Bande di Frequenza Wi-Fi

Non sei sicuro se la tua Wi-Fi dovrebbe utilizzare 2.4 GHz, 5 GHz o 6 GHz? Scopri cosa sono le bande di frequenza Wi-Fi, come influenzano velocità e copertura, e utilizza il WiFi Channel Scanner per ottimizzare la tua rete per il tuo spazio

migliore scelta
  • NetSpot
  • #1 NetSpot
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti

Essere onesti — la maggior parte delle persone non si chiede mai quale banda di frequenza Wi-Fi stia usando il proprio router. Ci si aspetta semplicemente una connessione Internet veloce e stabile ovunque in casa o in ufficio. Ma quando le videochiamate si interrompono in camera da letto o la velocità di download rallenta in cucina, è probabile che il tuo dispositivo sia connesso alla banda Wi-Fi sbagliata per quella zona.

Quindi, come fai a sapere se restare sui 2,4 GHz, passare ai 5 GHz o provare la nuova banda a 6 GHz? E cosa significano realmente questi numeri per la velocità e la copertura del tuo Wi-Fi? In questo articolo analizzeremo cosa sono le bande di frequenza Wi-Fi, come influenzano le prestazioni della tua rete e come strumenti come NetSpot possono aiutarti a capire esattamente quale banda funziona meglio nel tuo ambiente.

Che cos'è la banda di frequenza WiFi?

Il Wi-Fi trasmette dati attraverso determinate bande di frequenza — gamme di onde radio che il tuo router utilizza per inviare il segnale wireless. Puoi pensare a queste bande come a percorsi invisibili nell’aria che aiutano la tua connessione internet a viaggiare tra il router e i tuoi dispositivi. Se queste bande non esistessero, internet wireless non sarebbe affatto possibile.

Ma c’è un problema: il tuo router non è l’unico a utilizzarle. I router dei vicini, i dispositivi smart della casa e persino i forni a microonde possono affollare queste bande, causando interferenze, connessioni intermittenti o velocità lente. E la parte difficile è che non puoi capire quali bande sono congestionate semplicemente guardando le impostazioni del router.

Ed è qui che un Wi-Fi analyzer come NetSpot fa davvero la differenza. Invece di affidarti alle impostazioni automatiche del router (che, diciamolo, non scelgono sempre l’opzione migliore), puoi prendere il controllo tu stesso. Basta avviare NetSpot sul tuo laptop o telefono e camminare per i tuoi spazi — ti mostrerà esattamente come si comporta il tuo Wi-Fi sulle diverse bande di frequenza.

Vedrai:

  • Quanto sono forti i segnali 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz in ogni stanza.
  • Dove le reti vicine stanno causando interferenze e ti stanno rallentando.
  • Quali canali sono sovraffollati e quali sono ancora liberi.
Grafico Netspot

Con grafici in tempo reale e heatmap di facile lettura, NetSpot rende chiaro dove la tua Wi-Fi funziona al meglio e dove invece ha bisogno di aiuto. Una volta che sai quale banda di frequenza funziona meglio in ogni area, puoi regolare le impostazioni del tuo router basandoti su dati reali — non su supposizioni.

Per comprendere meglio cosa distingue ciascuna banda — velocità, copertura e limitazioni — consulta il riassunto rapido qui sotto.

Breve Riassunto delle Principali Bande Wi-Fi

I canali WiFi sono raggruppati sotto specifiche bande di frequenza WiFi a seconda della loro frequenza. La tabella seguente fornisce un riepilogo rapido delle bande più comuni in uso oggi.

Frequenza Inferiore Frequenza Superiore Descrizione
2,400 MHz 2,500 MHz La banda 2.4 GHz è supportata praticamente da tutti i router WiFi di oggi. A causa dell'uso diffuso della banda 2.4 GHz, è facile incontrare problemi di interferenza del segnale, rendendo molto più importante l'uso del canale giusto. Non aiuta nemmeno il fatto che la banda offre agli utenti un numero abbastanza ridotto di canali tra cui scegliere, con la maggior parte dei canali che si sovrappongono (vedi il prossimo capitolo di questo articolo).
5,725 MHz 5,875 MHz La banda 5 GHz è stata introdotta nel 1999, ma è stato solo nel 2014 e con il rilascio dell'emendamento 802.11ac alle specifiche della rete locale wireless IEEE 802.11 che ha davvero preso piede. Poiché questa banda è suddivisa in molti più canali rispetto alla banda 2.4 GHz, l'interferenza del segnale è raramente un problema. Quello che può essere un problema è il fatto che i segnali a 5 GHz non viaggiano lontano come quelli a 2.4 GHz, specialmente quando ci sono ostacoli solidi lungo il percorso.
5,925 MHz 7,125 MHz La banda WiFi a 6 GHz è stata introdotta nel 2020 come modo per fornire larghezza di banda aggiuntiva e ridurre la congestione nelle bande affollate a 2.4 GHz e 5 GHz. La banda è supportata dallo standard Wi-Fi 6E per le reti locali wireless (802.11ax-2000). Grazie ai suoi ampi canali, permette velocità di trasferimento dati più veloci e connessioni più efficienti, rendendola ideale per applicazioni come lo streaming video ad alta definizione e il gaming online.

Dovrei usare la banda di canale 2.4 GHz, 5 GHz o 6 GHz?

Se possiedi un router Wi-Fi relativamente moderno, è molto probabile che supporti tutte e tre le bande di frequenza: 2,4 GHz, 5GHz e 6 GHz.

Poiché il supporto per la banda da 2,4 GHz precede quella da 5 GHz e quella da 5 GHz precede quella da 6 GHz, potresti concludere che la banda da 6 GHz sia sempre la migliore. In realtà, tutte e tre le bande hanno i loro pro e contro di cui dovresti essere consapevole per sapere quale utilizzare.

  • 2,4 GHz: Questa banda offre copertura su un raggio più lungo ma trasmette dati a velocità inferiori.
  • 5 GHz: D'altra parte, la banda da 5 GHz offre meno copertura ma trasmette dati a velocità più elevate.
  • 6 GHz: Infine, la banda da 6 GHz offre la copertura minore ma le velocità di trasmissione dati più elevate.
Spettro non licenziato e allocazioni dei canali

In generale, le frequenze più alte hanno maggiori difficoltà a penetrare oggetti solidi, come muri e alberi, motivo per cui le bande a 5 GHz e 6 GHz non sono ideali per trasmettere dati su lunghe distanze.

La buona notizia è che i router WiFi moderni possono utilizzare contemporaneamente sia la banda a 2.4 GHz che quella a 5 GHz, offrendoti il meglio di entrambi i mondi. Tali router sono chiamati "dual-band", e valgono sicuramente il loro prezzo più elevato.

Esistono anche router "tri-band", che trasmettono un segnale nella banda a 2.4 GHz e due segnali nella banda a 5 GHz. I router tri-band tendono ad essere molto costosi, ma sono indispensabili nelle aree altamente congestionate, come i centri città.

Se non puoi utilizzare più bande di canali contemporaneamente, ti consigliamo di testare le bande in modo indipendente e scegliere quella che ti permette di raggiungere velocità di trasferimento dati più elevate e una latenza inferiore.

2.4GHz vs 5GHz WiFi

Alcune generazioni WiFi supportano solo la banda a 2.4 GHz o quella a 5 GHz, alcune le supportano entrambe, e WiFi 6E supporta tutte e tre:

WiFi Standard IEEE Adottato Frequenza Radio
Wi‑Fi 7 802.11be 2024 2.4/5/6 GHz
Wi‑Fi 6E 802.11ax 2020 2.4/5/6 GHz
Wi‑Fi 6 802.11ax 2019 2.4/5 GHz
Wi‑Fi 5 802.11ac 2014 5 GHz
Wi‑Fi 4 802.11n 2008 2.4/5 GHz
(Wi-Fi 3) 802.11g 2003 2.4 GHz
(Wi-Fi 2) 802.11a 1999 5 GHz
(Wi-Fi 1) 802.11b 1999 2.4 GHz
(Wi-Fi 0) 802.11 1997 2.4 GHz

Se non sei sicuro di quale fascia sia più adatta alla tua situazione, ecco un rapido confronto per aiutarti a decidere:

Banda Wi-Fi 2.4 GHz
Portata (Copertura) Lunga – copre la maggior parte della casa
Velocità (Velocità dati) Più lenta
Interferenze (Affollamento) Molto affollata (molti vicini la utilizzano)
Ideale per Dispositivi smart home, angoli lontani della casa
Banda Wi-Fi 5 GHz
Portata (Copertura) Media – perfetta per alcune stanze vicine
Velocità (Velocità dati) Veloce
Interferenze (Affollamento) Meno affollata
Ideale per Streaming, gaming, videochiamate Zoom
Banda Wi-Fi 6 GHz
Portata (Copertura) Corta – funziona meglio nella stessa stanza
Velocità (Velocità dati) Super veloce
Interferenze (Affollamento) Quasi nessuna interferenza (per ora)
Ideale per Gaming, VR, streaming 4K, configurazioni a prova di futuro

Bande Wi-Fi aggiuntive

Come utente domestico, attualmente è improbabile che tu incontri altre bande WiFi oltre a 2,4 GHz e 5 GHz, ma ciò non significa che non esistano.

Lo standard 802.11af consente la trasmissione di segnali WiFi nello spettro di spazio bianco TV nelle bande VHF e UHF (tra 54 e 790 MHz).

Esiste anche lo standard 802.11ad, che può trasmettere segnali a una frequenza di 60 GHz. Con questi standard, è possibile raggiungere velocità multi-gigabit senza fili.

Conclusione

Non esiste una banda di frequenza Wi-Fi universalmente perfetta — esiste solo quella migliore per la tua situazione specifica. Se devi coprire lunghe distanze o attraversare più muri, 2.4 GHz è il tuo instancabile cavallo di battaglia. Per connessioni velocissime e meno chiamate video interrotte, 5 GHz e soprattutto la più recente 6 GHz sono imbattibili, a patto che tu sia abbastanza vicino al router.

Ma ecco il punto fondamentale: non andare a tentativi — testa. Usa un analizzatore Wi-Fi come NetSpot per vedere rapidamente quale banda ti offre la velocità migliore, meno interferenze e il segnale più forte dove serve di più. Scegliere la banda Wi-Fi giusta basandosi su dati reali è il modo più semplice per avere una connessione internet veloce e stabile ovunque.

PERTANTO RACCOMANDIAMO
NetSpot

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti
  • #1
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 500K
  • Utenti
  • 10+
  • Anni
  • Cross-platform
  • Mac/Windows/Аndroid

Bande di Frequenza Wi-Fi — Domande frequenti

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una banda di canale a 5 GHz?

A partire dallo standard 802.11n, la tecnologia wireless è diventata molto avanzata. Se hai acquistato il tuo router negli ultimi due anni, è probabile che tu abbia un router 802.11n o 802.11ac.

La banda a 5 GHz offerta con queste specifiche fornisce molto spazio libero alle frequenze più alte — 23 canali da 20 MHz non sovrapposti — e il router sceglierà automaticamente il miglior canale wireless per la tua connessione. Utilizzare la banda a 5 GHz in uno spazio con pareti spesse solitamente significa pochissime interferenze WiFi.

Quale banda di canale dovrei usare?

Ci sono due bande di frequenza tra cui scegliere: 2,4 GHz e 5 GHz. I router più recenti supportano entrambe queste bande e sta a te decidere quale funziona meglio per la tua connessione. La banda da 2,4 GHz copre distanze maggiori, ma trasmette i dati più lentamente. La banda da 5 GHz non copre lunghe distanze, ma è molto veloce e può penetrare gli ostacoli meglio della banda da 2,4 GHz.

Il 6 GHz è meglio del 5 GHz?

La banda WiFi a 6 GHz offre alcuni vantaggi rispetto alla banda a 5 GHz, tra cui una maggiore larghezza di banda, il supporto per più connessioni simultanee e il fatto che è meno affollata.

Qual è la gamma dei 6 GHz?

La gamma dei 6 GHz è una gamma di frequenze all'interno dello spettro wireless che va da 5.925 GHz a 7.125 GHz.

Esiste un router a 6 GHz?

Sì, ci sono già diversi router a 6 GHz, tra cui:

  • TP-Link Archer AX6000
  • TP-Link Archer AX50 WiFi 6 AX3000 Smart WiFi Router
  • Netgear Nighthawk AX8 RAX80
  • Netgear Nighthawk AX12 RAX120
Quali dispositivi possono utilizzare il WiFi a 6 GHz?

Al momento, non tutti i dispositivi sono in grado di utilizzare la banda WiFi a 6 GHz, ma il loro numero sta aumentando costantemente. Esempi di dispositivi che supportano già il WiFi a 6 GHz includono il Google Pixel 7/7 Pro, il Samsung Galaxy S21 Ultra o l'ASUS Zenfone 9.

Hai altre domande?
Invia una richiesta o scrivi qualche parola.

Ottieni NetSpot Gratuitamente

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.