Nonostante la strana apparenza, 192.168.1.254 è l'IP di default di molti router, e vi è buona possibilità che ne avrete a che fare se deciderete di cambiare il nome della vostra rete WiFi, password, o qualsiasi altra impostazione.
Quando la maggior parte della gente si immagina un indirizzo internet, non si immaginano nulla di simile a 192.168.1.254. Fra le marche di router che utilizzano 192.168.1.254 come indirizzo IP troviamo:
Linksys | Westell | SparkLAN |
2Wire | Motorola | 3Com |
Aztech | CenturyLink | Thomson |
Alcatel | Netopia Cayman | Billion |
Nonostante 192.168.1.254 possa sembrare come un indirizzo atipico a qualcuno che non ha molta esperienza con le reti, non vi è nulla di strano a riguardo.
E' semplicemente uno degli indirizzi IP che sono stati riservati alle reti private dalla Internet Engineering Task Force (IETF), un organizzazione per standard aperti che sviluppa e promuove standard Internet volontari, e la Internet Assigned Numbers Authority (IANA), una corporazione americana nonprofit che sovraintende l'assegnamento globale degli IP.
Come puoi sapere, tutti i dispositivi connessi ad una rete di computer che utilizza il Protocollo Internet per la comunicazione hanno un indirizzo Internet Protocol (IP) assegnato. Questa etichetta numerica aiuta l'identificazione dell'interfaccia di rete o host e l'indirizzazione. Siccome gli indirizzi IP sono difficili da ricordare, usiamo invece tipicamente dei nomi di dominio quando vogliamo connetterci a computer, servizi o altre risorse su Internet.
Ciò che potresti non realizzare è che ogni nome di dominio che inserisci nella tua barra URL del tuo browser preferito viene tradotto in un indirizzo IP da un sistema di nomenclatura decentralizzato gerarchico chiamato Domain Name System (DNS).
Non tutti gli indirizzi IP sono, comunque, intesi per l'utilizzo pubblico. Nello spazio di indirizzi IPv4, lo spazio indirizzi che la maggior parte di dispositivi utilizza oggi, vi sono tre intervalli di valori riservati alle reti private:
Come puoi notare 192.168.1.254 fa parte del blocco a 16-bit che contiene altri 65,535 indirizzi IP privati. Un router con 192.168.1.254 come indirizzo IP privato tipicamente assegna tutti i dispositivi connessi ad esso ad altri IP privati dello stesso intervallo, come 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.2.1, e così via.
Se provi ad inserire 192.168.1.254 nella barra degli URL, vi è possibilità che vi venga presentata una schermata di accesso ad 192.168.1.254.
Tieni a mente che devi inserire l'indirizzo IP per com'è. Inserire www.192.168.1.254 o 192.168.1.254.com o anche www.192.168.1.254.com non avrà i risultati desiderati. In tutti e tre i casi il browser mostrera l'errore “ERR_NAME_NOT_RESOLVED”.
Cosa accade dietro la schermata di accesso 192.168.1.254 nel tuo pannello admin.
Per accedere devi sapere la tua password di accesso al router. In molti casi la password è scritta sul'adesivo sul retro o a lato del router. Potresti anche trovarlo nel manuale di istruzioni distribuito insieme al router.
Se non puoi trovare la password del router e sai di non averla cambiata in passato, la cosa migliore è provare le combinazioni di login e password più comuni:
login | password |
---|---|
admin | admin |
admin | password |
user | user |
user | password |
admin | Michelangelo |
admin | 12345 |
admin | 123456 |
admin | 1234567 |
admin | 12345678 |
admin | 123456789 |
Se nessuna delle combinazioni di login admin e password qui sopra ti ha aiutato, l'ultima cosa che puoi fare è cercare su Google "come collegarsi al router + il nome del tuo router" oppure controlla la lista di dati di accesso di default e password.
Abbiamo brutte notizie per te: non vi è un singolo modo per accedere ai router di tutti i produttori, Ogni router è un po' diverso, pertanto potresti dover improvvisare qua e la per accedere al pannello del tuo router.
Se incontri un problema inaspettato nell'effettuare l'accesso al pannelo admin del router, raccomandiamo di ripristinare alle impostazioni di fabbrica il vostro router per ripristinare le impostazioni di default.
La maggior parte dei router ha un piccolo pulsante indentato da qualche parte sul retro o sul fondo, che puoi premere con qualcosa di appuntito , come una penna. Mantieni premuto il pulsante sino a che vedi gli indicatori LED lampeggiare. Dai al tuo router un minuto o due per riavviarsi e riprova ad accedere al pannello un'altra volta.
Dopo aver cambiato la password del tuo router e aver sistemato le impostazioni, dovresti controllare se sei ancor ain grado di connetterti ad internet ed ottenere velocità di download ed upload elevate utilizzando rilevamenti wireless, analisi Wi-Fi, e la risoluzione dei problemi con app come NetSpot.
NetSpot ti dirà tutto ciò che devi sapere riguardo alla tua rete senza essere difficile da usare o costoso. Può creare mappe che mostrano la tua copertura Wi-Fi, informarti riguardo alle attuali impostazioni di sicurezza, e scoprire reti Wi-Fi vicino a te per aiutarti a trovare il miglior canale wireless.
L'indirizzo IP 192.168.1.254 è un indirizzo privato usato da molti ruoter per identificarsi su una rete. Dovresti tenere a mente questo indirizzo nel caso tu debba cambiare le impostazionid del router perchè ti consente di accedere al pannello admin.
Oltre che 192.168.1.254, vi sono letteralmente altre migliaia di altri indirizzi IP privati che potrai incontrare. Tutto ciò che hanno in comune è che non sono accessibili da internet, a differenza degli indirizzi IP usati da siti o altri server.