Fortunatamente, ci sono modi per sistemare il WiFi lento e li esploriamo in questo articol.
Per capire che cosa rallenta il tuo WiFi, devi prima capire che cos'è il WiFi. Essenzialmente, il WiFi è una tecnologia che consente a vari dispositivi abilitati a Internet di connettersi a Internet via etere. Una rete WiFi viene creata utilizzando un router wireless. Tuttavia, non tutti i router wireless creano la stessa rete WiFi.
Ecco alcune delle cause più comuni di un segnale WiFi lento:
Continua a leggere per scoprire come puoi imparare a evitare questi problemi e conoscere ciò che causa un WiFi lento, in modo da goderti la tua rete senza limitazioni.
I router wireless un pò più vecchi supportano solo le specifiche precedenti per l'implementazione della comunicazione con il computer della rete locale wireless (WLAN), come 802.11g, che opera a una velocità massima di trasmissione di 54 Mbit/s, adottata sul mercato a partire da gennaio 2003.
I router wireless più recenti supportano 802.11n (in grado di operare a una velocità massima di trasmissione di 600 Mbit/s sia nelle bande da 2,4 GHz che a 5 GHz) e 802.11ac (in grado di operare a una velocità di trasmissione massima di 1 Gbit/s).
Come puoi vedere, è irragionevole aspettarsi velocità WiFi molto elevate con un vecchio router wireless. Allo stesso modo, è anche irragionevole aspettarsi elevate velocità WiFi con un router wireless all'avanguardia ma un dispositivo elettronico più vecchio che non supporta le stesse specifiche moderne per l'implementazione della comunicazione con il computer WLAN.
Se si sa che il proprio router wireless ha superato la sua durata massima, è necessario considerare l'aggiornamento a un modello più recente. Mentre gli altri suggerimenti su come risolvere il rallentamento del Wi-Fi descritti in questo articolo sarebbero applicabili anche con un router lento, potresti sprecare il tuo tempo cercando di implementarli poiché i miglioramenti sarebbero probabilmente minimi.
Per determinare se il tuo router wireless corrente debba essere sostituito, ti consigliamo di scaricare e utilizzare NetSpot, un'applicazione di rete wireless che esegue indagini del sito per Mac e Windows.
NetSpot misurerà accuratamente la velocità della rete wireless, inviando query a server casuali e calcolando il tempo necessario per la loro trasmissione e ricezione. Utilizzando le informazioni ottenute, che includono la velocità di caricamento, la velocità di download e la velocità di trasmissione wireless, è possibile quindi decidere se il router wireless ha ancora un pò di vita.
Qualsiasi rete WiFi è come un invisibile posto per una festa. Quando sei su una rete WiFi da solo, puoi impazzire e usarlo a pieno regime. Quando inviti il numero giusto di amici per unirti a te, tutti possono comunque divertirsi senza imbattersi l'un l'altro troppo spesso. Ma quando arrivano troppe persone, la rete diventa rapidamente affollata e le opzioni su come divertirsi diventano estremamente limitate.
La capacità totale del posto invisibile è determinata principalmente dalla tua connessione Internet e dal tipo di specifica per l'implementazione delle comunicazioni con il computer WLAN che stai utilizzando. Se si paga per Internet in fibra ottica, è possibile aspettarsi naturalmente velocità più elevate rispetto ai servizi Internet a banda larga.
Il problema con molte reti WiFi è che sono tenute nella stessa sede della festa di altre reti. Il segnale WiFi viene trasmesso su cinque gamme di frequenza distinte: 2,4 GHz, 3,6 GHz, 4,9 GHz, 5 GHz e 5,9 GHz. Ognuna di queste cinque gamme è divisa in diversi canali, con alcuni canali che si sovrappongono ad altri.
In pratica, se il router wireless e il router del vicino trasmettono un segnale WiFi sulla banda di frequenza a 2,4 GHz e il primo canale WiFi, è come se due feste si svolgessero contemporaneamente nello stesso luogo.
Essendo un'applicazione per l'analisi wireless professionale, NetSpot può aiutarti a scoprire tutte le reti WiFi nelle vicinanze e determinare quali di esse potrebbero interferire con la tua rete WiFi. In Modalità di Ispezione, NetSpot collega le informazioni sulle reti WiFi circostanti e presenta i dati wireless come una tabella interattiva. NetSpot supporta entrambe le bande 2,4 e 5 GHz, rendendo più semplice individuare il canale più occupato e meno occupato.
Come ogni segnale, il segnale WiFi ha una portata limitata. Ci sono diversi fattori che influenzano quanto lontano da un router wireless può essere un dispositivo e hanno ancora una buona potenza del segnale, e il router stesso è uno di questi.
I router di fascia bassa tendono ad avere antenne più deboli, spesso interne, che non sono potenti quanto le antenne che si trovano sui router wireless di fascia alta. Inoltre, i router di fascia alta supportano la tecnologia MIMO (multiple-input e multiple-output), che viene utilizzata per inviare e ricevere più di un segnale dati simultaneamente sullo stesso canale radio sfruttando la propagazione multipath.
Il MIMO è spesso usato in congiunzione con beamforming, una tecnica di elaborazione del segnale che consente la trasmissione o ricezione del segnale direzionale. In altre parole, un router wireless con supporto per beamforming può focalizzare il segnale sul dispositivo che ne ha più bisogno, il che si traduce in un raggio di trasmissione più lungo e velocità di trasmissione massime più elevate.
Ma anche il router più all'avanguardia e moderno dotato di tutte le tecnologie più recenti è comunque limitato in una certa misura in termini di portata. E quando ostacoli solidi e grandi apparecchi metallici vengono gettati nel mix, la limitazione si fa sentire maggiormente.
Ecco perché è sempre una buona idea usare la Modalità indagine di NetSpot, che ti consente di visualizzare il segnale WiFi camminando, segnando la tua posizione sulla mappa e dando a NetSpot alcuni secondi per raccogliere campioni di dati.
Per usarlo, apri semplicemente NetSpot e fai clic sul pulsante Sondaggio. Quindi carica o crea una mappa dell'area che desideri esaminare e lascia che NetSpot ti guidi attraverso il processo. Dopo aver finito, saprai esattamente quale sia la portata del tuo router wireless e come sistemare la lentezza del WiFi.
Cercare di venire a capo di eventuali lentezze della rete non è mai facile, ma ci sono molte cose veloci che puoi fare per migliorare la performance del tuo WiFi. Ti consigliamo di seguire i seguenti passi nell’ordine presentato, perché è sempre meglio iniziare a pensare di comprare un nuovo router solo dopo aver provato di tutto!
La prima cosa che dovresti fare è cercare di capire quale canale WiFi è quello meno utilizzato nella tua area. Se trovi un canale non sovrapposto e che non è utilizzato dal WiFi di altri, considerati fortunato; sennò, scegli il canale meno utilizzato.
Non puoi aspettarti che il tuo WiFi funzioni bene se il tuo modem è posizionato lontano nell’ambiente, a molti metri dai tuoi dispositivi; se non sai proprio dove metterlo, sarebbe meglio fare una mappa di calore del segnale per capire come si propaga il WiFi dove ti trovi.
I bandwidth hog sono come vampiri che risucchiano la vita dal tuo povero modem. Per tenerli lontano, passa a una password più forte. E per evitare che dei malware si piazzino sulla tua connessione, potresti installare un antivirus consigliato su internet.
a volte, non è proprio bello mettersi ad aggiornare il firmware di un modem ormai andato, in balia del tempo, con tecnologie obsolete e potenza di diffusione del segnale minima. Se questo dovesse essere il caso, è meglio comprarne uno nuovo, con velocità di download e upload “aggiornate”.
Ci sono molte cose che puoi fare per rendere più veloce il tuo WiFi, fra cui:
Per aggiustare il WiFi lento a casa, dovrai prima capire cos’è che lo fa andare così male. Ti consigliamo un analizzatore di WiFi come NetSpot per determinare lo stato della configurazione della tua rete e la sua copertura WiFi. Poi, utilizza le informazioni ottenute da NetSpot con quelle di questo articolo.
Se la tua rete WiFi è improvvisamente divenuta lenta, potresti avere a che fare con un cosiddetto bandwidth hog, ovvero un utente o un’app che sta utilizzando troppa banda rispetto a te e gli altri sulla stessa rete. E se non è così, il tuo provider ISP potrebbe “semplicemente” avere difficoltà a fornirti velocità sufficienti — quindi fai con calma e analizza il problema prima di venire a conclusioni affrettate!