Il WiFi si basa su una semplice idea: invece di inviare segnali tramite un cavo, lo invia tramite l'aria. La sua evoluzione segue la stessa via del telefono: prima le chiamate erano effettuate tramite fili, poi nell'aria. Le reti hanno fatto lo stesso, prima cavi spessi, poi quelli più sottili e veloci, e ora tramite aria fino ai satelliti nello spazio.
WiFi significa “Wireless Fidelity.” Che probabilmente ha poco senso — non sta per wireless network (come dovremmo chiamarla oggi? WiNi e pronunciarla Why Nie?). Wireless Fidelity è la misura di quando accurato sia il segnale.
Vi sono tanti tipi di acronimi per i diversi tipi di reti wifi, ma significano tutti alcune cose:
Pensalo come se fossero auto:
Ovviamente il segnale wifi non è un auto, ma l'analogia funziona bene. Pensa quanto lontano può andare una rete, quanto veloce può trasmettere i dati e gli standard avranno più senso.
Chi definisce gli standard per il WiFi? Il compito è lasciato a IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Queste sono le persone che siedono ad un tavolo e decidono cose del tipo quanti bits sono in un byte e lo standard di cifratura. Non vanno nelle compagnie a rubare i soldi del pranzo se non si applicano allo standard, ma generalmente le compagnie partecipano allo standard IEEE per far si che le cose funzionino bene insieme.
Da questo gruppo, otteniamo vari tipi di WiFi. Sono chiamati IEEE 802.11 standard con lettere dopo i numeri 802.11. La regola è che più è avanzata la lettera maggiore è la velocità della rete. La maggior parte di queste funzionano tutte nel raggio di 30 metri (150 piedi).
Ogni rete può essere suddivisa a seconda di alcune impostazioni:
Ecco una lista degli standard WiFi per ogni tipologia standard 802.11 a seconda della sua designazione:
Nome | Velocità | Frequenza |
---|---|---|
802.11a | 54 Mbps è il massimo, ma solitamente da 6 a 24 Mbps | 5 GHz |
Note | Non compatibile con le reti b o g, E' uno degli standard più vecchi, ma ancora in uso in molti dispositivi oggi. | |
802.11b | 11 Mbps | 2.4 GHz |
Note | Compatibile con le reti g. In realtà g è stato fatto per essere retro compatibile con b per supportare più dispositivi. | |
802.11d | N/A | N/A |
Note | D non è proprio un tipo di rete di per se. Include alcune informazioni addizionali come informazioni del punto di accesso o altre informazioni specificate da altre regolazioni dei paesi. Solitamente è combinato con altre reti come 802.11ad. | |
802.11g | 54 Mbps | 2.4 GHz |
Note | Il tipo di rete più popolare. La sua combinazione di velocità e retrocompatibilità lo rende un'ottima combinazione per le reti odierne. | |
802.11n | 100 Mbps | 2.4 e 5 GHz |
Note | Il tipo più veloce di rete. 100Mbps è comune, ma velocità fino a 600Mbps sono possibili in perfette condizioni. Lo fa utilizzando frequenze multiple allo stesso tempo e sommando le velocità. |
La seconda regola è una combinazione di numeri che significa che il router supporta diversi tipi di rete. Pertanto se sono elencate reti come 802.11 ac, 801.11 ad, 802.11 abg significa che ognuno di quei tipi di rete è supportato dal router. Nel 2018 quasi ogni tipo di rete è supportata dai router per funzionare si con i vecchi dispositivhi che con i più moderni.
Nel tempo , diverse classificazioni delle reti WiFi hanno avuto diverse convenzioni per i nomi. Invece che “802.11b”, è solo “WiFi 1.” In maniera simile a cui le compagnie si riferiscono a 3G e 5G per diverse velocità di rete seppur il termine sia solo uno strumento di marketing. Questa classificazione dovrebbe rendere più semplice ai consumatori capire — invece di dover capire tutto il caos con le lettere dell'alfabeto, gli utenti possono usare semplicemente “WiFi 1” o “WiFi 5” per ciò che gli serve.
Standard WiFi | Reti |
---|---|
WiFi 1 | 802.11b |
WiFi 2 | 802.11a |
WiFi 3 | 802.11g |
WiFi 4 | 802.11n |
WiFi 5 | 802.11ac |
Ma non è ancora finita qui! WiFi 6 è in arrivo! Uficialmente etichettato come 802.11 ax. X? Si, X. Se seguiamo gli standard del 1990 starebbe per “eXtreme!” E' realizzato per funzionare nella banda 2.4 GHz e 5 GHz offrendo retrocompatibilità per le reti 802.11a networks. Ma si sposterà nel futuro supportando anche le reti sulle frequenze 1 GHz e 7 GHz.
Ciò consentirà la trasmissione per mutiple frequenze allo stesso tempo, aumentandone il potenziare a Gbps — nelle situazioni reali sarà molto probabilmente più lento, probabilmente 600 Mbps, Comunque molto più veloce del sistema attuale.
Quando verrà rilasciato quindi questo standard nel mondo? Ufficialmente lo standart è stato rilasciato nel Dicembre 2018, ma, come con WiFi 4 e 5, le compagnie stavano rilasciando router con questa designazione ben prima che fosse finalizzata, chiamandolo solitamente “801.11 ax MAX” o in altri modi.
Se un router dice di essere compatibile con 802.11ax — non lo è, tramite aggiornamenti firmware potrebbe esserlo nel futuro. Ma se sei impaziente, inizia con Aerohive o NetGear.
WiFi 6 supporta anche la cifratura avanzatae sistemi di autorizzazione. Questo significa che sarà più facile per i dispositivi unirsi ad una rete WiFi pubblic mantenendo sicure le informazioni private. Con più persone che si connettono nei coffee shop, librerie, chiese e scuole, mantenere le connessioni alle banche o altre comunicazioni da occhi indiscreti sarà essenziale.
Vi sono sempre di più perdite di informazioni e dati venduti online, perstanto queste tecniche di cifratura avanzate renderanno più sicuro utilizzare i sistemi di WiFi pubblico.
Con tutti questi nuovi standard in arrivo, qual'è il miglior modo per prepararsi?Le cose non stanno ferme ad aspettare. Vi sono già vecchi dispositivi che trovano sempre più difficile connettersi al mondo WiFi moderno, come vecchi tablet e sistemi di gioco portatili.
Per mantenere la compatibilità, assicurati che gli acquisti di router supportino dispositivi vecchi e saranno aggiornati in futuro. Se vi è già una rete, è una buona idea capire come funziona la rete.
Usando un analizzatore di rete come NetSpot puoi vedere come i router funzionano nel tuo edificio. NetSpot èuò trovare dove il segnale è più debole, identificare i punti morti, e quanto "rumore" c'è in confronto al"segnale".
Con queste informzioni, puoi trovare il miglior posto dove posizionare il router (e i ripetitori in una rete mesh) per ottenere efficacia massima. In questo modo quando un nuovo router 801.11ex verrà messo al suo posto, non vi sarà alcun dubbio sul fatto se sia nella miglior posizione quando rimpiazzerai quello vecchio. E NetSpot ti aiuterà a trovare qualsiasi rete che potrebbe interferire con la tua.