La modalità di rilevamento di NetSpot, di cui stiamo parlando in questo howto è uno strumento davvero potente e completamente gratuito che lascia facilmente indietro anche altri scanner WiFi a pagamento.
Avviare NetSpot. Di default, il programma si apre nella modalità rilevamento/scoperta, questo è esattamente ciò che serve per una rapida istantanea delle reti WiFi nelle vicinanze.
Se si è in modalità di indagine dopo l'ultimo lancio, basta tornare indietro utilizzando il controllo sulla barra degli strumenti principale.
Paso 2Non hai bisogno di avviare un indagine WiFi per avere una rapida panoramica della portata wireless circostante. Attendere un secondo o due e le informazioni dettagliate su reti Wi-Fi che vi circondano esistenti inizierà ad apparire in NetSpot.
Nelle versioni precedenti di NetSpot si doveva eseguire una piccola indagine wireless "falsa" wireless su una mappa bianca per la ricerca di reti wireless. Dalla versione di NetSpot 2.0, questo non è più necessario, in quanto abbiamo introdotto la modalità di rilevamento full-optional.
In tal modo si ottengono le informazioni su tutte le reti non nascoste in un elenco separato. L'elenco viene aggiornato ogni 5-10-30 secondi. Se una rete scompare, si può ancora vederla nella lista per qualche tempo e vedere quanto tempo fa era nella colonna Last Seen.
Per mettere in pausa la scansione di reti Wi-Fi, è sufficiente fare clic sul pulsante Pausa sulla barra degli strumenti in basso. La scansione si fermerà fino a quando non verrà riavviata. Se si vedono anche molte reti nella lista, è possibile filtrarle per SSID (nome) o BSSID (indirizzo MAC).
La modalità Rilevamento di NetSpot fornisce informazioni dettagliate su ogni rete wireless, l'elenco dei parametri visibili è configurabile tramite clic secondario sull'intestazione della tabella. Di solito si potrebbe essere interessato al nome della rete, BSSID, fornitore, la modalità, sicurezza rete, canale wireless, livello segnale, Rapporto segnale-disturbo e altro.
È possibile visualizzare ed esportare i valori storici ordinati per ora delle reti scoperte. Per visualizzare i dati storici visualizzati in un grafico dal vivo, fare clic su Dettagli sulla barra degli strumenti in basso. Per esportare i dati in formato CSV, fare clic su Esporta nella barra degli strumenti principale.
Questo è tutto quello che c'è da fare! A questo punto è stata completata la scansione del Wi-Fi e si dispone di un elenco completo delle reti wireless disponibili nella zona. Con queste informazioni è possibile scegliere la rete Wi-Fi a cui si desidera connettersi o trovare rapidamente quella che interferisce con la vostra.
NetSpot offre le migliori funzioni di scansione WiFi tra tutti gli scanner WiFi per Mac e (a differenza di alcuni) la modalità di rilevamento è disponibile nell'edizione gratuita di NetSpot.
Oltre che per Windows e macOS, NetSpot è disponibile anche su smartphone e tablet. La versione mobile è compatibile sia con Android che iOS, il che rende il raccoglimento dei dati ancora più semplice.
Se usi NetSpot come scanner Wi-Fi per Android e iOS, puoi:
L'unica differenza importante fra NetSpot per Android e per iOS è il fatto che si può utilizzare NetSpot come scanner Wi-Fi su iOS solo se si ha l'Oscium WiPry 2500x collegato al proprio dispositivo.
Quando stai eseguendo uno scan del WiFi tramite iPhone con l’Oscium WiPry 2500x, puoi ottenere e visualizzare direttamente i dati WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax nelle bande da 2,4 e 5 GHz — proprio come con NetSpot per Android.
NetSpot è uno scanner completo per reti che può fornire tante informazioni per aiutarti a scoprire di più riguardo alle reti WiFi vicine e risolvere vari problemi. Se sei nuovo nello scansionare le reti, potresti avere problemi a comprendere tutte le informazioni fornite da NetSpot, ecco perchè abbiamo creato questo breve sommario delle informazioni più importanti che incontrerai utilizzando NetSpot.
Il Service Set Identifier (SSID) viene trasmesso dai router wireless per annunciare la presenza di una rete. Un SSID è per tutti gli scopi ul nome assegnato ad una rete WiFi. Può essere lungo da zero a 32 bytes, ed è tipicamente leggibile, come ad esempio il nome del tuo internet provider seguito dal cognome del cliente. A molte persone piace dare nomi creativi e divertenti alle loro reti WiFi, come “It Hurts When IP” or “Virus Gratis.”
Non tutte le reti WiFi trasmettono il loro SSID per svariati motivi, la sicurezza solitamente è fra essi. Una rete WiFi che non ha SSID è detta “rete nascosta”. NetSpot automatiamente rivela la presenza di reti nascoste, dandoti un'immagine completa dell'attività WiFi intorno a te.
Una singola rete WiFi può consistere di molti punti di accesso diversi. Seppur questo tipo di situazione sia meno comune per quanto riguarda le reti di casa, le aziende e le organizzazioni non potrebbero funzionare senza. La presenza di punti di accesso multipli crea il bisogno di identificare il punto di accesso dal punto di accesso che l'ha originato. Qui è dove un identificatore chiamato basic service set identifier (BSSID) è utile.
Il BSSID è l'indirizzo MAC del wireless access point (WAP), e combina l'Organization Unique Identifier (l'identità del produttore) a 24-bit e l'identificatore a 24 bit assegnato dal produttore al chipset radio nel WAP.
Il BSSID può aiutare a determinare la legittimitàdi una rete WiFi e evitare pericolosi attacchi gemelli, dove chi attacca crea un punto di accesso wireless fraudolento che sembra essere un punto di accesso vero ma è impostato per intercettare le comunicazioni wireless.
Il segnale WiFi è diviso in canali multipli, che sono simili a corsie su un'autostrada. In Nord America, il numero esatto di canali è 11, mentre nella maggior parte del resto del mondo è 13. i canali WiFi sono importanti perchè aiutano a prevenire le interferenze di segnale, ma funzionano come previsto solo se configurati nel modo giusto.
Idealmente, dovresti configurare la tua rete WiFi per trasmettere sul canale meno occupato, preferibilmente uno di quelli che non si sovrappone con quelli adiacenti: i canali 1, 6 e 11. NetSpot è uno scanner per reti WiFi che può effettuare un'analisi canali WiFi e rivelare istantaneamente i canali meno occupati.
Le reti WiFi sono trasmesse in due bande di frequenza: 2.4 GHz e 5 GHz. La banda di frequenza a 2.4 GHz è divisa in 14 diversi canali (non tutti i canali sono disponibili in tutte le parti del mondo), con i canali con spazi di 5 MHz fra ognuno eccetto per uno spazo di 12 MHz prima del canale 14. La banda di frequenza a 5 GHc con ogni canale largo da 10 a 160 MHz.
Le frequenza più alte non penetrano gli oggetti solidi come quelle più basse, lo stesso è vero per le bande di frequenza WiFi. I router WiFi moderni trasmettono spesso simultaneamente su entrambe le bande di frequenza per ottenere la migliore potenza di segnale possibile.
Per prevenire accessi non autorizzati, è diventata una pratica comune cifrare le reti WiFi utilizzando diversi standard di cifratura WiFi , inclusi Wired Equivalent Privacy (WEP) e Wi-Fi Protected Access (WPA). WEP è il più vecchio dei due standard, ed è ora considerato obsoleto perchè le reti protette da WEP possono essere craccate in pochi minuti con strumenti che sono liberamente scaricabili online.
WPA è molto più sicuro di WEP, specialmente quando si pensa alle ultime due versioni, WPA2 e WPA3. WPA2 è lo standard di cifratura oggi più comune con il wifi, ma è previsto il sorpasso di WPA3 nel futuro prossimo. Come regola base, dovresti usare sempre lo standard di cifratura WiFi più forte che il tuo router supporta.
Emesse insieme ai pacchetti dati sono le informazioni del produttore del router WiFi da quale i pacchetti si originano, come Cisco, Netgear, Linksys, D-Link, o Asus.
Da quando i router tendono ad utilizzare certe combinazioni di nome di accesso e passwords, questa informazione può essere utilizzate per ottenere l'accesso all'interfaccia admin del router.
Lo standard IEEE 802.11 per l'implementazioni di reti locali wireless (WLAN) WiFi per la comunicazione di computer su varie frequenze è costantemente in evoluzione per soddisfare l'altra domanda di trasferimento dati, bassa latenza, e copertura. Oggi, gli standard WiFi più comunemente utilizzati includono 802.11ac, 802.11n, e 802.11g, con 802.11ac essendo il più avanzato.
Comunque, vi sono già router che supportano 802.11ax, uno standard di prossima generazione che mira a fornire 4 volte il trasferimento di 802.11ac a livello utente.
La potenza del segnale WiFi è misurata in dBm, che è un'unità logaritmica di livello utilizzata per indicare che il rapporto della potenza è espresso in decibels (dB) in riferimento ad un milliwatt (mW).
NetSpot mostra il minimo, massimo e la media della potenza di segnale, e può anche disegnare la potenza del segnale su un grafico per aiutarti ad indentificare le carenze di segnale, che possono essere un segno di WiFi interferenza.
Per ottenere risultati accurati quando scansioniamo le reti WiFi con lo scanner WiFi di NetSpot, dovresti tenere il tuo laptop fermo altrimenti il movimento del tuo laptop potrebbe influenzare i risultati. Quando si misura e valuta la potenza di segnale, è importante che l'ambiente circostante resti il più costante possibile. Anche qualcosa di semplice come una finestra aperta può influenzare il segnale della rete misurata.
Quando creiamo un rilevamento wiFi su sito usando NetSpot, il tuo obbiettivo è spostarti a zig-zag nell'area di rilevamento sino a che non è completamente coperta. Raccomandiamo ti partire in un angolo e spostarsi metodicamente all'angolo opposto, accertandosi di coprire il maggior spazio possibile.
Se dovrai mai scansionare una rete WiFi a cui non ti puoi avvicinare, puoi acquistare un adattatore WiFi esterno con un'antenna e un potente amplificatore. Alcuni adattatori di rete WiFi hanno un guadagno fino a 1000 mW, ma dovresti prima controllare la tua legislazione locale per verificare che l'utilizzo sia legale nel tuo paese.
Uno scanner per Wi-Fi come NetSpot ti semplifica la vita quando cerchi informazioni utili sulle reti wireless nelle vicinanze e necessiti di analizzare i dati raccolti per creare o migliorare la tua rete. Grazie alla sua interfaccia estremamente accessibile, non devi per forza essere un esperto per usarlo e ottenere risultati da professionisti.