WiFi 7 spiegato — Scopri il nuovo standard WiFi

L'evoluzione costante degli standard WiFi è il motivo per cui un nuovo router può migliorare significativamente la velocità della tua connessione, eliminare le zone con segnale debole e, in generale, offrire un'esperienza utente molto migliore.

migliore scelta
  • NetSpot
  • #1 NetSpot
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti

WiFi 7 (802.11be), il più recente standard WiFi, sta trasformando la connettività wireless con prestazioni migliori che mai, superando di gran lunga il suo predecessore, WiFi 6E. In questo articolo esploreremo cos'è il WiFi 7, analizzeremo le nuove funzionalità che offre e ti aiuteremo a capire perché questo attuale standard WiFi rappresenti un salto di qualità così significativo per chiunque cerchi prestazioni WiFi eccezionali.

Cos'è il Wi-Fi 7?

WiFi 7, tecnicamente chiamato IEEE 802.11be Extremely High Throughput (EHT), è l'ultima generazione degli standard tecnici IEEE 802.11 per la comunicazione wireless in reti locali (LAN). Rilasciato all'inizio del 2024, questo nuovo standard WiFi è ora disponibile su un numero sempre maggiore di dispositivi e router per consumatori.

WiFi 7

Lo standard offre enormi miglioramenti nella velocità di trasmissione, con la velocità teorica del WiFi 7 che può raggiungere fino a 46 Gbps, superando ciò che l'interfaccia hardware Thunderbolt 3 può gestire (40 Gbps). In confronto, il precedente standard WiFi, WiFi 6, ha una velocità massima di "soli" 9,6 Gbps. In altre parole, WiFi 7 è teoricamente quasi 5 volte più veloce di WiFi 6.

Ovviamente, le velocità reali non raggiungono mai questi massimi teorici a causa di vari fattori come la distanza dal router, ostacoli fisici, congestione della rete e limitazioni dei dispositivi. In pratica, gli utenti possono realisticamente aspettarsi che il WiFi 7 offra velocità tra 5 e 10 Gbps in condizioni ottimali, che rappresentano comunque un notevole miglioramento rispetto alle generazioni precedenti e sono sufficienti a supportare esperienze all'avanguardia di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) che richiedono una larghezza di banda ultra-elevata.

Ma com'è possibile che l'attuale standard WiFi sia tanto più veloce del suo predecessore? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo esaminare più da vicino le nuove tecnologie WiFi introdotte con 802.11be.

Wi-Fi 7 vs Wi-Fi 6

Abbiamo già stabilito che il WiFi 7 offre velocità significativamente superiori rispetto al WiFi 6, ma le differenze tra questi standard vanno ben oltre il semplice throughput. Per comprendere appieno perché questo nuovo standard WiFi rappresenti un tale salto in avanti, esaminiamo come il WiFi 7 si confronta sia con il WiFi 6 che con il WiFi 6E, che estende le capacità del WiFi 6 includendo la banda a 6 GHz.

Funzionalità WiFi 6 WiFi 6E WiFi 7
Standard IEEE 802.11ax 802.11ax 802.11be
Bande di Frequenza 2.4 GHz, 5 GHz 2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz 2.4 GHz, 5 GHz, 6 GHz
Larghezza Massima del Canale 160 MHz 160 MHz 320 MHz
Velocità Massima Teorica 9.6 Gbps 9.6 Gbps 46 Gbps
QAM 1024-QAM 1024-QAM 4096-QAM
Operazione Multi-Link (MLO) No No

Il tuo attuale router WiFi probabilmente supporta le bande di frequenza a 2,4 e 5 GHz. I router WiFi 7, come i loro predecessori WiFi 6E, supportano anche la banda di frequenza a 6 GHz, che si estende tra 5,925 GHz e 7,125 GHz offrendo una vasta gamma di frequenze di 1.200 MHz (la portata della banda a 2,4 GHz è di soli 83,5 MHz, mentre quella della banda a 5 GHz è di 700 MHz).

L'ampiezza significativa della banda a 6 GHz rende più facile la trasmissione dei dati a velocità elevate e riduce anche i problemi di interferenza del segnale, quindi la tua velocità non subirà grandi oscillazioni quando altre persone nella tua zona si connettono o quando il tuo coinquilino o coniuge accende il forno a microonde.

Se la tecnologia WiFi 6E ha aperto per la prima volta questa banda, il WiFi 7 ne massimizza il potenziale grazie a canali da 320 MHz più ampi, che raddoppiano la larghezza di banda dei canali da 160 MHz di WiFi 6E permettendo di trasferire più dati simultaneamente. Inoltre, la Multi-Link Operation (MLO) nel WiFi 7 consente ai dispositivi di collegarsi su più bande di frequenza contemporaneamente, quindi il tuo router WiFi 7 può trasmettere dati su bande a 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz simultaneamente.

Altri vantaggi del Wi-Fi 7

Lo standard WiFi 7 offre diversi vantaggi aggiuntivi che non abbiamo ancora trattato e che lo rendono la tecnologia wireless più avanzata fino ad oggi:

  • Ridotta latenza: WiFi 7 raggiunge una latenza fino a 1 millisecondo. È abbastanza bassa anche per le applicazioni in tempo reale più esigenti, come il cloud gaming, la VR/AR e le videoconferenze.
  • Coordinamento Multi-Access Point (AP): I router Wi-Fi 7 possono ora comunicare in modo intelligente tra loro per ottimizzare l'allocazione dei canali e ridurre le interferenze.
  • 4096-QAM: Questa caratteristica complessa significa che il WiFi 7 può trasmettere più dati in ogni trasmissione grazie a una modulazione di ordine superiore e, di conseguenza, ottenere una velocità di trasmissione circa del 20% superiore rispetto al 1024-QAM del WiFi 6.
  • Target Wake Time (TWT) ottimizzato: Il TWT ottimizzato di WiFi 7 consente ai dispositivi di restare in modalità sleep più a lungo e di risvegliarsi in modo più efficiente. L'impatto positivo di questo miglioramento è particolarmente evidente nei dispositivi IoT alimentati a batteria, come sensori intelligenti, telecamere di sicurezza e dispositivi smart home, dove anche risparmi energetici minimi possono prolungare notevolmente la durata della batteria.
  • Utilizzo flessibile dei canali: Il WiFi 7 può regolare dinamicamente l’uso dello spettro disponibile passando automaticamente tra le diverse larghezze di canale (20/40/80/160/320 MHz) in base alle condizioni della rete per prestazioni ottimali.

Insieme, queste funzionalità garantiscono velocità rivoluzionarie ed eccezionale potenza del segnale anche nelle aree più congestionate. Miglioramenti aggiuntivi, come 16 flussi spaziali (il doppio della capacità del WiFi 6), preamble puncturing per una migliore efficienza dello spettro e beamforming superiore, rendono il WiFi 7 la scelta intelligente (ma più costosa) per rendere la tua rete a prova di futuro.

Router e Sistemi Mesh WiFi 7

Per sfruttare le impressionanti capacità del WiFi 7, sarà necessario acquistare un nuovo router poiché i router WiFi 6 e 6E esistenti non possono essere aggiornati a WiFi 7 tramite semplici aggiornamenti firmware.

Fortunatamente, il mercato dei router WiFi 7 si è notevolmente sviluppato dalla release ufficiale dello standard e ora sono disponibili molte opzioni di alta qualità da produttori affidabili. Ecco alcuni dei migliori router e sistemi mesh WiFi 7 attualmente sul mercato:

Router WiFi 7

  1. Netgear Nighthawk RS700S: Questo elegante tower verticale offre velocità WiFi 7 fino a 19 Gbps e dispone di una porta WAN da 10 Gbps per connessioni Internet multi-gigabit. Il suo design senza ventola garantisce che non disturberà nemmeno se installato in camera da letto. Gli unici due aspetti che potrebbero farvi riflettere sono il prezzo di 499 dollari e i costi aggiuntivi di abbonamento per le funzioni di sicurezza, ma è il prezzo da pagare per godere del miglior router WiFi 7.
  2. ASUS RT-BE96U: Un router potente con ampie opzioni di personalizzazione e sicurezza di rete integrata AiProtection Pro alimentata da Trend Micro, insieme ad avanzati controlli parentali. Offre prestazioni eccellenti su tutte le distanze grazie a velocità WiFi 7 fino a 19 Gbps e due porte da 10 Gbps per connessioni cablate praticamente senza latenza.
  3. TP-Link Archer BE550: La nostra scelta migliore per il rapporto qualità-prezzo, questo router WiFi 7 tri-band offre velocità impressionanti adatte a connessioni Internet gigabit. È particolarmente indicato per chi può sfruttare le sue quattro porte Ethernet da 2,5 Gbps per prestazioni cablate stabili e veloci. In futuro, potrà essere facilmente espanso grazie alla tecnologia EasyMesh di TP-Link, che consente di creare una rete mesh in tutta la casa collegando insieme due router WiFi 7.

Sistemi Mesh WiFi 7

  1. ASUS ZenWiFi BT10: Con questo sistema mesh WiFi 7, potete aspettarvi un'ottima copertura e tutte le funzionalità offerte da ASUSWRT 5.0, inclusi VPN gratuito a vita, controlli parentali e funzioni Smart Home Master. Il suo design compatto e senza ventola mantiene le temperature basse e garantisce silenziosità, offrendo prestazioni costanti fino a 18 Gbps anche in case di grandi dimensioni (due unità possono teoricamente coprire fino a 550 mq).
  2. TP-Link Deco BE85: Questo sistema mesh WiFi 7 tri-band BE19000 offre velocità fino a 19 Gbps su tre bande (11,5 Gbps su 6 GHz, 5,7 Gbps su 5 GHz e 1,3 Gbps su 2,4 GHz). Presenta una configurazione di rete 10G impressionante con porte Ethernet e in fibra, mentre la funzione HomeShield integrata garantisce sicurezza totale della rete e controlli parentali.
  3. Netgear Orbi RBE973S: Progettato per grandi abitazioni fino a 930 mq, questo sistema quad-band presenta una backhaul dedicata a 5 GHz per prestazioni senza congestioni. Anche se è proposto a un prezzo elevato, è l'ideale per case a più piani che necessitano di una copertura totale senza zone morte. Vale la pena notare che questo sistema mesh WiFi 7 è disponibile in bianco e nero, così potete scegliere il colore che meglio si adatta alla vostra abitazione.

Quando scegliete tra un router standalone e un sistema mesh, considerate le dimensioni e la disposizione della vostra casa. I router singoli funzionano bene in abitazioni fino a 230 mq con planimetria aperta, mentre i sistemi mesh danno il meglio in abitazioni più grandi o su più piani, dove un singolo router potrebbe lasciare zone scoperte.

Inoltre, è importante tenere a mente che anche i vostri dispositivi (smartphone, laptop, tablet) devono supportare il WiFi 7 per sfruttarne appieno i vantaggi. La buona notizia è che i router WiFi 7 sono retrocompatibili, quindi i vostri dispositivi WiFi 6 e precedenti funzioneranno comunque. Potreste anche notare alcuni miglioramenti nelle prestazioni grazie alla potenza di elaborazione avanzata del router e a una migliore gestione della rete.

Quando è uscito il WiFi 8?

Non è ancora arrivato! Al momento della stesura di questo articolo, il WiFi 8, noto anche come IEEE 802.11bn, è ancora in fase di sviluppo, con una data di rilascio prevista intorno al 2028.

Cosa dovrebbe introdurre il WiFi 8? A differenza delle generazioni precedenti che si sono concentrate principalmente sull'aumento della velocità, il WiFi 8 darà priorità all'affidabilità e alle prestazioni costanti rispetto al throughput puro. Le prime indiscrezioni suggeriscono che il WiFi 8 introdurrà funzionalità come il riutilizzo spaziale coordinato, il beamforming coordinato e una migliore coordinazione dei punti di accesso per offrire una connessione più stabile anche in ambienti congestionati.

Devo aggiornare a Wi-Fi 7?

Ora che i router WiFi 7 sono ampiamente disponibili e sempre più dispositivi consumer supportano l’ultimo standard, la domanda è: dovresti aggiornare a WiFi 7? La risposta dipende dalla tua configurazione attuale, dalle tue esigenze e dal tuo budget.

Dovresti considerare l’aggiornamento a WiFi 7 se:

  • Hai attualmente un router WiFi molto vecchio. Se il tuo router ha più di 5 anni o utilizza ancora WiFi 5 (802.11ac) o standard precedenti, passare a WiFi 7 offrirà un notevole miglioramento in velocità, copertura e affidabilità.
  • Esigi la migliore connessione Internet possibile. Gli utenti avanzati che necessitano di una latenza ultra-bassa per il gaming competitivo, i professionisti che lavorano con file di grandi dimensioni o le famiglie che trasmettono contenuti 8K trarranno vantaggio dalla latenza inferiore a 1 ms e dalle velocità multi-gigabit del WiFi 7.
  • Hai un budget elevato. WiFi 7 rappresenta una tecnologia all’avanguardia con router che partono da circa 300-500$ per i modelli base e raggiungono oltre 1.000$ per i sistemi mesh di fascia alta. Se puoi permetterti comodamente la spesa e desideri rendere la tua rete a prova di futuro per i prossimi 5-7 anni, vai pure avanti!

Potresti voler aspettare se:

  • Hai attualmente un buon router WiFi 6/6e. Se il tuo router WiFi 6 attuale soddisfa senza problemi le tue esigenze quotidiane, non c’è nessuna urgenza di aggiornare. I router WiFi 6 e 6E offrono già ottime prestazioni per la maggior parte delle famiglie; aspettare un altro anno o due potrebbe significare trovare opzioni WiFi 7 migliori a prezzi più bassi.
  • Non potresti trarre vantaggio da prestazioni o capacità di rete aggiuntive. Se hai un servizio Internet gigabit o più lento e usi principalmente la rete per attività di base come navigazione web, email e streaming HD, le capacità avanzate di WiFi 7 rimarrebbero in gran parte inutilizzate.
  • Hai un budget limitato. Dato che i router WiFi 7 hanno prezzi significativamente superiori rispetto ai modelli WiFi 6, ha senso aspettare se il denaro è un problema. I prezzi scenderanno con la maturazione della tecnologia e puoi utilizzare strumenti come NetSpot (che ora supporta il WiFi 7 su Windows oltre agli standard precedenti) per ottimizzare le prestazioni della tua rete attuale nel frattempo.

Conclusione

Il WiFi 7 rappresenta una pietra miliare nella tecnologia wireless perché offre velocità paragonabili alle connessioni cablate e permette esperienze che prima erano impossibili tramite WiFi, come esperienze VR/AR immersive senza cavi. Anche se i router WiFi 7 sono ancora piuttosto costosi, ci si aspetta che i loro prezzi continuino a scendere man mano che la tecnologia diventa più diffusa e aumenta la concorrenza tra i produttori.

PERTANTO RACCOMANDIAMO
NetSpot

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.

  • 4.8
  • 969 Recensioni utenti
  • #1
  • Rilevamenti WiFi su Sito, Pianificazione, Analisi, Risoluzione Problemi

  • 500K
  • Utenti
  • 10+
  • Anni
  • Cross-platform
  • Mac/Windows/Аndroid

WiFi 7 — Domande frequenti

Cos'è lo standard WiFi 7?

Lo standard WiFi 7, tecnicamente chiamato IEEE 802.11be Extremely High Throughput (EHT), è il successore dello standard 802.11ax, comunemente noto come Wi‑Fi 6 (2,4 GHz e 5 GHz) e Wi‑Fi 6E (2,4, 5 e 6 GHz).

Qual è la differenza tra WiFi 6 e WiFi 7?

Il WiFi 7 supporta una vasta gamma di nuove tecnologie WiFi, tra cui una larghezza di banda del canale di 320 MHz, Time-Sensitive Networking (TSN) e 4096-QAM, per offrire le velocità più elevate mai raggiunte finora.

Ci sono dei router WiFi 7?

Sì, ora sono disponibili molti router WiFi 7 dei principali produttori. Le opzioni più popolari includono il Netgear Nighthawk RS700S, ASUS RT-BE96U e TP-Link Archer BE550 per i router standalone. Per i sistemi mesh, si possono considerare ASUS ZenWiFi BT10, TP-Link Deco BE85 o Netgear Orbi RBE973S.

Il WiFi 7 è più veloce del WiFi 6E?

Sì, il WiFi 7 è significativamente più veloce del WiFi 6E. Sebbene entrambi supportino la banda a 6 GHz, il WiFi 7 può raggiungere velocità teoriche fino a 46 Gbps rispetto al massimo di 9,6 Gbps del WiFi 6E, quindi è teoricamente circa 4,8 volte più veloce.

Il WiFi 8 è già uscito?

No, il WiFi 8 non è ancora disponibile. Lo standard IEEE 802.11bn (WiFi 8) è attualmente in fase di sviluppo con una data di rilascio prevista intorno al 2028.

Vale la pena il mesh WiFi 7?

I sistemi mesh WiFi 7 valgono la pena se hai una casa grande (oltre 230 m²), più piani o hai problemi di zone morte. Tuttavia, per case più piccole con spazi aperti, un singolo router WiFi 7 potrebbe essere sufficiente.

Hai altre domande?
Invia una richiesta o scrivi qualche parola.

Ottieni NetSpot Gratuitamente

Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.