Canali Wi-Fi Spiegati: Ottimizza la Tua Rete Wireless

Scopri cosa sono i canali Wi-Fi, perché scegliere il canale giusto migliora la velocità e la stabilità della rete e come identificare facilmente le interferenze.

migliore scelta
  • NetSpot
  • #1 NetSpot
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti

Il Wi-Fi ci circonda su ogni piano e angolo di strada, eppure la maggior parte degli utenti non ha idea di quali “corsie” radio occupino i loro router — o che tali corsie esistano. Questo articolo solleva il velo sui canali Wi-Fi nelle bande a 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz, spiega come i canali affollati rallentano la velocità, e mostra come il WiFi Channel Scanner ti permette di individuare le interferenze e bloccare il canale più veloce e pulito con pochi clic.

Canali Wi‑Fi: Cosa Sono e Perché Sono Importanti

Se ti sei mai chiesto come comunicano tra loro i tuoi dispositivi in modalità wireless, tutto si riduce a qualcosa chiamato canali Wi-Fi. I router Wi-Fi e i dispositivi trasmettono dati utilizzando specifiche bande di frequenza — comunemente le bande a 2,4 GHz, 5 GHz e, con gli ultimi sviluppi, la banda a 6 GHz.

Ognuna di queste bande di frequenza è suddivisa in segmenti più piccoli noti come canali Wi-Fi. Pensa a questi canali come corsie dedicate su un’autostrada wireless, ciascuna delle quali offre un percorso chiaro per il traffico dati. Questo sistema aiuta più router e dispositivi in un’area condivisa a evitare la congestione utilizzando canali separati, riducendo al minimo le interferenze e garantendo un flusso dati più fluido.

2.4GHz, 5GHz e 6GHz

Per visualizzare chiaramente le differenze tra queste bande:

  • Banda 2,4 GHz: Questa banda offre la copertura più ampia, raggiungendo distanze maggiori e penetrando efficacemente le pareti, ma a scapito di velocità dati inferiori. È ideale per collegare dispositivi posizionati più lontano dal router, come gadget per la casa intelligente e dispositivi IoT.
  • Banda 5 GHz: Con una portata inferiore rispetto alla banda 2,4 GHz, la banda 5 GHz compensa offrendo velocità dati notevolmente più rapide. Questo la rende perfetta per attività ad alto consumo di banda come streaming video, giochi online e videoconferenze, soprattutto quando i dispositivi sono relativamente vicini al router.
  • Banda 6 GHz: La banda 6 GHz offre velocità ultra-rapide e interferenze minime, garantendo la massima velocità di trasmissione dati disponibile oggi per il Wi-Fi. Tuttavia, ha la portata effettiva più corta ed è ideale per dispositivi di ultima generazione ad alte prestazioni posizionati in prossimità, specialmente in ambienti poco ostruiti.

Poiché ogni banda offre un numero diverso di canali, la sua capacità complessiva cambia drasticamente. La banda 2,4 GHz fornisce solo tre canali non sovrapposti, quindi il traffico si accumula rapidamente e la velocità diminuisce. Al contrario, sia la 5 GHz che la 6 GHz offrono dozzine di canali separati e puliti, offrendo ai tuoi dispositivi molto più spazio per rimanere veloci e stabili.

Comprendere e gestire i canali Wi-Fi ti aiuta a ottimizzare le prestazioni della tua rete, ridurre le interferenze dalle reti vicine e ottenere connessioni più veloci e affidabili.

Vediamo come queste differenze si traducono visivamente nel grafico qui sotto.

Differenze tra 2,4GHz, 5GHz e 6GHz

Panoramica dei Canali WiFi a 2.4 GHz

La banda a 2,4 GHz ha 14 canali, ma alcuni paesi non li permettono tutti. In Europa sono disponibili solo i canali dall'1 al 13. In Nord America, i canali 12 e 13 sono consentiti solo a bassa potenza e il canale 14 non è affatto permesso.

Spettro senza licenza a 2.4 GHz

I canali sono distanziati tra loro di 5 MHz. L'unica eccezione è il canale 14 [2], che ha uno spazio di 12 MHz prima di esso.

Canale Gamma di frequenza
1 2401–2423 MHz
2 2406–2428 MHz
3 2411–2433 MHz
4 2416–2438 MHz
5 2421–2443 MHz
6 2426–2448 MHz
7 2431–2453 MHz
8 2436–2458 MHz
9 2441–2463 MHz
10 2446–2468 MHz
11 2451–2473 MHz
12 2456–2478 MHz
13 2461–2483 MHz
14 2473–2495 MHz

Canali Wi-Fi 1, 6, e 11

Nelle impostazioni del tuo router si trovano le impostazioni del canale. La maggior parte dei router ha impostazioni di canale impostate su "Auto", ma se si guarda attraverso l'elenco, ci sono almeno una dozzina di canali WLAN. Quindi, come fai a sapere quali canali WiFi sono più veloci degli altri in quella lista?

La scelta del canale WiFi appropriato può migliorare notevolmente la copertura e le prestazioni del WiFi. Ma anche se riesci a trovarvi il canale più veloce, non significa sempre che dovresti selezionarlo subito.

Diverse bande di frequenza (2,4 GHz, 3,6 GHz, 4,9 GHz, 5 GHz e 5,9 GHz) hanno una propria gamma di canali. Solitamente i router utilizzeranno la banda a 2,4 GHz con un totale di 14 canali, tuttavia in realtà potrebbero essere 13 o anche meno utilizzati in tutto il mondo.

Canali Wi-Fi

Tutte le versioni Wi-Fi fino alla 802.11n (a, b, g, n) funzionano nelle frequenze di canale di 2400 e 2500 MHz. Questi 100 MHz in mezzo sono divisi in 14 canali da 20 MHz ciascuno. Di conseguenza, ogni canale a 2,4 GHz si sovrappone a due o quattro altri canali (vedi diagramma sopra). La sovrapposizione rende il throughput della rete wireless piuttosto scadente.

1, 6, e 11 canali non si sovrappongono tra loro

I canali più popolari per il Wi-Fi a 2,4 GHz sono 1, 6 e 11, perché non si sovrappongono. Dovresti sempre cercare di usare i canali 1, 6 o 11 su una configurazione non-MIMO (ad es. 802.11 a, b, o g). La tabella seguente elenca tutti i 11 canali Wi-Fi disponibili in Nord America e specifica l'esatta gamma di frequenze di ciascuno:

Fine del Canale Frequenza Centrale Inizio del Canale
1 2401 2412 2423
2 2406 2417 2428
3 2411 2422 2433
4 2416 2427 2438
5 2421 2432 2443
6 2426 2437 2448
7 2431 2442 2453
8 2436 2447 2458
9 2441 2452 2463
10 2446 2457 2468
11 2451 2462 2473

Canali Non-Sovrapposti

Come detto sopra, ogni canale wireless sullo spettro a 2,4 GHz ha una larghezza di 20 MHz. Quando si utilizza 802.11n con canali a 20 MHz, scegliere quelli 1, 6 e 11. Se si utilizzano i canali a 40 MHz, tenere presente che le onde radio potrebbero essere congestionate, a meno che non si viva in una casa nel mezzo di una proprietà molto grande.

L'intero spettro è largo 100 MHz e i centri dei canali sono separati solo da 5 MHz. Questo non lascia scelta a undici canali al sovrapporsi.

Canali Non-Sovrapposti

Quale canale wireless usare in uno spazio affollato

I canali 1, 6 e 11 sono la scelta migliore per la massima velocità e interferenza minima perché non si sovrappongono tra di loro — ecco perché sono chiamati non sovrapposti.

Tuttavia, si sovrappongono ancora con i canali vicini. Ad esempio, il canale 1 si sovrappone ai canali 2, 3, 4 e 5. Puoi utilizzare un analizzatore WiFi per scansionare i canali WiFi e determinare quale dei tre canali non sovrapposti ha meno probabilità di subire interferenze del segnale.

Un analizzatore di canali WiFi può anche dirti quale dei tre canali non sovrapposti è utilizzato dal minor numero di router WiFi. I migliori analizzatori di canali WiFi possono persino determinare quanto è forte l'interferenza emessa dai singoli router WiFi.

Analizza il tuo Wi-Fi su Android

Controlla, paragona, scansiona e analizza le reti WiFi con NetSpot.

NetSpot for Android (inspector banner)NetSpot for Android (inspector banner)

Cosa succedere se i canali Wi-Fi 1, 6 e 11 sono affollati?

In situazioni in cui tutti e tre i canali WiFi non sovrapposti sono affollati, dovresti passare alla banda a 5 GHz. Non solo questa banda viene utilizzata molto meno frequentemente rispetto alla banda a 2,4 GHz, ma ci sono anche molti più canali a 5 GHz tra cui scegliere.

Non è nemmeno necessario selezionare manualmente il miglior canale a 5 GHz perché la maggior parte dei router WiFi può farlo automaticamente per te, cosa che non si può dire per la selezione del miglior canale a 2,4 GHz.

Canale banda 5 GHz

La banda a 5 GHz (802.11n e 802.11ac) offre in effetti molto più spazio libero alle frequenze più alte. Offre 23 canali 20MHz non sovrapposti

Spettro non licenziato a 5 GHz

A partire da 802.11n e 802.11ac, la tecnologia wireless è diventata molto più avanzata. Se hai acquistato un router WiFi negli ultimi due anni, probabilmente hai un router 802.11n o 802.11ac decente. La maggior parte di loro ha un hardware interno che seleziona automaticamente il canale WiFi corretto e regola la potenza in uscita aumentando così la velocità effettiva e riducendo l'interferenza.

Compatibilità canali banda 5 GHz:

  • 802.11n: Rilasciato nel 2009, questa versione dello standard di networking wireless IEEE 802.11-2007 è la prima versione popolare dell'insieme di protocolli IEEE 802 LAN che possono essere utilizzati sulle bande di frequenza 2.4 GHz o 5 GHz.
  • 802.11ac: Rilasciato nel 2013, 802.11ac ha esteso i canali da 40 MHz in 802.11n opzionali 160 MHz a canali 80 MHz obbligatori per le stazioni, risultando in un passaggio dati multi-stazione di minimo 1 gigabit per secondo e un passaggio dati a collegamento singolo di alemeno 500 megabits per secondo (500 Mbit/s).
  • 802.11ax: anche chiamato Wi-Fi 6 dalla Wi-Fi Alliance, 802.11ax è l'ultima versione dello standard IEEE 802.11 studiata per operare su tutti gli spettri di banda da 1 e 7 GHz. I router 802.11ax Wi-Fi hanno dimostrato di arrivare a velocità elevate fino a 11 Gbit/s, in parte grazie alla loro abilità di evitare le interferenze con le reti vicine.

L'utilizzo della banda a 5 GHz e la presenza di pareti decentemente spesse nonché la mancanza generale di dispositivi a 5 GHz di solito significa che c'è una minima interferenza nel tuo spazio. In casi come questo potresti trarre vantaggio dall'uso dei canali 40, 80 e 160MHz.

Idealmente, poiché tutti aggiornano gradualmente il proprio hardware e iniziano a utilizzare la banda a 5 GHz, la selezione del canale WiFi appropriato diventerà obsoleta. Questo è particolarmente applicabile alle configurazioni MIMO (fino a otto in 802.11ac), quando è una buona idea lasciare che il router lo faccia da se.

Naturalmente ci saranno casi personalizzati come la messa a punto per la scelta del canale per il router. Alla fine, anche i 5 GHz si riempiono, ma quando capita dovremmo riuscire a capire le frequenze del canale WiFi più alte. O forse verranno creati nuovi progetti di antenne per le esigenze di fascia alta del mondo delle reti wireless.

Banda Canale 6 GHz

Oltre alle bande di frequenza da 2,4 GHz e 5 GHz, gli utenti WiFi possono ora approfittare della banda di frequenza da 6 GHz, resa disponibile per l'uso non licenziato dalla FCC nel 2020, creando molta eccitazione in tutto l'ecosistema WiFi.

Che cos'è la banda WiFi a 6 GHz?

La banda WiFi a 6 GHz rappresenta la porzione dello spettro radio che si estende da 5,925 GHz a 7,125 GHz. Pertanto, lo spettro WiFi a 6 GHz fornisce ulteriori 1.200 MHz di larghezza di banda non congestionata come illustrato nell'immagine sottostante.

Spettro senza licenza di 6 GHz

La banda WiFi a 6 GHz è suddivisa in 109 canali per supportare molti dispositivi connessi simultaneamente e supporta il bonding dei canali per la creazione dei seguenti canali ampi e superampli:

  • sette canali larghi 160 MHz
  • quattordici canali larghi 80 MHz
  • ventinove canali larghi 40 MHz
  • cinquantanove canali larghi 20 MHz

Questi canali ampi e superampli possono supportare velocità Gigabit e garantire una latenza estremamente bassa, rendendoli perfetti per lo streaming 4K e 8K e altre applicazioni esigenti.

Compatibilità con canali a 6 GHz

Abbastanza confusamente, il canale a 6 GHz non è supportato da WiFi 6 (802.11ax-2019). Invece, il supporto per lo standard è stato introdotto solo con il rilascio dello standard WiFi 6E (802.11ax-2020).

Oltre ai canali WiFi a 6 GHz, WiFi 6E supporta anche i canali nelle bande di frequenza di 2,4 GHz e 5 GHz, rendendolo la generazione WiFi più versatile fino ad oggi.

6 GHz vs 5 GHz WiFi

La banda di frequenza WiFi a 5 GHz è disponibile da molto più tempo rispetto alla banda di frequenza a 6 GHz. È stata introdotta per la prima volta con il rilascio della 802.11a nel 1999. Da allora, è stata inclusa in 802.11n, 802.11ac e 802.11ax.

La banda a 5 GHz offre 23 canali non sovrapposti da 20 MHz, quindi meno della metà rispetto alla banda a 6 GHz. Anche la sua velocità massima di trasmissione dati non è impressionante quanto la velocità massima di trasmissione della banda a 6 GHz (circa 7 Gbps contro 9,6 Gbps).

Tre principali ragioni per le interferenze WiFi

Tutte le connessioni Wi-Fi possono essere influenzate negativamente dalle interferenze elettromagnetiche, anche chiamate interferenze radio, che si manifestano per tre principali ragioni:

Interferenza WiFi

Ragione 1: Interferenza su stesso canale

Nelle reti dove i dispositivi fanno turni per parlare, ci vuole tempo perchè ognuno di essi aspetti il suo turno. Pertanto più dispositivi ci sono, più lunga sarà l'attesa. Questo tipo di interferenza Wi-Fi non è in realtà un'interferenza elettromagnetica. Al contrario, è il risultato di router Wi-Fi che cercano di fare il meglio di fare spazio per trasmettere dati.

Pensa a quando eri alle elementari e il tuo insegnante faceva a tutta la classe una domanda. Probabilmente diversi bambini iniziavano ad urlare e nessuno capiva nulla. E' esattamente ciò che accade con l'interferenza co canale, che è il motivo per cui i router Wi-fi fanno a turno e aspettano che l'altro finisca.

Ragione 2: Interferenza fra Canali Adiacenti

L'interferenza fra canali adiacenti accade quando i client sui canali che si sovrappongono trasmettono allo stesso tempo. La selezione dei canali Wi-Fi è cruciale in casi come questi. Questo tipo di interferenze fra canali può essere ridotto o escluso scegliendo i canali Wi-Fi appropriati per la tua rete.

NetSpot può aiutarti a rivelare quali canali Wi-Fi sono più occupati in modo da poterli evitare ed utilizzare altri canali, preferibilmente 1, 6 o 11 in quanto questi tre canali non si sovrappongono. fortunatamente, i router Wi-Fi moderni sono in grado di gestire i canali adiacenti molto meglio di quelli vecchi, molti dei quali utilizzavano sempre lo stesso canale Wi-Fi di default.

Ragione 3: Interferenza non Wi-Fi

Oltre ai router Wi-Fi, vi sono molti altri dispositivi elettronici che possono interferire con la banda 2.4 GHz. Alcuni interferiscono perchè la utilizzano per trasmettere dati senza fili, come telecamere di sicurezza, dispositivi bluetooth, baby monitor, e smartphone, mentre altri interferiscono perchè emettono una grande quantità di radiazioni elettromagnetiche, come microonde o altri elettrodomestici.

Per evitare l'interferenza non Wi-Fi, è importante posizionare il tuo router Wi-Fi lontano dalle fonti di radiazioni elettromagnetiche, preferibilmente anche lontano da oggetti solidi, inclusi muri, grossi mobili, e altro.

Uno scanner di canali WiFi come NetSpot ti aiuta a vedere all'interno della rete per scegliere il canale giusto o ridurre l'interferenza WiFi. L'uso dello scanner del canale NetSpot ti aiuterà a migliorare le prestazioni della tua rete Wi-Fi a 2,4 GHz.

Errori Comuni nella Selezione dei Canali Wi-Fi

Scegliere un canale non significa semplicemente optare per quello con il segnale grezzo più forte. Un errore comune è concentrarsi solo sull’RSSI senza considerare quanti network vicini già occupano la stessa frequenza. Quando diversi router condividono un canale, il Carrier Sense Multiple Access with Collision Avoidance (CSMA/CA) li costringe a “prendersi dei turni,” e la velocità di trasmissione cala anche se il segnale sulla carta sembra ottimo.

Un altro errore frequente è scegliere un canale solo parzialmente sovrapposto invece di uno che si sovrappone totalmente al traffico vicino. Paradossalmente, una piena sovrapposizione (ad esempio, due network entrambi sul canale 6) spesso funziona meglio di una sovrapposizione parziale (canali 4 e 6) perché le radio completamente sovrapposte possono negoziare l’uso dell’etere in modo più efficiente, mentre quelle solo parzialmente sovrapposte si trattano semplicemente come rumore.

Gli utenti inoltre tendono a lasciare i router in modalità canale automatico e a dimenticare di effettuare una nuova scansione. I modelli di interferenza cambiano col tempo mentre i vicini installano nuovi dispositivi o ne accendono altri. Controlli regolari con uno strumento come NetSpot fanno capire quando il tuo “buon” canale è diventato un collo di bottiglia e ti aiutano a cambiare prima che il rallentamento diventi evidente.

Infine, allargare il canale a 40 MHz o più senza aver verificato la congestione dello spettro può essere controproducente. Una corsia più ampia è utile solo se è libera; altrimenti stai semplicemente occupando spazio extra e creando ancora più interferenze sia per te che per gli altri. Visualizzare la distribuzione live dei canali in NetSpot ti consente di decidere se restare su una corsia più stretta da 20 MHz porterà effettivamente a una trasmissione più veloce e pulita.

Come Trovare il Miglior Canale Wi-Fi

Dopo aver appreso così tante informazioni utili sui canali WiFi, probabilmente sei impaziente di trovare il miglior canale WiFi nella tua zona e configurare il tuo router per utilizzarlo in modo da poter godere di una connessione a internet più veloce e stabile.

In questa sezione, forniamo istruzioni passo passo su come fare proprio questo su ogni piattaforma principale. Ecco come trovare il miglior canale WiFi su Windows, macOS, Linux, Android e iOS.

Windows

Windows offre un modo nativo per trovare il miglior canale WiFi, ma si basa su un'applicazione a riga di comando piuttosto non intuitiva, chiamata netsh. Questa applicazione è inclusa in tutte le versioni di Windows a partire da Windows 2000 e il suo principale scopo è permettere la configurazione locale o remota dei dispositivi di rete, come l'interfaccia.

Ecco come utilizzare netsh come scanner di canali wireless per Windows:

  • Premi Win + R sulla tastiera.
  • Digita “cmd” e premi Invio.
  • Inserisci “netsh wlan show all” nel Prompt dei comandi e premi Invio.
  • Scorri verso il basso fino a vedere una sezione chiamata “SHOW NETWORKS MODE=BSSID”.
Sezione chiamata “MOSTRA RETI MODALITÀ=BSSID”
  • Analizzare quali canali sono usati di più dalle reti nella tua area.

Inutile dire che usare netsh come scanner di canali WiFi per Windows è lento e scomodo. Fortunatamente, esistono app scanner di canali WiFi per Windows più convenienti, e NetSpot è quella che raccomandiamo a tutti gli utenti domestici e professionisti grazie alla sua interfaccia utente intuitiva e alle sue capacità impressionanti.

Per trovare il miglior canale WiFi con NetSpot su Windows:

Passo 1

Scarica e installa la versione Windows di NetSpot.

Passo 2

Avvia NetSpot. Prima di iniziare, assicurati che sia selezionata la modalità Inspector. Mostra metriche di rete approfondite e grafici in tempo reale della potenza del segnale, così puoi individuare le interferenze non appena compaiono.

NetSpot Discover mode Win
Passo 3

Ordina le reti Wi-Fi rilevate per canale per vedere, a colpo d’occhio, quali frequenze sono libere e quali sono congestionate. L’ordinamento automatico ti evita la fatica di scorrere un lungo elenco di SSID. Se desideri altre informazioni — come la potenza del segnale o la banda — ti basta cambiare il criterio di ordinamento e ottenere una panoramica completa del tuo ambiente Wi-Fi.

Sort networks by channel Win
Passo 4

Controlla quale tra i canali non sovrapposti (1, 6 o 11) è meno occupato. Ma non trascurare le potenze dei segnali vicini — a volte una rete vicina con un segnale forte può creare interferenze anche se il canale sembra libero.

Passo 5

Configura il tuo router per utilizzare il canale meno utilizzato. Per cambiare il canale, dovrai accedere all’interfaccia web del tuo router. Come spiegato più dettagliatamente qui sotto, questo tipicamente comporta l’inserimento dell’indirizzo IP del router in un browser web, l’accesso e la navigazione alle impostazioni wireless.

Come puoi vedere, NetSpot è molto più semplice da usare rispetto a netsh, e offre molte più funzionalità che rendono la risoluzione dei problemi WiFi un gioco da ragazzi.

NetSpot può anche visualizzare un grafico di sovrapposizione dei canali che mostra chiaramente quali reti si stanno sovrapponendo:

Passo 1

Avvia NetSpot e seleziona la modalità Inspector.

Passo 2

Seleziona tutte le reti WiFi che vuoi analizzare.

Passo 3

Individua il pulsante “Livello Segnale & Grafici Rumore” appena sotto la barra degli strumenti superiore sulla sinistra e cliccalo.

Netspot Details button Win
Passo 4

Vai alla scheda Canali 2.4 GHz, 5 GHz o 6 GHz per visualizzare quali reti si sovrappongono in ciascuna banda.

Switch Channels graph Win

Il grafico della sovrapposizione dei canali mostra a colpo d’occhio quali punti di accesso si contendono la stessa porzione di spettro, permettendoti di individuare le interferenze in pochi secondi. Questo ti consente di identificare se i canali stanno subendo una sovrapposizione totale o parziale. La sovrapposizione totale è spesso preferibile a quella parziale perché le reti possono “negoziare” e minimizzare le interferenze.

macOS

macOS viene fornito con uno scanner di canali WiFi integrato, e puoi accedervi cliccando sull’icona della rete WiFi nella barra dei menu e selezionando l’opzione Apri diagnosi wireless. Non prestare attenzione ai prompt e, invece, clicca su Finestra > Scansione nella Barra del Titolo.

Dovresti vedere un elenco di tutte le reti WiFi disponibili nella tua area locale. Per ottenere i risultati più accurati, clicca sul pulsante Scansiona ora nell’angolo in basso a destra per aggiornare l’elenco. Il riquadro a sinistra visualizza un comodo riepilogo dei risultati della scansione, inclusi i migliori canali WiFi.

In alternativa, puoi utilizzare un’app analizzatrice di WiFi di terze parti come NetSpot per semplificarti la vita mentre ottieni risultati più completi. NetSpot non solo semplifica il processo, ma offre anche strumenti potenti come l’analisi in tempo reale e visualizzazioni dettagliate che aiutano a identificare rapidamente i problemi di rete.

Con NetSpot, trovare il canale WiFi più adatto è questione di pochi semplici clic, e non devi nemmeno spendere denaro perché puoi utilizzare la potente modalità Ispettore di NetSpot gratuitamente.

Segui i passaggi qui sotto per utilizzare NetSpot come scanner di canali WiFi per il tuo Mac:

Passo 1

Scarica e installa l’app NetSpot sul tuo Mac.

Passo 2

Avvia NetSpot e fai clic su Ispettore nel pannello in alto al centro.

NetSpot Inspector mode
Passo 3

Ordina le reti Wi-Fi scoperte per canale. Ordinare le reti Wi-Fi scoperte per canale o livello di segnale offre una visione chiara della congestione dei canali e dei potenziali conflitti. Questa funzionalità aiuta a scegliere i canali con interferenze minime in modo più efficace.

NetSpot — filter
Passo 4

Determina quale canale non sovrapposto (1, 6 e 11) è utilizzato di meno.

Passo 5

Configura il tuo router per utilizzare il canale meno utilizzato e non sovrapposto.

La app Mac per la scansione dei canali wireless NetSpot può anche visualizzare la distribuzione dei canali WiFi, permettendoti di vedere a colpo d'occhio quali canali sono utilizzati di più dalle reti WiFi selezionate.

Per visualizzare la distribuzione dei canali WiFi con NetSpot, seleziona ogni rete WiFi che vuoi tracciare su un grafico e clicca sul pulsante "Grafici del livello di segnale e del rumore" nell'angolo in alto a sinistra della finestra principale.

Grafico di Netspot

Infine, passa alla scheda Canali 2,4 GHz.

Grafico di Netspot

Queste e altre funzionalità rendono NetSpot il miglior scanner di canali WiFi per Mac disponibile.

Linux

Se stai utilizzando una distribuzione Linux popolare come Ubuntu, non è necessario installare un scanner di canali WiFi di terze parti per trovare il miglior canale WiFi nella tua area. Puoi semplicemente utilizzare un’utilità da riga di comando chiamata iwlist, il cui scopo è visualizzare informazioni utili da un’interfaccia di rete wireless, come la scheda WiFi nel tuo laptop o il dongle USB WiFi collegato al tuo computer desktop.

Segui questi passaggi per trovare il miglior canale WiFi utilizzando iwlist:

Passo 1

Apri il Terminale.

Passo 2

Controlla quale interfaccia stai utilizzando con il comando “ip link”.

Passo 3

Inserisci il seguente comando per vedere un riepilogo di ciò che viene utilizzato:

  • sudo iwlist wlan0 scan | grep Frequency | sort | uniq -c | sort -n>

Assicurati di sostituire wlan0 con l’interfaccia specificata dopo aver eseguito il comando “ip link” (come wlp3s0).

Android

Purtroppo, il sistema operativo Android non permette di vedere quale canale utilizza una rete WiFi, quindi è impossibile determinare quali canali WiFi sono adatti e quali no senza un’app di scanner di canali WiFi di terze parti.

Ci sono diverse app di scanner di canali WiFi per Android che aiutano a trovare il miglior canale WiFi utilizzando uno smartphone o un tablet, ma noi raccomandiamo la versione Android di NetSpot perché puoi scaricarla gratuitamente direttamente dal Google Play Store per vedere parametri WiFi importanti, compresi i canali WiFi, in tempo reale. NetSpot per Android è facile da usare quanto la sua controparte desktop e supporta le bande di canali da 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz.

Per trovare il miglior canale WiFi usando NetSpot per Android:

Passo 1

Scarica NetSpot per Android da Google Play Store.

Passo 2

Avvia l’app.

Welcome to NetSpot Android
Passo 3

Seleziona la modalità Ispettore.

Passo 4

Passa alla scheda Confronto e vedi immediatamente quali canali nelle bande da 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz sono più utilizzati. Scorrendo il grafico da destra a sinistra, puoi passare dalla banda da 2.4 GHz a quella da 5 GHz. Se il tuo dispositivo supporta i 6 GHz, puoi accedere anche alla scheda da 6 GHz.

Select the Inspector mode
Passo 5

È possibile personalizzare ulteriormente l’analisi escludendo determinati canali dal confronto toccando la piccola casella di controllo accanto a loro. Ciò consente di concentrarsi sui canali che si stanno prendendo in considerazione e ignorare quelli irrilevanti.

Switch to the Channels tab in NetSpot for Android
Passo 6

Se non sei sicuro quale canale scegliere, l’app ti guiderà. Passa alla scheda Canali in NetSpot per Android per analizzare l’uso dei canali e trovare l’opzione migliore disponibile per ottimizzare la tua rete Wi-Fi. La scheda evidenzia il canale consigliato, tipicamente il meno congestionato e più adatto alla tua rete, fornendo anche informazioni dettagliate come la valutazione delle prestazioni (Scarso, Debole, Medio, Buono).

Switch to the Comparison tab

La semplicità di NetSpot è solo una delle tante caratteristiche che lo rendono il miglior scanner di canali WiFi per Android. È possibile escludere un certo canale dal confronto toccando la piccola casella di controllo accanto ad esso.

NetSpot supporta standard moderni come Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E, rendendolo ideale per l'analisi delle reti sulla banda di 6 GHz. La sua compatibilità con Windows, macOS, Android e iOS assicura agli utenti l'accesso senza problemi alle sue funzionalità sui dispositivi preferiti. Questa flessibilità è particolarmente preziosa per ottimizzare le prestazioni con le più recenti tecnologie dei router.

Con un'interfaccia intuitiva, monitoraggio in tempo reale e strumenti avanzati come la visualizzazione della sovrapposizione dei canali, NetSpot rimane una soluzione versatile sia per utenti occasionali che per professionisti. La sua capacità di adattarsi a più piattaforme lo rende una scelta ideale per semplificare l'ottimizzazione del Wi-Fi.

iOS

Non molti utenti di iPhone e iPad sanno che AirPort Utility, il cui scopo è gestire la rete WiFi e le stazioni base AirPort, contiene uno scanner WiFi abbastanza capace che puoi usare per scoprire il miglior canale WiFi disponibile nella tua zona.

Ecco come attivarlo e utilizzarlo:

Passo 1

Scarica AirPort Utility dall’App Store.

Passo 2

Apri Impostazioni e vai alla schermata Impostazioni Utility AirPort.

Passo 3

Attiva la funzione Scanner Wi-Fi in basso.

Passo 4

Avvia Utility AirPort e fai clic sul pulsante blu di scansione Wi-Fi nell’angolo in alto a destra.

Passo 5

Imposta la durata dello scan desiderata e tocca Scan.

Come Cambiare il Canale Wi-Fi del Tuo Router

Per cambiare il canale WiFi, devi prima accedere alla sua interfaccia di amministrazione. Questo di solito viene fatto inserendo un indirizzo IP specifico nel tuo browser web (dovrebbe essere stampato sul fondo del tuo router), ma alcuni router più recenti sono forniti con un'app per smartphone.

L'indirizzo IP ti porterà alla pagina di login dell'interfaccia di amministrazione del router. A meno che tu non abbia cambiato il nome utente e la password predefiniti, dovresti essere in grado di accedere inserendo "admin" sia come nome utente che come password. Se non funziona, consulta il manuale fornito con il tuo router o contatta direttamente il produttore.

Una volta all'interno dell'interfaccia di amministrazione, devi trovare l'impostazione del canale WiFi in modo da poterla cambiare con il tuo canale preferito. Poiché tutti i router sono diversi, non possiamo fornirti istruzioni dettagliate qui, ma dovrebbe trovarsi sotto Impostazioni Wireless o Impostazioni Avanzate.

Dopo aver cambiato il canale WiFi, l'unica cosa che resta da fare è riavviare il router. Come puoi vedere, imparare come cambiare un canale WiFi sul tuo router è facile e l'intero processo richiede solo pochi minuti.

Seleziona il canale Wi-Fi giusto con NetSpot, il miglior analizzatore di canali WiFi

Come spiegato in questo articolo, la sovrapposizione dei canali porta a interferenze co-channel, che possono degradare drasticamente le prestazioni del WiFi e causare rallentamenti fastidiosi e altri problemi. Senza un analizzatore WiFi come NetSpot, può essere molto difficile e tedioso risolvere i problemi creati dalla sovrapposizione dei canali e determinare quale canale WiFi sarebbe più adatto.

La buona notizia è che le interferenze co-channel possono essere facilmente eliminate con una corretta pianificazione dei canali WiFi. NetSpot è ottimo nel visualizzare le reti per aiutarti a prendere la decisione giusta. Con la visualizzazione di NetSpot vedrai immediatamente la causa dei problemi della rete wireless e come eliminarli.

Puoi ottenere la raccomandazione su quale canale utilizzare e la cosa migliore è che non devi essere un professionista del WiFi per scegliere il canale ottimale per la tua rete. Tutto ciò che devi fare è aprire l'app NetSpot e cliccare su Discover. Clicca sull'intestazione "Channels 2.4 GHz" per vedere dove i canali Wi-Fi si sovrappongono. Cerca il canale (tra 1, 6 e 11) con il minor numero di reti presenti.

L'opzione “Mostra valore medio per le reti inattive” è abilitata di default in NetSpot, il che significa che vedrai anche le reti attualmente inattive e i loro valori medi. Puoi disabilitare questa opzione quando non hai bisogno dei dati per le reti attualmente inattive. Le reti attive sono mostrate con linee solide sul grafico.

Nel grafico sopra, la rete selezionata opera sul canale 5 e si sovrappone ai canali 2 e 8. Puoi vedere che i canali dal 6 al 9 hanno il minor numero di reti e la sovrapposizione non è affatto così grave. Quindi in questo caso particolare, se hai bisogno del miglior canale WiFi, scegli tra i canali 6 e 9.

PERTANTO RACCOMANDIAMO
NetSpot

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti
  • #1
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 500K
  • Utenti
  • 10+
  • Anni
  • Cross-platform
  • Mac/Windows/Аndroid

Canali Wi-Fi — Domande frequenti

Qual è il miglior analizzatore di canali WiFi?

Il miglior scanner e analizzatore di canali WiFi è facile da usare, supporta entrambe le bande di canali da 2,4 GHz e 5 GHz e fornisce dati accurati in tempo reale. Quando scegli un analizzatore WiFi, devi assicurarti che supporti il tuo sistema operativo e offra tutte le funzionalità di cui hai bisogno per risolvere tutti i tipi di problemi relativi al WiFi. Potremmo consigliarti NetSpot per macOS, Windows e Android.

Quale canale è migliore per il WiFi?

I canali 1, 6 e 11 sono i migliori canali per il WiFi nella banda da 2,4 GHz perché sono gli unici canali non sovrapposti disponibili. Segui le nostre migliori pratiche per la pianificazione dei canali WiFi.

Cosa fa un analizzatore WiFi?

Lo scopo di un analizzatore di canali WiFi è raccogliere quante più informazioni possibili sulle reti WiFi circostanti per aiutarti a risolvere i problemi relativi al WiFi e migliorare le prestazioni della tua rete.

Come analizzi i canali WiFi?

Puoi analizzare facilmente i canali WiFi utilizzando un'app gratuita per l'analisi dei canali WiFi, come NetSpot, per Windows, macOS, Linux o Android.

Qual è il miglior canale per WiFi 5 GHz?

I canali UNII-1 (36, 40, 44, 48) sono spesso considerati i migliori canali a 5 GHz per uso domestico, ma la maggior parte dei router a 5 GHz è in grado di selezionare automaticamente il canale migliore.

Quale canale WiFi è il più veloce?

Tutti i canali WiFi sono più che capaci di fornire la massima velocità di trasferimento dati che il tuo router è in grado di raggiungere, ma solo se non sono troppo affollati. Ecco perché è importante utilizzare un analizzatore WiFi per determinare quale canale WiFi è meno utilizzato e quindi probabilmente il più veloce.

Quale è meglio, 20 o 40 MHz?

Sia i canali a 20 MHz che quelli a 40 MHz hanno i loro pro e contro. Poiché i canali a 20 MHz sono più stretti, non soffrono di interferenze come i canali a 40 MHz larghi. D'altro canto, i canali a 40 MHz permettono una maggiore velocità e tassi di trasferimento più rapidi.

Quali canali WiFi sono più veloci degli altri?

Trovare il canale WiFi più adatto può migliorare notevolmente la tua esperienza wireless. Ma non è solo la velocità che dovresti considerare, la sovrapposizione è anche un fattore importante. I canali WiFi più popolari per la frequenza a 2.4 GHz sono 1, 6 e 11, perché non si sovrappongono tra loro. Usa questi canali con una configurazione non-MIMO (i.e. 802.11 a, b, o g).

Quali sono i tre motivi principali per l'interferenza WiFi?

Le tre principali cause di interferenze wireless sono:

  1. In alcune reti i dispositivi aspettano il loro turno per comunicare e, quando ci sono molti dispositivi, i tempi di attesa diventano molto lunghi. Di conseguenza, l'interferenza del co-canale viene creata dai router Wi-Fi che si alternano nel trasmettere i dati.
  2. Quando i dispositivi in ​canali sovrapposti iniziano a comunicare contemporaneamente, si verifica un'interferenza del canale adiacente. Scegliere un canale Wi-Fi adeguato può aiutare a risolvere questo problema. Utilizzare programmi come NetSpot aiuta a identificare i canali più affollati e scegliere quelli più adatti. Anche aggiornare i router è una soluzione.
  3. L'interferenza causata dai dispositivi non collegati al Wi-Fi è chiamata interferenza non-WiFi. Le telecamere di sicurezza, i dispositivi Bluetooth, i monitor per bambini, gli smartphone e i forni a microonde possono emettere una grande quantità di radiazione elettromagnetica e causare interruzioni del segnale. Posiziona il tuo router Wi-Fi lontano da tutte queste fonti.
Come selezionare il canale Wi-Fi giusto?

NetSpot può visualizzare la copertura della tua rete per aiutarti a vedere le possibili ragioni di eventuali problemi wireless. NetSpot può anche aiutarti a scegliere il miglior canale per la tua rete. Basta aprire l'app NetSpot e cliccare su Scopri; quindi clicca sull'intestazione "Canali 2.4 GHz" per vedere dove si sovrappongono i canali Wi-Fi. Cerca il canale (tra 1, 6 e 11) con il minor numero di reti che lo utilizzano.

Come faccio a cercare i canali WiFi?

Puoi facilmente scansionare i canali WiFi utilizzando uno scanner di canali wireless come NetSpot. NetSpot può scansionare i canali WiFi nella banda 2,4 GHz e nella banda 5 GHz, offrendoti una panoramica completa di tutta l'attività wireless nella tua zona.

Quale canale WiFi è il migliore per la frequenza di 2.4 GHz?

Ci sono tre canali non sovrapposti nella banda di frequenza da 2,4 GHz (1, 6 e 11). Il miglior canale non sovrapposto è sempre quello meno utilizzato dalle altre reti wireless nella tua area, e puoi determinare quale sia utilizzando un'app per l'analisi dei canali WiFi.

Conta su quale canale si trova il mio WiFi?

Sì, lo fa. Utilizzare un canale esposto a troppe interferenze di segnale può degradare drasticamente la tua esperienza WiFi, causando rallentamenti e persino interruzioni di connessione.

Quale canale WiFi è migliore: 2.4 o 5 GHz?

Ci sono meno canali nella banda da 2.4 GHz rispetto alla banda da 5 GHz. Per questo motivo, è più probabile che siano influenzati da interferenze di segnale.

Cosa fa un canale nel WiFi?

Un canale rappresenta un intervallo di frequenza radio specifico. Poiché ci sono più canali, i segnali WiFi possono essere separati l'uno dall'altro per prevenire interferenze.

Il 6 GHz è meglio del 5 GHz?

La banda WiFi a 6 GHz offre alcuni vantaggi rispetto alla banda a 5 GHz, tra cui una maggiore larghezza di banda, il supporto per più connessioni simultanee e il fatto che è meno affollata.

Hai altre domande?
Invia una richiesta o scrivi qualche parola.

Ottieni NetSpot Gratuitamente

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.