo modem o router, questo inizia a trasmettere sui canali 1 o 6.

Siccome molte persone lasciano i propri router con le impostazioni di fabbrica, quei canali tendono a sovraccaricarsi. Cerca il canale meno affollato nella tua area grazie a NetSpot e reindirizzaci il tuo router./p>

Hai altre domande?
Invia una richiesta o scrivi qualche parola.

Leggi il seguente in Tutto riguardo al WiFi

Se vuoi approfondire l'argomento WiFi, dai un'occhiata all'articolo seguente riguardante la sicurezza del Wi-Fi, le migliori app per il networking wireless, WiFi sugli aerei, ecc.
Ottieni NetSpot Gratuitamente
Rilevamenti WiFi su Sito, Analisi, Risoluzione Problemi funziona su MacBook (macOs 10.10+) o qualsiasi altro portatile (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete standard 802.11a/b/g/n/ac/ax.