Tutto quello che devi sapere su 802.11ac

Stai cercando un nuovo router WiFi o un altro dispositivo con connettività wireless? Allora probabilmente hai notato che alcuni prodotti supportano qualcosa chiamato 802.11ac, mentre altri no.

migliore scelta
  • NetSpot
  • #1 NetSpot
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti

In questo articolo, spieghiamo cos'è l'802.11ac per aiutarti a prendere la migliore decisione d'acquisto. E se non stai cercando un nuovo router WiFi, sei comunque il benvenuto a continuare la lettura.

Che cos'è 802.11ac?

802.11ac è uno standard di rete wireless. Più precisamente, è la quinta generazione del set di protocolli IEEE 802.11 per l’implementazione della comunicazione in una rete locale wireless (WLAN) tra computer.

Che cos'è 802.11ac

Lo standard 802.11ac è stato rilasciato nel 2014 per fornire reti locali wireless ad alta velocità sulla banda dei 5 GHz. La tabella comparativa qui sotto mostra come il WiFi 802.11ac si confronta con altri standard WiFi che lo hanno preceduto e seguito:

Generazione Wi‑Fi 7
Standard IEEE 802.11be
Throughput massimo (Mbit/s) 40.000
Rilasciato 2024
Banda di frequenza (GHz) 2.4/5/6
Generazione Wi‑Fi 6E
Standard IEEE 802.11ax
Throughput massimo (Mbit/s) 600 a 9.608
Rilasciato 2020
Banda di frequenza (GHz) 2.4/5/6
Generazione Wi‑Fi 6
Standard IEEE 802.11ax
Throughput massimo (Mbit/s) 600 a 9.608
Rilasciato 2019
Banda di frequenza (GHz) 2.4/5
Generazione Wi‑Fi 5
Standard IEEE 802.11ac
Throughput massimo (Mbit/s) 433 a 6.933
Rilasciato 2014
Banda di frequenza (GHz) 5
Generazione Wi‑Fi 4
Standard IEEE 802.11n
Throughput massimo (Mbit/s) 72 a 600
Rilasciato 2008
Banda di frequenza (GHz) 2.4/5
Generazione Wi‑Fi 3
Standard IEEE 802.11g
Throughput massimo (Mbit/s) 6 a 54
Rilasciato 2003
Banda di frequenza (GHz) 2.4
Generazione Wi‑Fi 2
Standard IEEE 802.11a
Throughput massimo (Mbit/s) 6 a 54
Rilasciato 1999
Banda di frequenza (GHz) 5
Generazione Wi‑Fi 1
Standard IEEE 802.11b
Throughput massimo (Mbit/s) 1 a 11
Rilasciato 1999
Banda di frequenza (GHz) 2.4
Generazione Wi‑Fi 0
Standard IEEE 802.11
Throughput massimo (Mbit/s) 1 a 2
Rilasciato 1997
Banda di frequenza (GHz) 2.4

Come puoi vedere, 802.11ac è il successore di 802.11n. La differenza più grande tra i due standard WiFi, per quanto riguarda gli utenti finali, è il fatto che lo standard più recente supporta una velocità massima fino a 6.933 Mbit/s. Si tratta di un enorme salto rispetto ai 600 Mbit/s, la velocità massima supportata da 802.11n.

Supporto dispositivo 802.11ac

802.11ac funziona solo nella banda di frequenza a 5 GHz, ma ciò non significa che i dispositivi a 2.4 GHz non siano compatibili con esso. Tutti i dispositivi wireless ac sono retrocompatibili con gli standard WiFi precedenti, quindi possono trasmettere e ricevere dati anche nella banda di frequenza a 2.4 GHz.

Tuttavia, è necessario disporre di un router 802.11ac e di dispositivi 802.11ac per ottenere i vantaggi offerti dallo standard, ovvero le velocità superiori di 802.11ac (maggiori informazioni su queste nell’apposita sezione successiva di questo articolo).

Supporto dispositivo 802.11ac

Da quando l'802.11ac è stato rilasciato nel 2014, praticamente tutti i nuovi dispositivi sono abilitati al wireless 802.11ac e supportano l'ultima versione dello standard, chiamata 802.11ac Wave 2.

Velocità reali 802.11ac

L'impressionante velocità massima di 802.11ac viene raggiunta combinando canali WiFi più ampi con un massimo di otto flussi spaziali MIMO e modulazione ad alta densità, tra le altre cose. Queste e altre funzionalità di WiFi 5 consentono velocità molto più elevate rispetto alle generazioni precedenti.

Teoricamente, dovrebbe essere possibile raggiungere una velocità massima di circa 7 Gbit/s (questo con 802.11ac Wave 2, poiché la Wave 1 supporta una velocità massima di 1,3 Gbit/s), ma ciò avviene solo quando tutti i canali disponibili vengono utilizzati contemporaneamente, cosa che nella realtà quasi mai accade.

Perché no? Perché le prestazioni nel mondo reale sono influenzate da tutto, dall'interferenza del segnale alla distanza fisica tra i dispositivi wireless. Inoltre, non tutti i router Wi-Fi 5 (802.11ac) disponibili sono ugualmente veloci. I produttori solitamente specificano la loro velocità assegnando numeri AC diversi, come in questo modo:

  • AC1200 : velocità combinata di 1.200 Mbit/s
  • AC1900 : velocità combinata di 1.900 Mbit/s
  • AC3200 : velocità combinata di 3.200 Mbit/s

Di conseguenza, le velocità tipiche nel mondo reale per 802.11ac Wave 2 variano da 200 a 800 Mbps, a seconda di fattori come distanza, interferenze e capacità dei dispositivi. I dispositivi Wave 1 in pratica raggiungono generalmente velocità di 100–400 Mbps. Sebbene queste velocità siano significativamente inferiori ai massimi teorici, rappresentano comunque un miglioramento sostanziale rispetto alle velocità reali di 802.11n, che erano tra 50 e 150 Mbps.

Per raggiungere le massime velocità sulla banda di frequenza Wi-Fi 5, raccomandiamo vivamente di utilizzare un'app di analisi e risoluzione dei problemi WiFi come NetSpot per ottimizzare il posizionamento e la configurazione del router.

Puoi usare NetSpot per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle altre reti WiFi nella tua zona, e lo strumento può perfino creare una mappa di copertura dettagliata della tua rete per rivelare tutte le aree di debolezza del segnale.

NetSpot — Analisi del sito Wi-Fi

Oltre a 802.11ac, NetSpot funziona con tutti gli adattatori di rete wireless standard 802.11a/b/g/n/ac/ax/be e supporta le bande 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz su canali da 20/40/80/160/320 MHz. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.

802.11ac vs Standard più recenti

Caratteristica Wi-Fi 5 (802.11ac)
Velocità Massima 3,5 Gbps
Velocità Reale 200-800 Mbps
Larghezza di Banda del Canale Fino a 160 MHz
Modulazione 256-QAM
Supporto OFDMA
MU-MIMO Solo Downlink
Target Wake Time
Operazione Multi-Link
Latenza ~10-20ms
Disponibilità Dispositivi Diffusa
Casi d'Uso Tipici Streaming HD, gaming, e navigazione generale
Caratteristica Wi-Fi 6/6E (802.11ax)
Velocità Massima 9,6 Gbps
Velocità Reale 1-2 Gbps
Larghezza di Banda del Canale Fino a 160 MHz
Modulazione 1024-QAM
Supporto OFDMA
MU-MIMO Uplink & Downlink
Target Wake Time
Operazione Multi-Link
Latenza ~2-5ms
Disponibilità Dispositivi In rapida crescita
Casi d'Uso Tipici Streaming 4K/8K, smart home, ambienti ad alta densità
Caratteristica Wi-Fi 7 (802.11be)
Velocità Massima 46 Gbps
Velocità Reale 6+ Gbps
Larghezza di Banda del Canale Fino a 320 MHz
Modulazione 4096-QAM
Supporto OFDMA
MU-MIMO Potenziato
Target Wake Time
Operazione Multi-Link
Latenza meno di 1ms
Disponibilità Dispositivi Limitata ma in espansione
Casi d'Uso Tipici AR/VR, cloud gaming, applicazioni in tempo reale

Il successore dell’802.11ac si chiama 802.11ax e si presenta in due varianti: WiFi 6 e WiFi 6E. Il primo è stato rilasciato nel 2019 e supporta le bande da 2,4 e 5 GHz, mentre il secondo è stato rilasciato nel 2020 e aggiunge il supporto alla banda da 6 GHz. La velocità massima di trasmissione dell’802.11ax è di 9.608 Mbit/s.

Il più recente standard WiFi, 802.11be (Wi-Fi 7), è stato ufficialmente certificato dalla Wi-Fi Alliance a gennaio 2024, con la ratifica IEEE completata a settembre 2024. Questo nuovo standard WiFi rappresenta l’attuale punto di riferimento per le applicazioni più avanzate, supportando una velocità massima impressionante fino a 46 Gbit/s sulle bande da 2,4, 5 e 6 GHz.

Confrontando 802.11ac vs 802.11ax e gli standard più recenti, il WiFi 5 presenta sia vantaggi che svantaggi:

Vantaggi dell’802.11ac:

  • Ampia compatibilità (la maggior parte dei dispositivi dal 2014 in poi supporta il WiFi 5).
  • Costo inferiore rispetto agli standard più recenti grazie a una tecnologia matura.
  • Ottime prestazioni per la maggior parte delle applicazioni domestiche e d’ufficio.
  • Basso consumo energetico per gli utilizzi tipici.
  • Affidabilità comprovata grazie ad anni di utilizzo reale.
  • Tutte le principali soluzioni software per l’analisi della rete supportano pienamente l’802.11ac, incluso NetSpot, che può eseguire un’analisi completa delle reti WiFi 5, ma anche WiFi 6 e WiFi 7.

Svantaggi dell’802.11ac:

  • Limitato alla sola banda da 5 GHz (anche se la maggior parte dei router 802.11ac include la 2,4 GHz per retrocompatibilità).
  • Velocità massime inferiori rispetto a WiFi 6 e WiFi 7.
  • Meno efficiente in ambienti ad alta densità.
  • Nessun supporto per funzionalità avanzate come Orthogonal frequency-division multiple access (OFDMA) o Target Wake Time (TWT).
  • Maggiore latenza rispetto agli standard più recenti.

Si può tranquillamente affermare che l’802.11ac rimane altamente rilevante per molti utenti, anche se non rappresenta più il più recente standard WiFi. La sua combinazione di solide prestazioni, ampia compatibilità e convenienza ne fa una scelta pratica per gli ambienti che non richiedono le nuovissime tecnologie WiFi.

Conclusione

Essendo uno degli standard più comunemente utilizzati oggi, l'802.11ac svolge un ruolo importante nelle nostre vite sempre più connesse, quindi è utile sapere cos'è e in cosa si differenzia dagli altri standard WiFi. Speriamo che il nostro articolo ti abbia aiutato a trovare le risposte che cercavi.

PERTANTO RACCOMANDIAMO
NetSpot

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti
  • #1
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 500K
  • Utenti
  • 10+
  • Anni
  • Cross-platform
  • Mac/Windows/Аndroid

Tutto su 802.11ac — Domande frequenti

Qual è il miglior standard WiFi?

Basandosi esclusivamente sulle prestazioni, il miglior standard WiFi attualmente disponibile è l’802.11be (WiFi 7) perché offre velocità teoriche fino a 46 Gbit/s. Tuttavia, il "migliore" dipende dalle tue esigenze specifiche: per la maggior parte degli utenti nel 2025, l’802.11ax (WiFi 6/6E) offre il giusto equilibrio tra prestazioni e compatibilità dei dispositivi, mentre l’802.11ac (WiFi 5) rimane un’ottima scelta economica per l’uso domestico e d’ufficio.

Cosa significa 802.11ac?

802.11ac non sta a indicare nulla in particolare — almeno le due lettere no. La prima parte (802.11) si riferisce alla serie di standard tecnici IEEE 802.11 per reti locali wireless utilizzati per implementare la comunicazione tra computer nelle reti locali senza fili.

È buono 802.11ac?

Sì, 802.11ac è abbastanza veloce da soddisfare anche gli utenti WiFi più esigenti. Supporta velocità multi-gigabit e tecnologie come MU-MIMO e beamforming. Poiché 802.11ac utilizza la banda di frequenza a 5 GHz, è meno soggetto a interferenze.

Il WiFi 802.11ac è veloce?

L'ultima versione dello standard 802.11ac supporta una velocità massima di throughput fino a 6.933 Mbit/s. Anche se le prestazioni reali di router e dispositivi 802.11ac sono considerevolmente inferiori, sono comunque abbastanza elevate per il gaming online, lo streaming HD e altre attività impegnative.

È 802.11ac solo 5 GHz?

Sì, lo standard 802.11ac è limitato alla banda di frequenza a 5 GHz, ma è retrocompatibile con gli standard precedenti, inclusi quelli che utilizzano la banda di frequenza a 2,4 GHz.

Qual è migliore, 802.11n o 802.11ac?

802.11ac è stato rilasciato nel 2014, sei anni dopo il rilascio di 802.11n. Utilizza una serie di tecnologie innovative per offrire velocità e copertura superiori, quindi si può affermare con sicurezza che è migliore.

802.11ac è obsoleto?

No, 802.11ac non è obsoleto, nonostante non sia più l'attuale standard WiFi. Il WiFi 5 continua a offrire eccellenti velocità 802.11ac per la maggior parte delle applicazioni, con l'802.11ac Wave 2 in grado di raggiungere velocità reali tra 200 e 800 Mbps.

È anche importante sottolineare che la maggior parte dei dispositivi che utilizziamo (computer, smartphone, tablet, dispositivi e elettrodomestici smart) supportano ancora solo 802.11ac, mentre il supporto per gli standard più recenti (802.11ax e 802.11be) è generalmente limitato alle linee di prodotto di fascia alta e alle ultime uscite.

802.11ax è migliore di 802.11ac?

Sì, confrontando 802.11ac vs 802.11ax, il WiFi 6 è tecnicamente superiore in diverse aree chiave. Lo standard 802.11ax offre velocità massime più elevate (9,6 Gbps contro 6,9 Gbps per 802.11ac), migliori prestazioni in ambienti affollati grazie all'OFDMA, una maggiore efficienza energetica con Target Wake Time e supporto per molteplici bande di frequenza.

Tuttavia, se queste nuove tecnologie WiFi lo rendano "migliore" per la tua situazione specifica dipende dai tuoi dispositivi, dalle tue abitudini d'uso e dal tuo budget. Per molti utenti, l’ampio supporto e la convenienza del WiFi 5 possono superare i vantaggi teorici in termini di prestazioni degli standard più recenti.

Hai altre domande?
Invia una richiesta o scrivi qualche parola.

Ottieni NetSpot Gratuitamente

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.