Sopralluoghi Wi-Fi, analisi, risoluzione dei problemi funziona su un MacBook (macOS 11+) o su qualsiasi laptop (Windows 7/8/10/11) con un adattatore di rete wireless standard 802.11be/ax/ac/n/g/a/b. Leggi di più sul supporto 802.11be qui.
Come ottenere il Wi‑Fi a casa — Guida passo dopo passo
Vuoi una connessione Wi-Fi domestica affidabile e veloce? Scopri come ottenere il WiFi a casa — scegli l’attrezzatura giusta, posizionala correttamente, rendi sicura e ottimizza la rete nel modo più semplice ed economico.
Se ti stai chiedendo come ottenere il Wi-Fi a casa, questa guida ti accompagna passo dopo passo — dalla scelta dell’attrezzatura giusta fino all’ottimizzazione della rete — così potrai godere di un segnale veloce e affidabile in tutto il tuo spazio.
Cosa dovrei considerare prima di installare una rete WiFi a casa?
Configurare una rete WiFi domestica richiede più che semplicemente collegare un router WiFi, ma il processo è comunque abbastanza semplice da non doverne essere intimidito.
Ecco perché, prima di acquistare un router WiFi, ci sono alcune cose che devi considerare per progettare la migliore WiFi per la casa:
- Disponibilità ISP & installazione: Verifica quali fornitori coprono il tuo indirizzo e che tipo di accesso offrono — fibra, cavo, 5G Home o DSL. La fibra offre la migliore stabilità e la latenza più bassa; il cavo raggiunge velocità di picco elevate ma può rallentare durante la congestione del quartiere; il 5G Home è adatto dove il cablaggio è limitato; il DSL è una soluzione di ultima scelta. Conferma se è possibile l'autoinstallazione o se è richiesta la visita di un tecnico, e prevedi tempi per l'attivazione e per eventuali nuovi cablaggi (ONT/coax drop).
- Disposizione della casa: Assicurati di sapere quanta superficie vuoi coprire con il segnale WiFi e di quali materiali sono fatte le tue pareti. Sarà possibile collocare il router WiFi proprio al centro della casa, così che sia alla stessa distanza da ogni dispositivo, oppure dovrà essere nascosto in un angolo? A seconda delle dimensioni e della disposizione della casa, potresti dover acquistare un router WiFi di fascia alta o investire in un sistema WiFi mesh o in punti di accesso aggiuntivi con backhaul Ethernet per una buona copertura. Se hai la possibilità di collegare via Ethernet i nodi, scegli un mesh con backhaul cablato — questo manterrà la velocità e ridurrà la latenza rispetto a un ripetitore wireless.
- Dispositivi connessi: Quanti dispositivi vuoi connettere a Internet tramite WiFi ora e nel prossimo futuro? Se si tratta solo di laptop e smartphone, probabilmente puoi cavartela con un router WiFi economico e banda limitata. Ma famiglie numerose che trasmettono in streaming 4K/8K, giocano online e fanno chiamate contemporaneamente trarranno vantaggio da un router Wi‑Fi 6E/7 e un piano ISP che soddisfa la domanda. Per una smart home, è consigliabile assegnare una rete ospite/IoT separata a 2,4 GHz con WPA3 o WPA2/WPA3 misto e isolamento dei client.
- Funzionalità speciali: Solo perché ora hai un solo dispositivo WiFi in casa, non significa che non ne avrai 10 nel giro di pochi anni. Le case stanno diventando sempre più smart e connesse, ed è sensato scegliere un router WiFi che supporti le tecnologie wireless più recenti, come WiFi 6 o WiFi 7.
Come ottenere il WiFi a casa: guida rapida
Installare il WiFi a casa richiede solitamente circa 30 minuti.
Verifica la disponibilità e scegli il piano internet più adatto
Inizia confermando quali tecnologie internet (fibra, cavo, DSL, wireless fisso, internet domestico 5G) sono effettivamente disponibili al tuo indirizzo. Se hai già una connessione internet cablata a casa, puoi saltare questo passaggio. In caso contrario, devi selezionare il miglior ISP nella tua zona. Confronta le offerte considerando le velocità sostenute di download/upload, le politiche mensili sui dati, la latenza e il costo mensile totale (incluso l’eventuale noleggio del modem/router).
Scegli un piano che corrisponda al reale utilizzo della tua famiglia: più streaming 4K simultanei, videochiamate, backup su cloud o sessioni di gaming richiedono una maggiore velocità e una latenza più bassa. Se la fibra è disponibile, di solito è la soluzione più stabile e a prova di futuro.
Se il provider applica un canone di noleggio per il gateway, chiarisci il costo mensile e la possibilità di impostare l’apparecchio in modalità bridge/passthrough per poter usare il tuo router. Se è previsto l’intervento di un tecnico, chiarisci in anticipo dove sarà il punto di ingresso (presa ONT/coassiale) per poter pianificare convenientemente la posizione del router e i cablaggi Ethernet.
Scegli l’attrezzatura che si adatta alla tua casa
Una connessione domestica richiede tipicamente un modem/ONT (che termina il collegamento con il tuo ISP) e un router (che crea la tua rete locale e Wi‑Fi). Alcuni ISP forniscono un gateway tutto‑in‑uno. Nota: a volte non potrai scegliere il tuo modem/ONT perché è fornito dal tuo ISP; puoi comunque usare il tuo router dietro di esso (modalità bridge o passthrough, dove supportata).
Se la tua casa è grande o ha pareti in cemento/mattoni, pianifica sin dall’inizio una rete mesh Wi‑Fi o punti di accesso cablati.
Non sai come avere il Wi‑Fi a casa in un vecchio edificio o con un gateway ISP problematico? Utilizza bridge/passthrough dove possibile e pianifica nodi mesh con backhaul cablato per coprire le stanze difficili da raggiungere.
Cosa cercare in 2025:
- Wi‑Fi 6E o radio Wi‑Fi 7 per l’accesso alla banda 6 GHz (spettro più pulito, latenza più bassa).
- Sicurezza WPA3. Utilizza la modalità mista WPA2/WPA3 solo per dispositivi legacy.
- EasyMesh o supporto mesh del produttore per un’espansione senza interruzioni.
- Ethernet 2.5G/10G se hai (o prevedi) internet multi‑gig.
Posiziona il tuo router per la copertura, non per comodità
Il Wi‑Fi ama gli spazi aperti. Posiziona il router o il nodo principale della rete mesh in una posizione centrale, elevata e aperta — lontano da armadi metallici, muri spessi, acquari e forni a microonde. Evita armadi e angoli. Se il punto di ingresso dell’ISP si trova in una posizione non ottimale, utilizza un cavo Ethernet più lungo per spostare il router oppure posiziona nodi mesh aggiuntivi in linea di vista tra le stanze problematiche.
Consiglio dell’esperto: Hai già il Wi‑Fi? Allora usa la Modalità Survey: cammina nello spazio e genera heatmap Wi‑Fi come il Livello del Segnale o la Copertura della Banda di Frequenza per individuare zone prive di copertura, aree con interferenze e punti deboli. Questo ti offre un metodo visivo e basato sui dati per ottimizzare il posizionamento ed eliminare le zone morte senza andare a tentativi.

Stai pianificando il tuo Wi‑Fi da zero? Usa la Modalità di Pianificazione di NetSpot per testare virtualmente il posizionamento di router e access point sulla tua planimetria, prima di acquistare qualsiasi cosa.

Potenzia e connetti
Supponendo che tu abbia già acquistato un router WiFi adatto, è il momento di collegarlo al tuo modem internet. Se stai effettuando l’installazione da solo, avrai bisogno di un cavo Ethernet e dovresti trovarne almeno uno all’interno della scatola in cui è arrivato il tuo router.
Cerca una porta contrassegnata come WAN o Internet sul retro del tuo modem e inserisci un’estremità del cavo Ethernet in essa. Ora, cerca una porta corrispondente sul retro del tuo router WiFi e inserisci l’altra estremità del cavo Ethernet in essa.
Accendi sia il modem che il router. Entrambi i dispositivi dovrebbero avere delle luci LED di indicazione che mostrano il loro stato.
Se la tua connessione richiede l’intervento di un tecnico (nuovo cavo in fibra, nuovo cavo coassiale, o intervento sulla linea), programma prima la visita e poi procedi con la configurazione del Wi‑Fi.
Configura correttamente il Wi‑Fi (una sola volta)
Ora è il momento di configurare il tuo router (il tuo modem è già preconfigurato per funzionare con il tuo ISP). Prendi un altro cavo Ethernet e collega un’estremità a una qualsiasi porta Ethernet libera sul retro del router e l’altra estremità al tuo laptop o PC.
Avvia un browser web sul tuo laptop o PC e inserisci 192.168.1.1 o un indirizzo simile (consulta la documentazione del tuo router se non sei sicuro dell’indirizzo) per accedere al pannello di amministrazione del router.
È molto probabile che venga visualizzata una schermata di accesso che richiede il nome utente e la password di amministratore. Spesso, le credenziali predefinite sono “admin” e “admin”. Se ciò non funziona, cerca un adesivo informativo sul fondo o sul retro del tuo router.
Una volta entrato nel pannello di amministrazione del router, puoi modificare e cambiare tutte le impostazioni. Cerca una sezione chiamata “Wireless” o “WiFi”. Da questa sezione, puoi creare una nuova rete WiFi e specificarne il nome nel campo SSID. Scegli un nome unico che sia facile da ricordare e assicurati che non contenga informazioni identificabili.

La maggior parte dei router supporta più modalità di sicurezza. Usa WPA3‑Personal se il tuo router e i tuoi dispositivi lo supportano; altrimenti scegli WPA2‑AES. Imposta una passphrase lunga e robusta. Abilita gli aggiornamenti automatici del firmware dove disponibili. Se il tuo router supporta una rete Guest, attivala per i visitatori e per i dispositivi smart‑home che non necessitano di accesso ai tuoi laptop e NAS.

Collega tutti i dispositivi alla nuova rete
Con la tua nuova rete WiFi attiva, puoi collegare tutti i dispositivi. Il processo varia a seconda del dispositivo, ma in generale si tratta solo di selezionare il nome della rete corretto e inserire la tua password WiFi.
Collega telefoni, laptop, TV, console e dispositivi IoT al tuo nuovo SSID utilizzando la password che hai impostato. Se il tuo router offre sia le bande 2.4 che 5/6 GHz con un unico nome (band steering), lascia che i dispositivi scelgano automaticamente all’inizio.
Naturalmente, potresti comunque voler collegare alcuni dispositivi tramite cavo Ethernet semplicemente perché sono vicini al router e restano sempre nello stesso posto. Non devi inserire nessuna password per le connessioni cablate a internet.
Fai un giro per la casa e controlla il segnale e la velocità nelle stanze dove usi effettivamente il Wi-Fi. Se noti zone morte o prestazioni instabili, passa subito all’ottimizzazione.
Come ottimizzare il Wi-Fi a casa con NetSpot?
NetSpot è uno strumento software per valutazioni di reti wireless, e puoi usarlo per visualizzare la tua rete WiFi e scoprire tutte le aree con segnali deboli, note anche come zone morte. NetSpot funziona su macOS 11+ o qualsiasi laptop con Windows 7/8/10/11, ed è compatibile con qualsiasi rete 802.11.

L'applicazione include tre modalità chiave: Ispettore (controlla rapidamente le reti WiFi vicine, i loro SSID, impostazioni di sicurezza, canali e potenza del segnale in tempo reale), Rilevamento (crea mappe di calore dettagliate di copertura e qualità) e Pianificazione (modella le posizioni degli access point prima dell'acquisto).
Per l'ottimizzazione domestica, inizia con le mappe di calore del Livello del Segnale e della Copertura sulla Banda di Frequenza per vedere quali stanze sono effettivamente carenti, poi osserva il Rapporto Segnale-Interferenza (SIR) e il Rapporto Segnale-Rumore per capire se il problema è la congestione dei canali o il rumore.

Dopo aver trascorso diverse settimane con NetSpot, riteniamo che valga sicuramente il costo per i miglioramenti delle prestazioni di rete che otterrai. Patrick Hearn • help desk gee
Per ottenere le migliori prestazioni WiFi, dovresti configurare il tuo router per trasmettere sul canale meno utilizzato (preferibilmente uno che non si sovrapponga a nessun canale adiacente).
NetSpot è uno strumento professionale progettato pensando ai principianti. La sua interfaccia utente moderna rende facile comprendere tutte le sue funzionalità e usarle per visualizzare, gestire, risolvere problemi, verificare, pianificare e implementare reti wireless.
Conclusione
Ottenere il Wi‑Fi a casa è una sequenza, non una scommessa. Conferma cosa puoi acquistare, scegli l’hardware adeguato, posizionalo dove la radio lavora a tuo favore e proteggilo con la sicurezza moderna.
Da lì, ottimizza invece di indovinare. Piccoli cambiamenti nella posizione e nella larghezza del canale possono stabilizzare una stanza instabile senza spendere di più. Se la copertura non è ancora uniforme, aggiungi nodi mesh in modo strategico invece di accumulare ripetitori.
Misura man mano che procedi. Usa NetSpot per visualizzare il segnale, il rumore e la sovrapposizione, e saprai esattamente quando hai trasformato una rete frustrante in una stabile che tiene il passo con il tuo stile di vita di oggi — e di domani.
Domande frequenti
Un gateway singolo è più semplice; un router dedicato di solito offre radio più potenti, funzioni più avanzate e aggiornamenti più facili. Se la copertura è problematica, un router con supporto mesh ti offre maggiore flessibilità.
Aperto, centrale, elevato e lontano da ostruzioni e fonti di interferenza. Se il punto di consegna dell’ISP si trova in una posizione poco favorevole, fai passare un cavo Ethernet in modo che il router possa essere posizionato dove offre il massimo beneficio.
La maggior parte degli ISP supporta i kit di auto-installazione; conferma il tuo tipo di accesso (fibra/cavo/5G Home/DSL), poi segui i passaggi di questa guida — attivazione, configurazione del router e una rapida verifica con NetSpot — per terminare in meno di un’ora.
Se possiedi dispositivi che supportano i 6 GHz — o prevedi di mantenere il tuo router per diversi anni — sì. I 6 GHz sono attualmente liberi da interferenze e permettono un'elevata e costante velocità di trasferimento a corto e medio raggio. Altrimenti, un buon router Wi‑Fi 6 rappresenta comunque un grande miglioramento rispetto ai dispositivi più vecchi.
Con l'attrezzatura a disposizione, l'attivazione di base, il cablaggio e la configurazione del Wi‑Fi possono essere completati in meno di un'ora. Nuove predisposizioni o lavori sulle linee richiedono un tecnico.
Gli extender ripetono sulla stessa banda e spesso riducono la velocità effettiva. Un kit mesh utilizza più nodi per spostare il traffico in modo più efficiente e trasferire i client senza interruzioni, il che generalmente si traduce in velocità superiori e meno cadute di connessione in tutta la casa.