Anche se stiamo entrando nell'era del 5G, molte persone non sono ancora in grado di avere una connessione senza caricamenti costanti anche con una connessione a banda larga. Perchè? Perchè non ottengono le velocità internet per cui pagano. Il peggio è che non sanno nemmeno come testare la velocità di connessione per avere un evidenza concereta che le cose non sono facili come sembrano.
In un mondo perfetto, la tua connessione internet sarebbe sempre al top, e non ci sarebbero mai dei cali di connessione. Purtroppo questa non è la realtà; ci sono sempre più attività legate all’internet e non sempre i provider ci forniscono un servizio adatto — quando si parla di stabilità e velocità — a esse.
Ecco le nostre tre ragioni per le quali uno speed test del tuo internet, ogni tanto, non fa mai male:
Nel 2007, la velocità media dell’internet in Italia era di circa una dozzina di Mbps. Dieci anni dopo, con l’arrivo fibra, la velocità media è aumentata fino alla settatina di Mbps e agli 84 circa di oggi; quasi il mille percento di miglioramento in un decennio solare!
Nonostante la velocità media delle connessioni nel mondo stia aumentando, rimangono però problemi di buffering durante lo streaming, errori di rete durante i download, e lag nei giochi online — ed è perché col tempo queste attività hanno iniziato a richiedere più banda di prima. Ecco la nostra lista aggiornata delle attività più e meno intensive che si svolgono tramite internet:
Quando scrivi “siti per testare la mia velocità di internet” su Google, avrai diversi risultati. In cima alla lista dovresti trovare Speedtest by Ookla. Questo servizio web gratuito fornisce un analisi gratuita delle metriche di performance dell'accesso ad internet ed è stata fondata da Ookla nel 2006.
Da allora Speedtest by Ookla è diventato il più frequentemente raccomandato test per la velcoità internet nel mondo, e oltre 21 miliardi di test della velocità sono stati completati dai suoi utenti fin ora.
Per testare la velocità di internet utilizzando Speedtest da Ookla, tutto ciò che devi fare è aprire il tuo browser web preferito, chiudere tutte le applicazioni che si connettono ad internet. assicurarti che nessun'altro sulla rete sia scaricando o caricando file, premi poi sul grosso pulsante "Go". Questo test impiega solo qualche secondo per completarsi, e il risultato viene convenientemente mostrato sulla pagina di test.
Un altro test della velocità internet che gli utenti possono utilizzare è Fast.com. Con questo test, nessun input dell'utente è richiesto. Tutto ciò che devi fare è aprire il test nel tuo browser web, e inizierà automaticamente appena il sito carica.
Di default, Fast.com mostra solo la tua velocità internet, ma puoi premere su "Mostra più informazioni" per vedere la tua latenza, velocità di caricamento, e altre informazioni utili.
Puoi anche semplicemente cercare “internet speed test” su google e cliccare il bottone con “Run Test Speed” scritto sopra per testare istantaneamente la tuta connessione internet. Lo speed test di Google funziona grazie alle attrezzature fornite dal Measurement Lab, o M-Lab, il più grande progetto di misura delle velocità di internet open source del mondo. Ci vorrà meno di mezz’ora e 40 megabyte di dati per portare a termine un test.
Ovviamente, non tutti i test di velocità internet che google conosce sono garantitamente accurati, e anche test di velocità popolari come Speedtest by Ookla o Fast.com potrebbero mostrare delle volte risultati non accurati. Ecco perchè raccomandiamo sempre di utilizzare diversi test di velocità e calcolare la latenza media, velocità di download e upload da te.
La cosa principale che influenza la tua velocità online è la tua attività. Potrai sorprenderti nel sapare quanta banda può occupare anche solo lo streaming di un video online in alta definizione, non lasciando molto spazio per la navigazione web o lo scaricamento dei file da internet.
Lo stesso può essere detto riguardo all'attività online di altre persone che sono sulla tua stessa rete. A meno che non sei abbastanza fortunato ad avere una connessione ottica, non puoi aspettarti di giocare ragionevolmente online senza lag con molte persone connesse alla tua stessa rete che stanno guardando Netflix.
Per quanto riguarda le connessioni wireless, il posizionamento e la configurazione giocano un ruolo importante. A meno che utilizzi uno strumento software per la verifica delle reti wireless, scansione, e rilevamenti come NetSpot per ferificare che il tuo router wireless possa coprire tutta la casa con un segnale forte e stabile, potresti trovare zone morte.
NetSpot può anche aiutarti a determinare il canale wireless ottimale per il tuo router wireless. Specialente in aree densamente popolate, è comune che router molteplici utilizzino la stessa banda, i che porta a severe interferenze, e a velocità internet ridotte.
Tutto ciò che ti serve per utilizzare NetSpot è un MacBook con Mac OS X 10.10+ o un qualsiasi laptop con Windows 7/8/10/11. NetSpot può essere scaricato gratuitamente, e anche un utente normale di internet potrà utilizzarlo senza conoscenza da esperti necessaria o su come funzionino le reti.
Se non sei soddisfatto dalla velocità del tuo internet, ci sono buone notizie: puoi fare un sacco di cose per migliorarla! Guardiamo assieme 10 piccoli interventi che potrai effettuare per goderti un internet senza buffering o altre seccature.
Come non dovresti aspettarti che un computer nuovo di zecca sia in grado di giocare agli ultimi giochi usciti, non dovresti pensare che un router da 30€ sia in grado di offrirti velocità stabili e un range di azione molto ampio.
Un qualsiasi modem WiFi può costare da così poco fino ai 300 euro circa, ma non c’è bisogno di pensare al top di gamma se non potrai usufruire delle sue feature. Pensa invece a compare qualcosa di appropriato al tuo use case.
Ovviamente potrai sempre tenere il tuo vecchio router da parte, utilizzandolo per creare un’altra rete WiFi che va a rinforzare una zona dal segnale particolarmente debole.
I router moderni sono praticamente dei piccoli computer pensati per un solo scopo. E proprio come dei piccoli PC, hanno aggiornamenti di sistema che risolvono problemi e migliorano la performance e la sicurezza. Alcuni router fanno tutto da soli (connettendosi di notte), ma moltissimi — sia vecchi che nuovi — non lo fanno.
Per aggiornare il tuo router, accedi all’interfaccia di amministrazione seguendo le istruzioni specificate per il tuo modello. Una volta fatto ciò, vai nelle impostazioni e cerca di trovare le opzioni del firmware. L’aggiornamento non ci metterà più di qualche minuto, ma dovrai resettare il tuo modem — quindi assicurati di non essere nel mezzo di una chiamata importante su Skype o di un download bello grosso!
Il tuo vicinato è bello grande? Ci sono un sacco di persone? Vivi vicino a una scuola o ai giardini? Se è così, pensa a cambiare la password del tuo WiFi perché potresti, a tua insaputa, aver condiviso il tuo “spazio virtuale” con degli ospiti inattesi per un bel po’ di tempo…
Per proteggere il tuo WiFi con una buona password, pensa a qualcosa di lungo e che non troveresti mai su un dizionario. Se hai paura di scordartela, non usare caratteri strani e scrivi qualcosa di coerente ma davvero lungo.
Ricordati però che una buona password non avrà un effetto completo da sola, e che dovresti proteggere la tua rete WiFi con il Wi-Fi Protected Access 2, alias WPA2. Se il tuo router WiFi non supporta questo tipo di sicurezza aggiuntiva, significa che è davvero vecchio — e ti consigliamo di comprarne uno nuovo!
Una postazione poco ideale del tuo router peggiorerà la sua performance, e ti lascerà con una rete a bassa velocità. Dovresti sempre posizionare il tuo router lontano da ostacoli fisici e dispositivi che funzionano con onde radio, quali telecamere wireless, telefoni cordless, forni a microonde e così via; siccome il WiFi trasmette in tutte le direzione, ha senso inoltre scegliere una posizione “centrale” per coprire la tua abitazione omogeneamente con il WiFi.
Un analizzatore di reti wireless come NetSpot può aiutarti a scoprire quali sono le aree povere di segnali e qual è la miglior posizione per i tuoi modem. Puoi inoltre utilizzarlo per creare mappe di calore del segnale in modo da poter vedere a occhio dov’è che non potrai raggiungere le velocità internet ideali.
Un extender, ripetitore o booster WiFi è un dispositivo molto utile dato che può amplificare il segnale del tuo router ripetendo le sue onde radio. La maggior parte di range extender per il WiFi vengono a costare fra i 20 e i 100€.
Per installare un range extender del WiFi, basta attaccarlo nella presa a muro e utilizzare la companion app fornita dal produttore per introdurlo nella tua rete. Alcuni extender WiFi possono inoltre aiutarti a trovare la migliore posizione per l’installazione, la quale è solitamente a metà fra il tuo router e le aree con un livello di segnale basso.
Se il tuo dispositivo è fisicamente vicino al router, puoi lasciar perdere il WiFi e goderti la velocità più alta possibile grazie alla connessione cablata tramite la porta Ethernet.
Infatti le connessioni Ethernet possono arrivare fino a 100 metri di cavo, ma è meglio non sprecare così tanti soldi per un cavo enorme solo per connetterlo alla tua smart TV!
In Europa, la banda da 2,4 GHz è divisa in 13 canali. Pensa a questi come delle corsie in autostrada: per avere il WiFi più veloce, devi scegliere quello con meno coda, ovvero quello con meno reti attive. Sfortunatamente però, solo tre di questi canali non sono sovrapposti, il che significa che negli altri canali rimane il rischio di sovraffollamento.
Se non ti senti sicuro al momento di scegliere il canale WiFi, puoi prenderti una pausa e analizzare le reti vicine con NetSpot, che ti aiuterà dicendoti il loro canale — lasciandoti scegliere quello con meno reti.
La maggior parte dei router WiFi di oggi supporta due bande di frequenza: quella da 2,4 GHz e quella a 5 GHz. La banda a 5 GHz tende a soffrire di meno del traffico internet rispetto a quella da 2,4 GHz, quindi dovresti utilizzarla quando possibile, specialmente se vuoi scaricare dati a velocità maggiori. Tuttavia, il suo contro è che la lunghezza d’onda breve non le permette di penetrare bene i muri quanto la banda a 2,4 GHz.
Ma la banda da 5 GHz ha anche fino a 23 canali non sovrapposti, le interferenze fra canali sono raramente un problema; ciò significa che nelle aree densamente popolate, ci sarà sempre spazio per le radiotrasmissioni. Per beneficiare di ciò, assicurati che i tuoi dispositivi supportino la banda da 5 GHz – altrimenti non avrebbe senso usarla.
Il tuo router ha per caso un’antenna rimovibile? Allora puoi scambiarla con una cosiddetta antenna high gain. Puoi trovarle su Amazon o eBay per pochi spiccioli, e installarle sul tuo modem è facile tanto quanto svitare le vecchie e sostituirle con le nuove.
Se il tuo router non ha un’antenna esterna, potresti comunque connetterne una sconnettendo la sua antenna interna e utilizzando un cavo adattatore pigmail-SMA.
A dir la verità, non sempre potrai migliorare la tua velocità con i trucchi qui sopra; un giorno potresti capire che è il tuo provider la causa di tutto, incapace di fornirti un servizio adatto alle tue esigenze, forse per carenze tecniche (vedi ADSL v.s. fibra); in questo caso, è il momento di cambiare provider.
I test della velocità di internet sono strumenti indispensabili che ogni singolo utente di internet dovrebbe aggiugnere alla propria cassetta degli atrezzi. I test della velocità moderni e ebasati sul web sono facili da usare e forniscono risultati istantanei ed accurati. Con i risultati di molteplici test internet della velocità puoi contattare il tuo fornitore di servizi Internet e richiedere le velocità internet per cui paghi.
In alternativa puoi utilizzare uno strumento per il rilevamento, scansione o valutazione delle reti wireless come NetSpot per migliorare le velocità di internet tu stesso.