Potente strumento avanzato per reti Wi-Fi multiple, Rilevamenti, Analisi e Risoluzione Problemi.
Come proteggere il WiFi: Guida per la sicurezza della tua rete wireless
Scopri come proteggere il WiFi e salvaguardare la tua rete da accessi non autorizzati, prevenire il furto di banda e evitare perdite finanziarie dovute a una sicurezza debole.
In un mondo in cui tutto è connesso — dai laptop e smartphone ai frigoriferi intelligenti e baby monitor — proteggere il proprio WiFi non è solo una buona idea, è essenziale. Che tu stia configurando una rete domestica da zero o rafforzando la sicurezza di un sistema aziendale, questa guida spiega come mettere in sicurezza il WiFi con metodi comprovati e pratiche moderne.
Perché la sicurezza wireless è importante
La sicurezza delle reti WiFi, o talvolta sicurezza delle reti wireless, riguarda la prevenzione dell’accesso non autorizzato ai dati trasmessi sulle reti WiFi e altri rischi di sicurezza delle reti wireless.
La sicurezza WiFi non è mai stata così importante come oggi, perché le reti che mira a proteggere svolgono un ruolo fondamentale in praticamente tutti gli aspetti della nostra vita. Senza di esse, non potremmo comunicare con i nostri cari, collaborare con i colleghi di lavoro, navigare sul web, ascoltare musica e guardare film in streaming, e così via.
Una rete non protetta è una porta aperta. Chiunque nel raggio d’azione potrebbe potenzialmente monitorare la tua attività online, sfruttare la tua larghezza di banda o persino accedere a file sensibili. Per le aziende, i rischi sono ancora più seri: una rete WiFi compromessa può esporre i dati dei clienti, le comunicazioni riservate o la proprietà intellettuale.

Al centro della sicurezza wireless vi sono i protocolli di crittografia: le tecnologie che proteggono i tuoi dati mentre viaggiano nell’aria. Nel tempo, questi protocolli si sono evoluti significativamente:
- Wired Equivalent Privacy (WEP): WEP è il protocollo di sicurezza wireless originale. È stato utilizzato dalla fine degli anni ’90 fino al 2004, quando è stato dichiarato non sicuro.
- Wi-Fi Protected Access (WPA): WEP è stato sostituito da Wi-Fi Protected Access (WPA) nel 2003. WPA ha introdotto il protocollo di sicurezza Temporal Key Integrity Protocol (TKIP) per prevenire molti attacchi noti.
- Wi-Fi Protected Access 2 (WPA2): È diventato lo standard nel 2004, ed è ancora oggi ampiamente utilizzato, nonostante siano state scoperte diverse vulnerabilità dalla sua introduzione.
- Wi-Fi Protected Access 3 (WPA3): È stato annunciato nel 2018 e tutti i dispositivi WiFi certificati dal 2020 devono supportarlo. Questo protocollo implementa la crittografia WiFi a 192 bit e superiore, e utilizza anche l’Autenticazione Simultanea tra Pari (SAE) al posto dello scambio della chiave pre-condivisa (PSK).
💡 Consiglio di sicurezza: Per la massima protezione, usa sempre il protocollo di sicurezza Wi-Fi più recente supportato dal tuo router — preferibilmente WPA3. Molti router moderni lo impostano già di default, ma vale la pena controllare le impostazioni per assicurarti di non utilizzare uno standard obsoleto e vulnerabile.
Come Proteggere la Rete WiFi: Passaggi Rapidi
Ottenere un nuovo router dal tuo provider Internet potrebbe farti venir voglia di collegarlo rapidamente e iniziare subito a navigare. Ma proteggere adeguatamente la tua rete WiFi è importante quanto installare nuove serrature dopo esserti trasferito in una nuova casa — è fondamentale per proteggere la tua sicurezza online.
Segui queste semplici linee guida per rafforzare la sicurezza del tuo WiFi:
Inizia con una Site Survey WiFi
Per prima cosa effettua una site survey con lo strumento NetSpot WiFi Site Survey. Ti aiuterà subito a individuare ed eliminare gli Access Point non autorizzati — quelli installati senza permesso.
La site survey aiuta anche a individuare postazioni di lavoro non autorizzate. Organizza un inventario di laptop e PDA con adattatori wireless, includendo utente, indirizzo MAC e informazioni sul sistema operativo. Questi dati sono utilizzati per controlli di accesso WLAN. In caso di smarrimento o furto degli adattatori WLAN, una lista aggiornata è fondamentale.
💡Consiglio dell’esperto: Effettua regolarmente delle site survey per individuare precocemente le minacce alla sicurezza, specialmente dopo aver aggiunto nuovi dispositivi o aver spostato il router.
Passo 1. Modifica l’accesso predefinito del router
Collegati al router tramite una connessione Ethernet. Non utilizzare una connessione WiFi per accedere all’interfaccia amministrativa. Di solito, l’interfaccia Admin di un router si trova su http://192.168.0.1 o su http://192.168.1.1.
Una volta effettuato l’accesso, accedi con il nome utente e la password admin predefiniti. Anche se hai intenzione di cambiarli, è comunque necessario entrare la prima volta.
A seconda del tuo router, i passaggi per cambiare il nome utente e la password amministrativi saranno diversi. Per Arris, questa opzione si trova sotto Impostazioni di accesso:

Cambia sia il nome utente che la password. Utilizza una password lunga e casuale e conservala in un luogo sicuro — non su un post-it sulla scrivania.
Passo 2. Modifica e nascondi il tuo SSID
L’SSID è l’identità della tua rete WiFi sicura. È il nome che le persone usano per trovarla e connettersi alla rete, ed è il modo per distinguerla dalle altre. Lasciarla come “Netgear001” o “Linksys123” ti rende un bersaglio — indica ai potenziali aggressori quale hardware utilizzi.
Alcuni router ti permettono persino di specificare più reti (ne parleremo tra poco). Controlla il manuale, ma i passaggi tipici sono:
Accedi al tuo router (hai impostato un nuovo nome utente e password dal Passo 1, giusto?). Seleziona la tua rete WiFi e cambia l’SSID, e disattiva “Broadcast Network Name”.

Salva queste impostazioni. La rete WiFi funzionerà comunque, semplicemente non la comunicherà a tutti. Già che ci sei, assicurati che la Chiave Pre-Condivisa sia qualcosa di unico.
💡Consiglio da esperto Usa frasi facili da ricordare invece di semplici parole o numeri.
Ora siamo nascosti. Questo non fermerà un attaccante determinato che utilizza strumenti come NetSpot, ma aggiunge un livello di oscurità.
Passo 3. Usa una crittografia Wi-Fi potente
La maggior parte dei router moderni abilita automaticamente la crittografia Wi-Fi per impostazione predefinita. Ma — sei sicuro che la crittografia del tuo router sia abilitata e configurata correttamente? Non dare nulla per scontato — dovresti sempre verificare le impostazioni di sicurezza del tuo router.
Scegli WPA3-Personal se disponibile, oppure WPA2-AES come alternativa. Evita WEP, WPA e WPA2-TKIP — sono obsoleti e vulnerabili.
Come verificare la crittografia: Usa la Modalità Ispettore di NetSpot per visualizzare le impostazioni di sicurezza delle reti vicine, incluso la tua.

I passaggi per configurare la crittografia della rete WiFi variano leggermente tra i diversi modelli di router, ma in generale segui queste istruzioni:

Accedi al tuo router e imposta la Modalità di Sicurezza o il Livello di Crittografia su WPA3-Personal. Se il tuo router non supporta WPA3, utilizza invece WPA2-PSK (AES).
💡Consiglio dell’esperto: Aggiorna regolarmente il firmware del router per garantire il supporto ai protocolli di sicurezza più recenti come WPA3.
Potente strumento avanzato per reti Wi-Fi multiple, Rilevamenti, Analisi e Risoluzione Problemi.
-
Scarica NetSpot
macOS 11+, Windows 7/8/10/11
Passo 4. Utilizza una password Wi-Fi forte e unica
Pur garantendo una maggiore sicurezza contro le password deboli, il protocollo di sicurezza WPA3 non elimina completamente il rischio: è comunque importante usare una password forte e unica per proteggere la tua rete WiFi e il router.
Idealmente, la tua password dovrebbe soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere lunga almeno 12 caratteri.
- Includere lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e simboli.
- Non essere una parola che si trova in un dizionario.
💡Suggerimento dell’esperto: Non riutilizzare le stesse password per il WiFi e il pannello di amministrazione del router.
Passo 5. Mantieni il firmware del tuo router aggiornato
Per quanto sia sfortunato, vulnerabilità critiche dei router vengono scoperte regolarmente. I produttori di router affidabili rilasciano regolarmente aggiornamenti per affrontarle, ma non tutti gli utenti li installano — almeno non in modo tempestivo. I router non aggiornati rappresentano un enorme problema di sicurezza perché sono esposti a internet e vengono regolarmente presi di mira dagli hacker.

Accedi regolarmente al tuo router e verifica la presenza di aggiornamenti. Abilita gli aggiornamenti automatici se possibile e registra il tuo router presso il produttore per ricevere notifiche.
Passo 6. Disabilita funzionalità rischiose: WPS, UPnP e accesso remoto
Per proteggere il tuo router, accedi tramite il browser utilizzando le tue credenziali di amministratore. Innanzitutto, disattiva la Gestione Remota in modo che il router non possa essere controllato dall’esterno della tua rete. Poi disattiva l’UPnP, che apre automaticamente le porte e può essere sfruttato da malware. Infine, spegni il WPS per impedire che gli aggressori si connettano tramite il suo sistema PIN vulnerabile. Salva le impostazioni e riavvia il router se richiesto.
💡Consiglio degli esperti: Conferma che la funzione sia davvero disattivata. Alcuni router disattivano visivamente il WPS ma rimangono vulnerabili — potrebbero essere necessari aggiornamenti del firmware per disattivarla completamente.
Passo 7. Configura una rete ospite
A volte avrai amici o familiari a casa. E quando sono con te, faranno una delle due temute domande: “Qual è la password del tuo WiFi?”.
Invece di condividere le credenziali della tua rete WiFi principale — il che potrebbe esporre informazioni sensibili — c’è una soluzione più sicura: impostare una rete WiFi per gli ospiti separata. Molti router moderni supportano più reti, rendendo facile questa implementazione.
Una rete WiFi per gli ospiti permette ai visitatori di accedere a Internet senza dare loro accesso diretto ai tuoi dispositivi domestici, file personali o dispositivi smart home. Pensala come offrire agli ospiti una propria stanza digitale sicura — isolata ma comoda.

Best practice per proteggere la tua rete ospite:
- Attiva la rete ospite solo quando necessario. Spegnila quando i tuoi ospiti se ne vanno, per ridurre i rischi di sicurezza.
- Aggiorna regolarmente le credenziali della rete ospite. Cambia l’SSID e la password della rete ospite periodicamente — idealmente ogni volta che attivi la rete.
- Limita i permessi sulla rete ospite. Abilita solo l’accesso a Internet e disattiva la condivisione di file o la visibilità dei dispositivi sulla rete.
💡Consiglio dell’esperto: Molti router di marche popolari come Netgear, TP-Link o ASUS dispongono di app o interfacce web facili da usare per configurare reti ospiti sicure in pochi minuti. Consulta le istruzioni del tuo router o l’app per guide rapide alla configurazione.
Potente strumento avanzato per reti Wi-Fi multiple, Rilevamenti, Analisi e Risoluzione Problemi.
-
Scarica NetSpot
macOS 11+, Windows 7/8/10/11
Passo 8. Attiva il firewall del tuo router
Un firewall funziona come un meccanismo di difesa che regola il traffico di rete in entrata e in uscita da un sistema in base a regole di sicurezza predefinite.
- Regola 1: Rifiuta tutte le connessioni in entrata che non sono state esplicitamente richieste (Any: DENY).
- Regola 2: Permetti le connessioni in entrata solo quando sono risposte a richieste in uscita avviate da dispositivi all’interno della rete (firewall stateful).
- Regola 3: Abilita il “Blocco del Ping” per impedire al tuo router di rispondere a richieste di ping esterne (richieste ICMP Echo). Gli hacker spesso inviano ping alle reti per identificare sistemi attivi. Bloccando le risposte ai ping, rendi la tua rete meno visibile.
Un’altra impostazione è bloccare i “pacchetti frammentati”. Un pacchetto è una parte di rete, che contiene un’intestazione che indica dove sta andando il pacchetto e quali informazioni trasporta. È come una lettera che i computer si scambiano sulla rete. La busta mostra da dove viene e dove è diretta, e all’interno c’è l’informazione reale.
Ma a volte un hacker invierà un pacchetto frammentato. Si tratta di un pacchetto formato volutamente in modo errato per confondere il router o i computer e far accettare loro informazioni dannose che normalmente verrebbero rifiutate. Può indurre il computer a concedere l’accesso perché cercherà di indovinare cosa cerca di ottenere il traffico frammentato. Negando questi pacchetti, si prevengono questi problemi alla radice:

💡Suggerimento dell’esperto: Controlla regolarmente i log del firewall per identificare e affrontare rapidamente possibili rischi per la sicurezza monitorando comportamenti sospetti.
Passo 9. Limita la portata del tuo WiFi
Quando si tratta di reti wireless, la maggior parte degli utenti desidera ottenere la copertura del segnale più ampia possibile. In alcuni casi, questo è davvero l’approccio corretto, ma non sempre. Perché questo è il modo più semplice per impedire a hacker e sconosciuti curiosi di tentare di accedervi.
I router più avanzati ti permettono di limitare il raggio della rete modificando la potenza di trasmissione nelle impostazioni, ma puoi anche influenzarlo cambiando la posizione del tuo router. Ti consigliamo di utilizzare la modalità Survey di NetSpot per creare una mappa visiva della copertura WiFi.

La mappa renderà facile vedere esattamente fino a dove può arrivare il tuo segnale e dove è più forte.
Passo 10. Proteggi fisicamente il tuo router
La sicurezza fisica viene spesso trascurata, ma ciò non la rende meno importante. A meno che il tuo router non sia collocato in un luogo dove gli estranei non possono accedere facilmente e protetto da una password amministratore robusta, un attaccante opportunista potrebbe sostituirlo con il proprio router, collegarvi il suo laptop e modificarne le impostazioni o persino infettarlo con malware.
Controlla i dispositivi sulla tua rete con NetSpot per iOS
Anche la password più robusta è inutile se degli sconosciuti stanno già sfruttando la tua banda. Un controllo di dieci secondi con lo strumento gratuito Device Discovery di NetSpot mostra ogni dispositivo collegato al tuo Wi-Fi, direttamente dal tuo iPhone.

- Apri NetSpot e tocca Rilevamento Dispositivi.
- Attendi qualche secondo mentre la scansione si completa; apparirà un elenco in tempo reale con IP, MAC, nome del produttore e classe del dispositivo.
- Individua le anomalie. Qualsiasi cosa che non riconosci — un telefono che non è tuo, una smart cam che non hai mai acquistato — potrebbe essere un intruso.
- Copia l'indirizzo MAC di ciascun dispositivo sospetto, quindi incollalo nell'elenco Access-Control o filtro MAC del tuo router per bloccarlo.
- Esegui nuovamente Rilevamento Dispositivi per confermare che il client non autorizzato sia sparito.


💡Suggerimento esperto: L'aggiornamento a WPA2/WPA3 protegge gli accessi futuri, ma i dispositivi che si sono autenticati con le vecchie impostazioni possono rimanere online fino a quando non si disconnettono. Esegui subito la funzione Scoperta Dispositivi di NetSpot dopo il cambiamento per individuare ed escludere eventuali vecchi intrusi prima che si stabilizzino.
Conclusione
Proteggere la tua rete WiFi non deve essere complicato. Con pochi accorgimenti intelligenti — crittografia forte, password uniche, aggiornamenti del firmware e strumenti come NetSpot — puoi proteggere la tua vita digitale e i tuoi dispositivi dalle minacce informatiche.
Rimani proattivo, mantieni la tua privacy. E non dimenticare di eseguire una scansione regolare della tua rete — la sicurezza WiFi non è una configurazione una tantum, ma un’abitudine costante.
Potente strumento avanzato per reti Wi-Fi multiple, Rilevamenti, Analisi e Risoluzione Problemi.
-
Scarica NetSpot
macOS 11+, Windows 7/8/10/11
FAQ: Domande Frequenti sulla Sicurezza Wi-Fi
Per massimizzare la sicurezza del Wi-Fi, è buona pratica cambiare la password del Wi-Fi ogni tre-sei mesi, specialmente se condividi spesso l'accesso alla rete con ospiti o noti attività sospette.
NetSpot per iOS offre uno strumento gratuito di rilevamento dei dispositivi — apri l'app, esegui una scansione e vedrai immediatamente un elenco di tutti i client connessi. Copia qualsiasi indirizzo MAC sconosciuto nella lista di blocco del tuo router e ripeti la scansione per confermare che sia stato rimosso.
No. Sebbene nascondere il tuo SSID possa aiutare a prevenire una scoperta occasionale, gli hacker possono comunque rilevare le reti nascoste con strumenti specializzati. Combina sempre il nascondimento dell’SSID con una robusta crittografia WPA3 e una password forte e unica per aumentare la sicurezza del tuo WiFi.
Proteggi la tua rete wireless con password uniche e una corretta crittografia di rete. Proteggere le risorse e organizzare correttamente la topologia di rete è importante. Assicurati che la portata del segnale wireless si estenda dove necessario e prova a utilizzare una VPN per funzionalità più avanzate della tua rete.
I router moderni sono dispositivi incredibilmente potenti e capaci, con prestazioni paragonabili a quelle dei vecchi personal computer. Grazie alla loro potenza, possono funzionare come dispositivi di sicurezza di rete offrendo firewall, VPN e altre funzioni.

